ROKBAK. Quali sono le strategie da adottare per preservare i dumper articolati?
Dalla necessità di un check-up costante del mezzo all'intervento di un'assistenza efficace e proattiva, passando per la corretta formazione degli operatori. Il costruttore scozzese (ora parte di Volvo CE) fa una panoramica

Forte di un listino che conta due dei più apprezzati dumper articolati presenti sul mercato (i modelli RA30 e RA40, rispettivamente da 30 e 40 tonnellate), Rokbak è scesa in campo per fare il punto sulle strategie che le aziende e gli operatori possono adottare per massimizzare l’efficienza dei loro macchinari e, al contempo, preservarne l’integrità e allungarne la vita operativa.
Il brand, ex Terex Trucks, ora in forze presso Volvo CE, ha esposto le strategie – dalla manutenzione più intelligente alla formazione degli operatori, fino alle tecnologie di bordo all’avanguardia – che contribuiscono ad aumentare l’efficienza, a ridurre le spese, a mantenere i dumper sempre in movimento e operativi al 100%. Riducendo lo stress di tutti i lavoratori coinvolti, in cava come in cantiere. A fare le veci Rokbak in merito a questi aspetti ci ha pensato Scott Pollock, Senior Product Manager del brand scozzese.

ROKBAK
I dumper articolati RA30 e RA40 devono operare in modo efficiente, affidabile e sicuro per un lungo periodo. Come spiegato da Scott Pollock, Senior Product Manager
ROKBAK, operatività: sempre e comunque
Nell’odierno panorama industriale competitivo, i dumper articolati devono fare molto di più che spostare materiale. Si ritrovano infatti a dover operare in modo efficiente, affidabile e sicuro su un arco temporale prolungato. In Rokbak, l’obiettivo non è solo quello di produrre i nostri robusti carrelli RA30 e RA40, ma anche di aiutare i clienti a ottenere il massimo da essi per tutta la loro durata operativa. L’efficienza inizia con la manutenzione proattiva. I guasti non programmati, infatti, rappresentano un’interruzione costosa, per qualsiasi flotta e per qualsiasi operatore, indipendentemente dalla grandezza dell’organigramma e della vastità delle operazioni.
La migliore difesa contro i guasti, come ribadito da Scott Pollock, è rappresentata da una solida strategia di manutenzione programmata e proattiva. Strategia che, ovviamente, va ben oltre il consueto cambio di filtri e olio. Rokbak incoraggia le ispezioni periodiche che possono individuare precocemente i problemi, dalle sospensioni usurate alle piccole perdite che potrebbero trasformarsi in grossi grattacapi. Come un buon check-up del veicolo, un’assistenza efficace cerca sia i guasti attuali sia i potenziali problemi all’orizzonte. Un approccio vigile alla diagnostica e alla manutenzione può infatti mantenere i dumper sempre operativi sul posto di lavoro, evitando di incappare in spiacevoli fermi macchina.

ROKBAK
I dumper Rokbak portano in dote di serie l’Haul Track. Un sistema telematico intuitivo che consente ai responsabili della flotta di accedere in tempo reale a dati vitali sulle prestazioni, diagnostica di bordo, GPS e comunicazione wireless
Nessun camion è migliore della persona che lo manovra.
Al centro di qualunque strategia lungimirante restano comunque loro, i grandi protagonisti: gli operatori. Che, se addestrati a dovere, non solo mantengono la produttività, ma anche la salute del dumper stesso. In questo senso, i controlli pre-avvio, la diagnostica di base e la consapevolezza delle anomalie operative fanno la differenza. Ecco perché Rokbak investe in programmi di formazione che responsabilizzano gli operatori e il personale di assistenza. Ed è proprio così, quando tutti comprendono le motivazioni profonde che sottostanno alla manutenzione del dumper, che il risultato si tramuta in un’attrezzatura più duratura e un cantiere più sicuro ed efficiente.
L’operatore al centro
I dumper articolati di oggi sono più intelligenti che mai. Rokbak integra funzioni di automazione e sicurezza che prevengono attivamente l’uso improprio e le sollecitazioni meccaniche. Tecnologie come i controlli antiribaltamento del cassone e i sistemi di rallentamento in discesa proteggono il trasportatore e l’operatore. Il monitoraggio del carico e la tracciabilità della produttività assicurano inoltre che i carrelli operino entro il loro range ottimale, risparmiando carburante, riducendo l’usura ed evitando costosi errori. Questi strumenti integrati consentono di operare in modo più intelligente ed economico.
Ogni mezzo Rokbak è dotato di Haul Track di serie, un sistema telematico intuitivo che consente ai responsabili della flotta di accedere in tempo reale a dati vitali sulle prestazioni. Questa tecnologia connessa utilizza la diagnostica di bordo, il GPS e la comunicazione wireless per monitorare e migliorare le prestazioni del dumper negli ambienti lavorativi più disparati. Da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, i responsabili della flotta possono monitorare il consumo di carburante, il tempo di inattività e l’utilizzo della macchina. Questo li aiuta a sviluppare programmi di manutenzione più efficaci, a ridurre i costi operativi e a evitare guasti imprevisti. Gli avvisi di manutenzione e i rapporti sull’attività della flotta evidenziano i potenziali problemi prima che si trasformino in guasti.
L’uso di componenti non OEM può far risparmiare denaro nel breve periodo, ma spesso porta a perdite a lungo termine. I dumper Rokbak sono progettati con precisione e solo i ricambi originali offrono l’adattamento, la compatibilità e la durata testata che i carrelli richiedono. Ogni componente ha un ruolo nel mantenimento dei tempi di attività e delle prestazioni. Utilizzando componenti approvati dagli OEM, gli operatori hanno la certezza della piena compatibilità con i sistemi e i sensori del macchinario in questione.