Caterpillar ha presentato la nuova pala gommata 966 GC. Una macchina pensata per fornire gli stessi livelli prestazionali della 966 M ma con un TCO più basso grazie a contenuti semplificati.
Volvo CE sostituisce la specialista del legname L180H High Lift con la nuova L200H High Lift. Identica base ma prestazioni superiori grazie ad un leggero aumento di peso operativo e a un braccio rinforzato.
Mecalac presenta al mercato le nuove pale gommate della sua fortunata gamma Swing. Un concetto che ha fatto storia nel settore e che oggi trova applicazione in molti settori specifici.
JCB ha presentato la nuova pala gommata 457S pensata per l'agricoltura. In realtà la trasmissione ZF Powershift con 6 marce e Lock-Up automatico abbinata alla gestione del motore Cummins la rendono adatta per impieghi gravosi in impianti di ogni tipo.
Komatsu presenta la versione "timber" della sua pala gommata WA475-10. Una macchina che si caratterizza per le soluzioni di guida uniche sul mercato e per la disponibilità di un braccio pensato per il mercato industriale.
Caterpillar continua l'aggiornamento della sua gamma di pale gommate scendendo verso il basso. Le nuove 906, 907 e 908 Nex Generation arrivano proponendo contenuti che caratterizzano i modelli superiori.
Costrade ha ritirato dalla OMS della famiglia Bressan la prima finitrice Sumitomo HA60W-11 in Italia. Una scelta di contenuti come ci ha spiegato Enrico Lovera, socio dell'azienda di famiglia e vice presidente ANCE Giovani di Cuneo.
Caterpillar ha presentato la nuova pala gommata 966 GC. Una macchina pensata per fornire gli stessi livelli prestazionali della 966 M ma con un TCO più basso grazie a contenuti semplificati.
Doosan entra nel mercato con il nuovo DX225LC-7X, il primo modello con comandi FEH elettroidraulici che punta ad un'elevata efficienza operativa grazie alle tecnologie integrate e a consumi ridotti dovuti all'assenza del circuito dei servocomandi idraulici.
I sollevatori telescopici e le piattaforme Magni sono state scelte dalla Italmontaggi per la costruzione di una nuova struttura nel porto di Palermo. Un'ulteriore conferma del rapporto di fiducia fra le due realtà.
Caterpillar ha presentato la nuova pala gommata 966 GC. Una macchina pensata per fornire gli stessi livelli prestazionali della 966 M ma con un TCO più basso grazie a contenuti semplificati.
Volvo CE sostituisce la specialista del legname L180H High Lift con la nuova L200H High Lift. Identica base ma prestazioni superiori grazie ad un leggero aumento di peso operativo e a un braccio rinforzato.
Mecalac presenta al mercato le nuove pale gommate della sua fortunata gamma Swing. Un concetto che ha fatto storia nel settore e che oggi trova applicazione in molti settori specifici.
JCB ha presentato la nuova pala gommata 457S pensata per l'agricoltura. In realtà la trasmissione ZF Powershift con 6 marce e Lock-Up automatico abbinata alla gestione del motore Cummins la rendono adatta per impieghi gravosi in impianti di ogni tipo.
Komatsu presenta la versione "timber" della sua pala gommata WA475-10. Una macchina che si caratterizza per le soluzioni di guida uniche sul mercato e per la disponibilità di un braccio pensato per il mercato industriale.
Caterpillar continua l'aggiornamento della sua gamma di pale gommate scendendo verso il basso. Le nuove 906, 907 e 908 Nex Generation arrivano proponendo contenuti che caratterizzano i modelli superiori.
Hitachi continua il rinnovamento della sua gamma di pale gommate. L'ultima new entry è la ZW310-7, pala con un carico di ribaltamento di 19.130 kg che presidia la fascia di mercato più importante a livello globale.
Liebherr ha presentato le nuove pale gommate medie della Generazione 8. Tre nuovi modelli che si inseriscono in una fascia di mercato fondamentale con caratteristiche uniche. E con la sicurezza in primo piano.
Le pale gommate medie Wacker Neuson WL95 e WL110 presidiano un segmento di mercato fondamentale per le pale gommate. Con applicazioni che spaziano dai classici cantieri edili fino agli impianti industriali.
Weycor è un costruttore tedesco di pale gommate che prosegue la tradizione Atlas Weyhausen. Con il modello AR680, che si colloca al vertice della gamma, presidia in modo efficiente il mercato construction, agri e industria.