KOMATSU. Ancora novità con l’arrivo degli escavatori PC220LC/LCi-12
Oltre alle funzioni iMC 3.0 - tra cui controllo dei confini 3D e sterzo automatico in trincea - questi modelli portano in dote tante altre novità tecnologiche, come il sistema di identificazione degli operatori, che permette un ulteriore grado di personalizzazione. E non solo

È una primavera frenetica quella che sta vivendo Komatsu, tra i più grandi costruttori al mondo di macchinari per i segmenti construction e Off-Highway. Complice, sicuramente, il Bauma dello scorso aprile, vetrina mondiale per tutto il comparto e vero perno attorno a cui sono ruotati praticamente tutti gli annunci di prodotto degli ultimi mesi. Tra le novità, che hanno visto la luce proprio alla Fiera di Monaco di Baviera, spiccano anche i nuovi escavatori PC220LC-12 e PC220LCi-12, frutto di un lavoro di progettazione che è praticamente partito dal foglio bianco.
Macchine che combinano un nuovo design raffinato con soluzioni ergonomiche intuitive, caratterizzate da un ottimo rendimento del carburante, emissioni estremamente basse e alte prestazioni. Con livelli di digitalizzazione senza precedenti e misure di sicurezza che non lasciano nulla al caso. Con l’operatore che è rimasto al centro del progetto, sin dalle prime fasi di sviluppo.
“Nello sviluppo degli escavatori di nuova generazione PC220LC e PC220LCi, abbiamo adottato un approccio completamente in linea con la nostra filosofia di creare valore insieme. Abbiamo visitato molti cantieri dei clienti, chiesto quali sono le loro esigenze e riportato il feedback ai nostri uffici tecnici e centri di innovazione. Sono nati dei concetti che sono stati verificati con i clienti, perfezionati, verificati nuovamente. In questo modo, ascoltando e innovando continuamente, siamo arrivati oggi sul mercato con un prodotto che offre ai clienti un valore aggiunto straordinario”, ha spiegato Paul Dickinson, Product Manager presso Komatsu Europe.

KOMATSU
I nuovi escavatori sono spinti da un motore sviluppato in-house da 129 kW di nuova generazione, caratterizzato da una coppia elevata, che si abbina ad un impianto idraulico ad alta efficienza
Komatsu, ancora novità. Una primavera da ricordare
Lo sviluppo degli escavatori PC220LC/LCi-12 si è diramato a partire dal potente motore Komatsu sviluppato dalla divisione motoristica del brand. Si tratta di un sistema propulsivo da 129 kW di nuova generazione, caratterizzato da una coppia elevata, che si abbina ad un impianto idraulico ad alta efficienza comandato elettronicamente. La nuova catena cinematica ha permesso di ridurre del 18% il consumo medio di carburante rispetto al modello precedente, vale a dire un risparmio di circa 2,1 litri per ogni ora di funzionamento. Con minori costi operativi e ridotta impronta ambientali.
Il nuovo impianto idraulico, insieme ai cilindri idraulici di grandi dimensioni e alle pompe ad alta capacità, assicura un aumento dell’7% della forza del braccio e della benna, agevolando le operazioni di scavo e spostamento dei materiali e riducendo il costo operativo per tonnellata. Inoltre, la nuova modalità P+ offre un aumento della produttività del 18% e un guadagno del 20% in termini di rendimento del carburante, assicurando un sostanziale risparmio sui costi e una migliore resa, oltre a garantire un ritorno sull’investimento senza compromessi.

KOMATSU
Tra le novità dell’abitacolo si riscontra un aumento del 50% della visibilità in basso a destra, le bocchette dell’aria posizionate sul cielo della cabina, il joystick di sterzo di serie e numerosi scomparti portaoggetti
Tutto ruota intorno all’operatore
Oltre che sulla semplificazione operativa, per il design della cabina i progettisti hanno lavorato anche sul miglioramento del comfort degli operatori. La cabina ora è molto più ampia, con il 30% di spazio in più per le gambe e un nuovissimo sedile premium opzionale. L’aumento del 50% della visibilità in basso a destra, le bocchette dell’aria posizionate sul cielo della cabina, il joystick di sterzo di serie e i numerosi scomparti portaoggetti contribuiscono ulteriormente a creare un ambiente in cui lavorare è un vero piacere.
A completamento di queste migliorie tangibili, è stata introdotta una tecnologia avanzata di assistenza per l’operatore. Un monitor touch ad alta definizione da 8 pollici consente di utilizzare i comandi in modo intuitivo e assicura un facile accesso alle informazioni. Inoltre, la macchina vanta leve di comando elettroniche ultra versatili, programmabili e super ergonomiche, oltre a impostazioni idrauliche completamente personalizzabili che consentono agli operatori di adattare la macchina alle loro specifiche esigenze.
Grazie al sistema di identificazione dell’operatore, che memorizza fino a 50 profili, gli operatori vengono riconosciuti mediante chiave elettronica o inserimento dell’ID e le loro impostazioni personalizzate vengono caricate automaticamente. A tutto ciò si aggiungono varie tecnologie avanzate previste di serie, tra cui un sistema di pesatura integrato, un sistema di comando 2D progettato per semplificare le operazioni di livellamento in profondità e in pendenza e la possibilità di impostare dei “muri virtuali” (geofence).
L’operatore al centro
Concepito facendo tesoro degli oltre 10 anni di esperienza di Komatsu nella tecnologia intelligent Machine Control (iMC) integrata già in fabbrica, l’escavatore PC220LCi-12 è dotato di funzioni iMC 3.0 di nuova generazione, davvero uniche sul mercato. Compatibile con tiltrotator, la tecnologia iMC 3.0 offre funzioni avanzate come il controllo dei confini 3D e lo sterzo automatico in trincea. Con costanti passi avanti verso il funzionamento autonomo, iMC 3.0 introduce la rotazione automatica, che consente il carico semiautomatico dei camion. A bordo è presente anche il nuovo monitor iMC 3.0 da 10 pollici, con grafica 3D intuitiva.
Al centro, poi, anche la sicurezza. Ne è una chiara dimostrazione KomVision a 360°, un sistema opzionale di rilevamento della presenza di persone e un indicatore antiribaltamento, al fine di garantire che l’operatore sia completamente consapevole della situazione operativa e in grado di evitare incidenti. Il PC220LC/LCi-12 si distingue inoltre per i ridotti costi di manutenzione e gli intervalli di manutenzione prolungati. Il cambio dell’olio motore è previsto ogni 1.000 ore di funzionamento, il doppio rispetto alle precedenti 500 ore.
L’intervallo di sostituzione del filtro olio idraulico è triplicato, arrivando a 3.000 ore, e la pulizia del filtro DPF antiparticolato diesel deve essere eseguita ogni 8.000 ore. Sulla scia dell’ormai noto impegno di Komatsu in termini di soddisfazione del cliente e prestazioni a lungo termine, l’escavatore PC220LC/LCi-12 viene proposto con il programma Komatsu Care, in modo che ogni cliente possa godere della massima tranquillità per tutto il ciclo di vita delle sue macchine.