SENNEBOGEN è sempre stato identificato come un costruttore estremamente specializzato nel settore della demolizione, del riciclo e del sollevamento. L’azienda bavarese, oggi arrivata alla terza generazione, è infatti partita dalle sue prime macchine per il carico del letame in agricoltura nel lontano 1952 per arrivare ad essere, oggi, una delle più importanti realtà nella movimentazione industriale.

Un percorso che ha visto la concentrazione in alcune importanti nicchie del mercato industriale dove la demolizione ed il riciclo rivestono un ruolo fondamentale. Negli anni ’80 i suoi escavatori cingolati e gommati furono diffusi sul mercato anche con il nome Hanomag per completare l’offerta di pale gommate del costruttore tedesco. Quest’ultimo passato poi in mano a Komatsu.

Da allora il business aziendale si è maggiormente concentrato verso le macchine speciali ma a Bauma 2025 il costruttore di Straubing tornerà sul mercato con una macchina dedicata a molteplici impieghi. Tra cui anche quello del movimento terra.

Sennebogen è sul mercato della demolizione da lungo tempo con bracci derivati dai material handler

Sennebogen

Il modello 830E Demolition è sul mercato con il classico braccio in due pezzi derivato dai material handler

SENNEBOGEN 830E. Flessibile e non solo demolition grazie al Vario Tool

Negli ultimi anni il SENNEBOGEN 830E Demolition si è ritagliato una posizione di rilievo nella demolizione. Un mezzo che ha dimostrato ampia flessibilità e prestazioni soprattutto nei cantieri con poco spazio a disposizione e nei centri urbani. Infatti le sue dimensioni compatte e l’elevata capacità operativa su 360° gli permettono di essere un mezzo dall’elevata operatività nella demolizione ad altezze elevate.

Sennebogen presenterà a Bauma 2025 il nuovo 830E Demolition con braccio scavo

Sennebogen

Il nuovo 830E Demolition Vario Tool fa un salto in avanti con il braccio scavo

Il carro a carreggiata variabile ha una larghezza massima di 4,5 metri. Si tratta dunque di una base d’appoggio quadrata che è oggi la più ampia nella sua classe. Questo garantisce quindi un appoggio sicuro anche in lavori impegnativi ma senza penalizzare il trasporto. Oltretutto la visibilità sull’area di lavoro è ottimizzata grazie alla cabina Max Cab di serie elevabile fino a 2,80 metri e tiltabile di 30°. Equipaggiata con vetro antiproiettile, permette di avere un livello di sicurezza fra i più alti del settore. Inoltre il cinematismo è stato progettato per avere un’elevata resistenza alla torsione.

L'830 Demolition ha una larghezza di trasporto di 3 metri

Sennebogen

La larghezza di trasporto di 3 metri

L'830 Demolition ha una larghezza di lavoro di 4,5 metri

Sennebogen

La larghezza di lavoro è di 4,5 metri con allargamento idraulico della carreggiata

Sennebogen fornisce una cabina tiltabile di 30° e sollevabile di 2,80 metri

Sennebogen

La cabina si alza di 2,80 metri ed è tiltabile di 30°

La cabina Max Cab offre caratteristiche di alto livello

Sennebogen

La cabina Max Cab è lo standard sulle macchine del costruttore

Sennebogen

L’ergonomia della Max Cab deriva dalla lunga esperienza nel campo dei material handler

Modulare e flessibile per il trasporto e per il cantiere

Tutta la macchina ha inoltre un’impostazione modulare che prevede non solo il carro a carreggiata variabile ma anche il contrappeso smontabile idraulicamente. Oltre a tutto questo è fondamentale la presenza del Vario Tool che permette di cambiare configurazione del braccio in pochi minuti grazie alla tecnologia con attacchi rapidi automatici.

Il contrappeso idraulico riduce il peso di trasporto del modello 830E di 10 tonnellate

Sennebogen

Il contrappeso idraulico permette di ridurre il peso di trasporto del modello 830E di 10 tonnellate.

Sennebogen utilizza un sistema radiocomandato per smontare il contrappeso

Sennebogen

Il contrappeso idraulico si smonta in piena sicurezza con un radiocomando

Ma SENNEBOGEN punta al mercato più evoluto della demolizione offrendo alle imprese la possibilità di lavorare con tre bracci differenti. Il primo è l’EA 12 che ha un’altezza di lavoro massima di 12 metri con un braccio in tre parti ad angolo variabile meccanicamente. E’ infatti possibile variare l’angolo di lavoro dando preferenza alle operazioni alla massima altezza oppure allo scavo o al carico delle macerie. Di fatto il nuovo 830E potrebbe lavorare sia come un classico escavatore, sia come uno straight-boom. Notevole, inoltre, la possibilità di poter lavorare con un’utensile da 6 tonnellate con questo braccio permettendo di utilizzare attrezzature del tutto simili a quelle del più grande 870E.

L’angolo di lavoro è variabile spostando idraulicamente la posizione del perno sulla prima articolazione del braccio. L’operatore può quindi scegliere tra due posizioni. La posizione KA estesa si utilizza quindi per lavori di demolizione pesanti in altezza. Invece la posizione KA angolata permette di raggiungere la massima profondità di scavo di 5 metri ed è quindi adatta per lavori di movimento terra e scavo. Ed è questa la fondamentale novità che SENNEBOGEN ha introdotto sull’830E. La dotazione di serie prevede una benna scavo da 1,7 mc.

Sennebogen propone il suo 830E Demolition sia in versione standard che Vario Tool

Sennebogen

Il costruttore bavarese propone il suo 830E Demolition Vario Tool con tre varianti di braccio

Cambiare attrezzatura e braccio con l’attacco rapido completamente idraulico

L’altro plus fondamentale è il sistema di cambio rapido completamente idraulico opzionale. Se presente consente di cambiare sia i bracci che le attrezzature direttamente dalla cabina ed in pochi minuti. La macchina base può quindi passare velocemente tra le tre varianti di braccio.

La dotazione prevede il braccio AB17. Si tratta di un braccio che deriva direttamente dal settore del recycling. Si divide infatti in due parti e può raggiungere l’altezza massima di 17 metri. In alternativa è presente il braccio AB23. Si tratta di un classico braccio da demolizione high-reach, in tre elementi, con altezza massima al perno da 23 metri.

Grazie al Vario Tool è possibile cambiare in pochi istanti la configurazione di lavoro e le attrezzature. SENNEBOGEN vuole quindi dare una risposta concreta alle esigenze di un mercato, quelle delle demolizioni, che è sempre più complesso. I cantieri di questo tipo sono infatti sempre più frequenti e interessano centri abitati con limiti operativi molto forti. Limiti che evidenziano le qualità di una macchina flessibile in grado di lavorare senza dover per forza avere due o più macchine in cantiere grazie alla rapidità con cui si cambia assetto operativo.

Il sistema Vario Tool messo a punto da Sennebogen permette di ridurre in modo drastico i tempi di cambio braccio

Sennebogen

Il sistema opzionale Vario Tool permette di cambiare braccio e attrezzature in pochi istanti

In primo piano

Articoli correlati