L'austriaco Syn Trac nasce nel mondo agricolo ma di fatto entra a pieno titolo nel settore dei lavori pubblici e forestali portando alle estreme conseguenze il concetto di polivalenza.
CGT focalizza la propria attenzione sulla gestione razionale del ciclo dei rifiuti. Nei Recycling Days ha presentato una serie di tecnologie integrate dove macchine di tipo diverso dialogano fra loro con un sistema unico. E con un focus importante sulla sicurezza.
Il marchio Laltesi è stato acquistato dalla piacentina Freemac, azienda di veicoli speciali che collabora con Wilorton Special Vehicles. Una piacevole ricomparsa con il dozer FP180 dotato di motorizzazione FPT N67.
Doppstadt presenta ad IFAT 2022 il concetto MMPC Mobile Modular Processing Concept. Un sistema modulare e componibile per il trattamento dei rifiuti che abbassa i costi dal 30 al 40%.
Vermeer, con la tecnologia Terrain Leveler, permette di ridurre in modo sostanziale i costi di scavo e abbattimento in cava. Con una valorizzazione del materiale estratto e un maggiore controllo qualitativo.
Mc Closkey è uno dei riferimenti nel mercato mondiale degli impianti mobili di frantumazione e vagliatura. Il Gruppo Baudino ha scelto di affidarsi alla qualità di lavorazione e selezione di questo marchio per ottenere aggregati riciclati di alto livello qualitativo.
Costrade ha ritirato dalla OMS della famiglia Bressan la prima finitrice Sumitomo HA60W-11 in Italia. Una scelta di contenuti come ci ha spiegato Enrico Lovera, socio dell'azienda di famiglia e vice presidente ANCE Giovani di Cuneo.
Caterpillar ha presentato la nuova pala gommata 966 GC. Una macchina pensata per fornire gli stessi livelli prestazionali della 966 M ma con un TCO più basso grazie a contenuti semplificati.
Doosan entra nel mercato con il nuovo DX225LC-7X, il primo modello con comandi FEH elettroidraulici che punta ad un'elevata efficienza operativa grazie alle tecnologie integrate e a consumi ridotti dovuti all'assenza del circuito dei servocomandi idraulici.
I sollevatori telescopici e le piattaforme Magni sono state scelte dalla Italmontaggi per la costruzione di una nuova struttura nel porto di Palermo. Un'ulteriore conferma del rapporto di fiducia fra le due realtà.
L'austriaco Syn Trac nasce nel mondo agricolo ma di fatto entra a pieno titolo nel settore dei lavori pubblici e forestali portando alle estreme conseguenze il concetto di polivalenza.
CGT focalizza la propria attenzione sulla gestione razionale del ciclo dei rifiuti. Nei Recycling Days ha presentato una serie di tecnologie integrate dove macchine di tipo diverso dialogano fra loro con un sistema unico. E con un focus importante sulla sicurezza.
Il marchio Laltesi è stato acquistato dalla piacentina Freemac, azienda di veicoli speciali che collabora con Wilorton Special Vehicles. Una piacevole ricomparsa con il dozer FP180 dotato di motorizzazione FPT N67.
Doppstadt presenta ad IFAT 2022 il concetto MMPC Mobile Modular Processing Concept. Un sistema modulare e componibile per il trattamento dei rifiuti che abbassa i costi dal 30 al 40%.
Vermeer, con la tecnologia Terrain Leveler, permette di ridurre in modo sostanziale i costi di scavo e abbattimento in cava. Con una valorizzazione del materiale estratto e un maggiore controllo qualitativo.
Mc Closkey è uno dei riferimenti nel mercato mondiale degli impianti mobili di frantumazione e vagliatura. Il Gruppo Baudino ha scelto di affidarsi alla qualità di lavorazione e selezione di questo marchio per ottenere aggregati riciclati di alto livello qualitativo.
Zago è un costruttore conosciuto fra gli addetti ai lavori in campo agricolo per i carri miscelatori dall'elevata efficienza operativa. Il costruttore veneto ha anche una Green Division con una gamma completa per il riciclaggio nel settore del verde.
Liebherr continua la sua tradizione nelle pale cingolate iniziata negli anni '70. Con l'arrivo delle nuove LR626 Litronic G8 e LR636 Litronic G8 il costruttore tedesco sposta verso l'alto l'asticella di queste macchine.
Mauro Mollo ci ha raccontato la storia di un'azienda che, partendo da una ferramenta industriale, è diventata il più grande gruppo di noleggio italiano. La Mollo Noleggio si basa su quella "cultura del fare" che distingue le migliori aziende italiane.
Caterpillar non è nuova a perlustrare nuove nicchie di mercato. Soprattutto dove è possibile sfruttare macchine nate per altri impieghi e adattate in modo efficiente per impieghi specifici. Il costruttore USA affonda profonde radici anche nel settore forestale dove ha maturato una lunga esperienza s...