TADANO. Svelate due nuove gru multistrada ibride: ecco AC 4.070HL-1 e AC 5.120H-1
I due modelli sono stati sviluppati in linea con la ‘Tadano Green Solutions’ (TGS), che punta a ridurre le emissioni di CO2 dell’azienda del 25% a livello globale tra il 2019 e il 2030. Ecco le caratteristiche

Non una, ma ben due novità di spessore per Tadano. Lo specialista giapponese, tra i più grandi costruttori al mondo di macchinari per il sollevamento, ha infatti svelato l’arrivo di nuove gru multistrada e ibride. Il primo di questi due modelli – il modello a quattro assi a 70 ton AC 4.070HL-1 – era stato presentato in fase prototipale nel 2022. Ora, tre anni dopo, forte dell’esperienza maturata dai modelli in pre-produzione e dal feedback dei clienti, Tadano ha sviluppato la gru AC 5.120H-1 da 120 tonnellate. Questa evoluzione, ovviamente, non poteva che essere presentata al grande pubblico in quel di Monaco di Baviera, durante le giornate di Bauma 2025.
Alla base dello sviluppo di questi due nuovi modelli risiede la strategia sostenibile affinata negli ultimi anni dal costruttore. Denominata ‘Tadano Green Solutions’ (TGS), punta a ridurre le emissioni di CO2 dell’azienda del 25% a livello globale tra il 2019 e il 2030. Entro lo stesso periodo, Tadano intende inoltre ridurre le emissioni di CO2 derivanti dall’uso dei suoi prodotti del 35%, con la finalità di raggiungere la piena neutralità climatica entro il 2050.
In vista di questo traguardo, l’azienda propone le sue nuove soluzioni ibride, in grado di ridurre le emissioni di CO2 di circa il 60% rispetto alle torrette alimentate a diesel. La gru elettrica raggiunge un’efficienza di sistema di circa l’85%, oltre il doppio rispetto a quella di un motore diesel a elevata efficienza.

TADANO
La capacità della batteria del modello AC 5.120H-1 è di 70 kWh, di cui circa l’80% (~56 kWh) utilizzabile
Tadano, quando endotermico e elettrico dialogano tra loro
Caratteristica centrale delle gru ibride Tadano AC 4.070HL-1 e AC 5.120H-1 è quella di offrire la possibilità di combinare la propulsione tradizionale con il funzionamento completamente elettrico. In pratica, il motore diesel del carro della gru verrà utilizzato per gli spostamenti necessari a portare la gru sul cantiere, quindi, dopo avere esteso gli stabilizzatori, tale motore può rimanere spento per tutta la durata dei lavori. Nel frattempo, la batteria ad alta tensione (AT) nella torretta alimenta un motore elettrico, il sistema di gestione termica e il climatizzatore della cabina della torretta.
A sua volta, il motore elettrico eroga energia all’impianto idraulico impiegato per il funzionamento della gru, garantendo prestazioni equivalenti al diesel, senza alcuna limitazione. Le gru ibride Tadano possono operare autonomamente grazie all’alimentazione a batteria oppure con il supporto di una fonte esterna temporanea, come l’alimentazione di rete del cantiere. Quest’ultima soluzione non solo estende l’autonomia della macchina in modalità elettrica di diverse ore, ma riduce anche il carico sulla batteria AT. Queste gru ibride restano inoltre pienamente operative anche quando la batteria AT è completamente scarica e non è disponibile alcuna fonte di alimentazione esterna.
Ciò è possibile grazie a un generatore azionato dalla presa di forza del motore diesel del carro, che ricarica la batteria AT e garantisce il funzionamento continuo della gru. Infine, le gru ibride sono equipaggiate con un sistema elettrico separato e ampiamente collaudato da 24 V per il veicolo, progettato per essere utilizzato per il ripiegamento della gru dalla configurazione operativa, in caso di emergenza.

TADANO
La centralina idraulica per il funzionamento della gru può rimanere invariata e nella posizione originale: un vantaggio notevole in termini di manutenzione e gestione dei ricambi
Due funzionalità all’insegna della versatilità
Nella torretta, componenti e accessori ad alta tensione sono alloggiati nello spazio che in precedenza era occupato dal motore diesel della torretta, ora eliminato. Il motore elettrico compatto è ospitato esattamente nella stessa posizione del motore a combustione interna che sostituisce e assicura la stessa velocità massima.
In questo modo, la centralina idraulica per il funzionamento della gru può rimanere invariata e nella posizione originale. Un vantaggio notevole in termini di manutenzione e gestione dei ricambi della stessa, che può essere azionata senza problemi dalla nuova propulsione. La batteria ad alta tensione è ubicata sopra il motore elettrico, protetta dai componenti dei sistemi di gestione termica e di gestione della batteria stessa. La disposizione dei componenti AT è progettata per ridurre al minimo la lunghezza dei cavi, assicurare un flusso di refrigerante ottimale verso gli elementi di raffreddamento e semplificare la manutenzione e le riparazioni.
Due funzionalità all’insegna della versatilità
Tadano ha ottimizzato l’impianto ad alta tensione della gru AC 4.070HL-1 per farla adattare perfettamente alla potenza richiesta dall’impianto idraulico, invariato rispetto alla versione precedente. Con una tensione del sistema cha raggiunge gli 800 V, la gru ibrida Tadano si posiziona tra i leader del settore, allineandosi con i più recenti camion e autovetture elettriche a batteria. Anche gli altri parametri della macchina parlano da soli: dalla batteria ad alta tensione di tipo NMC (nichel-manganese-cobalto) agli ioni di litio. La capacità della batteria è di 70 kWh, di cui circa l’80% (~56 kWh) utilizzabile.
Dal canto suo il motore elettrico ha una potenza continua di 115 kW, una coppia massima 1.200 Nm. Il generatore riesce a generare una potenza di ricarica superiore ai 50 kW, con un potenza continua 85 kW, e una coppia massima 500 Nm.
I componenti ad alta tensione sono collegati e controllati tramite un software sviluppato internamente dall’azienda con risorse IT proprie, garantendo l’affidabilità delle gru ibride nell’uso quotidiano. Le funzioni della gru restano azionate idraulicamente, garantendo agli operatori lo stesso feedback di controllo familiare e altamente reattivo. Soprattutto perché tutte le informazioni specifiche sull’alta tensione sono state integrate senza problemi nell’interfaccia.
La sezione anteriore della torretta della gru a cinque assi supporta una seconda batteria ad alta tensione opzionale. Grazie al raddoppio della batteria, che arriva a una capacità totale di ben 140 kWh, la gru vanta un’autonomia di funzionamento a batteria pari a un’intera giornata lavorativa, senza necessità di ricarica esterna. Il vano di stoccaggio posteriore, compatto e ottimizzato, è ubicato accanto alla presa nel veicolo. Consente di trasportare senza problemi nella macchina le consuete attrezzature della gru. L’azionamento del generatore è stato ulteriormente ottimizzato ed è esente da manutenzione, alimentato direttamente dalla scatola di rinvio tra il secondo e il terzo asse.