SOCAGE lancia in piena estate una notizia di tutto rilievo. Infatti il costruttore emiliano consolida la propria posizione e la propria offerta di prodotti attraverso l’acquisizione della maggioranza del capitale di CTE S.p.A.. Quest’ultima porta in dote gli oltre 40 anni di esperienza nella produzione e distribuzione di piattaforme aeree su autocarro e semoventi cingolate.

SOCAGE e CTE, un gruppo strategico

Fiorenzo Flisi, CEO di Socage, sottolinea “CTE ha un consolidato know-how nel settore delle piattaforme aeree e semoventi cingolate. Si propone infatti con un’offerta solida di prodotti e soluzioni ad alto valore aggiunto per i propri clienti a livello internazionale. Condividiamo gli stessi valori e CTE si integra perfettamente nel nostro gruppo. Proseguiamo quindi la strategia di rafforzamento della nostra presenza internazionale nelle piattaforme per il lavoro aereo

E prosegue “La gamma di prodotti e servizi di CTE sono fortemente complementari con quelle di Socage. Questo consente quindi un supporto più ampio ai clienti in Italia e all’Estero grazie alla propria rete commerciale e al network distributivo che continuerà ad operare in maniera indipendente”.

Le parole di CTE

Lorenzo Cipriani e Giampaolo Piovan fondatori di CTE Spa, spiegano “CTE è cresciuta costantemente, sia organicamente che attraverso acquisizioni strategiche, migliorando significativamente il proprio posizionamento sul mercato. Ci siamo sempre concentrati sulla ricerca di partnership basate su rapporti solidi e continuativi sia con i clienti che con i fornitori. Questo per creare un ambiente collaborativo. L’accordo con Socage è un punto fondamentale nella strategia di CTE volta all’ampliamento della gamma di prodotto e del miglioramento dell’assetto produttivo grazie a sinergie industriali che porteranno significativi benefici alla rete distributiva di CTE. L’azienda ha infatti la stessa visione e gli stessi obiettivi che sono stati la nostra guida nel dialogo e nel rapporto con Socage. Apprezziamo molto il loro approccio proattivo e rivolto al cliente. Si tratta infatti di un elemento fondamentale per un ulteriore percorso di crescita congiunto. E questo sia in Italia che all’estero.

Un piccolo colosso del settore

Di fatto, con questa operazione, l’insieme delle Società controllate da Socage Srl proietta e stima ricavi per circa 190 milioni di euro per il 2026. Stefano Pivetti, della Spaggiari Pivetti & Partners, e Stefano ed Elia Salardi, dello Studio Legale Salardi hanno assistito Socage per gli aspetti fiscali e legali dell’intera operazione. Andrea Bettini, dello Studio Bettini Commercialisti Associati, e Marco Mellone, della Mellone Law Firm, hanno agito in qualità di consulenti per conto di CTE.

In primo piano

Articoli correlati