Non sono nemmeno passati cinque mesi ma il 2025 può già considerarsi un anno storico per Volvo CE. Complice, sicuramente, il Bauma di Monaco, fiera che ha convogliato praticamente tutti gli sguardi del settore construction. E su cui il costruttore svedese ha puntato moltissimo, mettendo in bella mostra tra i padiglioni della kermesse bavarese tante novità, a partire dai nuovi macchinari elettrici. Ma non è solo sulle motorizzazioni alternative che si è focalizzato lo sguardo di Volvo CE. Che lo rimarca con un nuovo annuncio, legato alla gamma L delle sue pale gommate, segmento in cui è attiva da oltre 70 anni.

La nuova gamma è composta da cinque modelli che vanno dall’entry level L150 al top di gamma L260. Progettate per ottimizzare la produttività, la sicurezza e il comfort dell’operatore, queste nuove pale gommate si avvalgono di nuove tecnologie innovative. Si tratta di modelli sviluppati per operare in un’ampia gamma di applicazioni. Tra cui quelle di movimentazione, movimentazione di materiali, estrazione, rifiuti e riciclaggio e movimento terra.

VOLVO CE

Il costruttore svedese è attivo nel campo delle pale gommate da oltre 70 anni

VOLVO CE, da 70 anni nelle pale gommate e…oltre!

La cinquina dei modelli rinnovati è composta dalle macchine L150, L180, L200 High Lift, L220 e L260. Oltre a un design rinnovato, queste macchine vantano ora tempi di ciclo ancora più rapidi e un abitacolo di nuova concezione, in grado di migliorare ulteriormente il comfort degli operatori. Sono inoltre ricche di soluzioni intelligenti che aiutano i clienti a massimizzare la produttività e la redditività.

I progettisti di Volvo CE sulle nuove pale gommate hanno introdotto anche un nuovo impianto idraulico sensibile al carico di nuova generazione consente tempi di ciclo più rapidi, garantendo la reattività dell’attrezzatura e migliorando la velocità di sollevamento e abbassamento del braccio. Le pale gommate della Serie L portano in dote anche il livellamento automatico della benna, che aumenta ulteriormente la produttività riportandola in piano sia dalla posizione di scarico che da quella di retrazione all’indietro. Con la funzione intelligente Auto Bucket Fill garantisce un riempimento ogni volta ottimale e coerente della benna.

VOLVO CE

Le nuove pale gommate della serie L sono compatibili anche con i carburanti HVO (oli vegetali idrotrattati)

Grazie allo Smart Control aggiornato, il motore entra di default in modalità eco ad ogni avviamento della macchina. In modo da ridurre il consumo di carburante senza tuttavia penalizzare la produttività. Inoltre, le pale gommate sono compatibili anche con i carburanti HVO (oli vegetali idrotrattati).

Dotate di un sistema propulsivo sviluppato in-house proprio da Volvo, questa pale gommate sono in grado di offrire stabilità ed efficienza ottimali grazie alla sincronizzazione della trasmissione con il motore e gli assali. Il convertitore offre una maggiore erogazione di coppia per migliorare le prestazioni alle basse velocità, mentre la riduzione degli intervalli di cambio marcia garantisce un’accelerazione ancora più rapida e un funzionamento più fluido.

All’insegna delle funzionalità 4.0

A bordo, tra l’altro, sono presenti anche tecnologie all’avanguardia come l‘OptiShift di Volvo e la funzione brevettata Reverse By Braking (RBB) riducono i tempi di ciclo e prolungano la durata dei componenti. Per favorire ottime prestazioni nelle applicazioni più impegnative, l’esclusivo cinematismo Volvo Torque Parallel (TP) offre un’elevata coppia di strappo e un movimento parallelo ottimale lungo tutto l’arco di sollevamento. Un’ampia scelta di benne e attrezzature specifiche aumenta ulteriormente la versatilità di queste potenti macchine.

Oltre a esibire un design moderno e pulito, le cabine rinnovate definiscono nuovi parametri di riferimento in materia di comfort e funzionalità. L’introduzione dell’acclamato Volvo Co-Pilot, in grado di visualizzare sullo schermo fino a quattro widget alla volta, assicura un controllo intuitivo delle funzionalità essenziali. Come media, impostazioni delle telecamere, climatizzatore e stato della macchina. Insieme al quadro strumenti dinamico, utilmente posizionato davanti al volante, queste funzionalità permettono agli operatori di essere costantemente informati e concentrati sul lavoro da svolgere.

VOLVO CE

All’interno delle nuove cabine troviamo il Volvo Co-Pilot, con cui è possibile visualizzare sullo schermo fino a quattro widget alla volta, assicura un controllo intuitivo delle funzionalità essenziali come media

L’inclinazione della cabina a 30° o 60° (o 70° per i modelli più grandi) consente un facile accesso, mentre una luce di lavoro opportunamente posizionata sotto la griglia rende più sicuro il rifornimento. Gli indicatori di usura dei freni, posizionati sulle ruote, consentono di verificare facilmente le condizioni dei freni. Dal canto suo, la nuova piattaforma di servizio e i punti di ancoraggio dell’imbracatura all’esterno della cabina offrono un accesso facile e sicuro per la manutenzione ordinaria e la pulizia.

La già eccellente visibilità in cabina è stata ulteriormente migliorata grazie a nuovi sistemi di sicurezza opzionali come Volvo Smart View. Che offre una visione a 360° dell’ambiente attorno alla macchina tramite il Volvo Co-Pilot, e la versione aggiornata del Collision Mitigation System, che durante la retromarcia, già a 0,5 km/h, rileva la presenza di ostacoli e avvisa l’operatore. Le nuove macchine saranno introdotte in mercati selezionati a livello mondiale nel corso del 2025.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati