YANMAR è sicuramente un costruttore di riferimento nelle macchine movimento terra. E le ultime generazioni degli escavatori compatti del costruttore hanno ulteriormente ribadito questa vocazione. Ed è per questo che Wade Group, azienda britannica che ha la propria sede nella Ribble Valley, nel Lancashire, si è affidata al player giapponese.

Qui siamo infatti in una zona dove scorrono parecchi corsi d’acqua e dove i cantieri di sistemazione ambientale sono sempre impegnativo. Nata come impresa familiare di scavi, oggi Wade Group è un nome di fiducia nell’ingegneria civile, nella costruzione e nel recupero dei materiali.

Lo Yanmar SV100-7 e Wade Group

Il midi-escavatore Yanmar SV100-7 ha quindi trovato il proprio spazio ideale nel parco mezzi aziendale. Personalizzato con il colore verde aziendale è una macchina compatta e funzionale. In grado di affrontare lavori impegnativi in spazi sacrificati. Con il vantaggio di una trasportabilità semplice e pratica.

Il peso operativo è infatti di 9.815 kg in allestimento con cingoli in acciaio. Jonh Wade, direttore dell’azienda, spiega infatti “Volevamo qualcosa di intelligente, flessibile e inconfondibile. L’SV100-7 è quindi perfetto e si fa notare ovunque vada per le sue capacità operative”.

E continua “La maggior parte dei lavori arriva tramite gare e clienti abituali dove affidabilità e tempistiche sono tutto. Il 95 % dei nostri cantieri si trova infatti a meno di un’ora di distanza dalla sede. Con lo Yanmar
SV100-7 siamo più snelli, più reattivi e più vicini ai nostri clienti”.

Una visione locale che si allinea con gli obiettivi ambientali di Yanmar, in particolare con la Green Challenge 2050, che vuole ridurre l’impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita della macchina.

Wade Group svolge molti lavori di sistemazione ambientale

YANMAR

I lavori di sistemazione ambientale sono affrontati in modo snello con il nuovo SV100-7

Il valore aggiunto delle macchine

Si tratta di un approccio evidente anche dall’espansione delle attività di recupero materiali. A fianco del nuovo SV100-7 è infatti presente anche una pala gommata V7. Con 4.250 kg è la più leggera della gamma e si occupa di riciclare calcestruzzo, asfalto e mattoni direttamente in cantiere, riducendo costi e volumi dei rifiuti. Spiega infatti John “Si tratta di sfruttare al meglio ciò che abbiamo. In questo modo riduciamo gli sprechi e lavoriamo in modo più intelligente”.

E prosegue “Si tratta di una pala compatta, maneggevole e perfetta per i cantieri più stretti. E’ infatti diventata un alleato indispensabile nella transizione verso un’edilizia più circolare. Inoltre, rispetto alle dimensioni, ha una forza molto elevata per le sue dimensioni”.

Lo Yanmar SV100-7 è un mezzo ideale per i cantieri medio piccoli di Wade Group

YANMAR

I piccoli cantieri di demolizione e recupero di Wade Group sono affrontati con il nuovo SV100-7 che garantisce velocità, snellezza e bassi consumi

I cantieri di sistemazioni fluviali

Wade ha realizzato anche molti passaggi per pesci e canali di bypass per aiutare salmoni e trote a superare le dighe dell’era industriale. In un recente intervento, è stato creato un nuovo percorso attorno a una barriera vittoriana, riaprendo l’accesso al fiume per i pesci dopo oltre un secolo.

A Samlesbury, nel Lancashire, un altro cantiere ha previsto la rimozione una vecchia diga in calcestruzzo vicino alla riserva naturale di Brockholes. Le rive sono state modellate per integrarsi nel paesaggio naturale ed il calcestruzzo recuperato è stato frantumato e riutilizzato come sottofondo per altri cantieri.

Spiega John Wade che “Lo Yanmar SV100-7 ci permette di affrontare questi cantieri con il minimo impatto in termini di consumi, emissioni, spazio occupato e rumore”.

Yanmar fornisce le macchine ideali per i cantieri tipici di Wade Group

YANMAR

Wade Group è specializzato in cantieri di recupero e sistemazione ambientale

In primo piano

Articoli correlati