ROKBAK offre oggi una gamma di dumper articolati in grado di coprire la gran parte della richieste del mercato. Con due modelli, la decisione su quale dumper utilizzare dipende quindi dalle specifiche esigenze operative. I modelli RA30 e RA40 condividono il DNA di Rokbak. Sono infatti mezzi che hanno, come punti di forza, la durata, la semplicità e la elevata disponibilità operativa. Entrambi i modelli sono adatti a quasi tutte le applicazioni. Ciò significa che i principali fattori di differenziazione risiedono in aspetti quali il carico utile necessario, la conformazione del sito dove dovranno lavorare e, eventualmente, anche i mezzi di carico già presenti in loco.

ROKBAK costruisce le sue macchine in Scozia

ROKBAK

I dumper sono costruiti in Gran Bretagna, nello stabilimento scozzese di Motherwell, vicino a Glasgow

ROKBAK RA30 e RA40

Con una capacità di carico utile di 28 tonnellate, il modello RA30 è un mezzo che punta su agilità e versatilità. Le sue dimensioni compatte, insieme alla sua elevata manovrabilità, lo rendono infatti ideale per ambienti ristretti e impegnativi. Ambienti che comprendono quindi cave con percorsi ripidi, piccoli lavori infrastrutturali o cantieri in cui le condizioni del terreno cambiano frequentemente.

Il modello RA40 è invece più grande. ROKBAK, con questo mezzo, offre un carico utile di 38 tonnellate. Una macchina ideale, quindi, per operazioni in cui la movimentazione di più materiali per ciclo è prioritaria. Offre dunque le migliori prestazioni in ambienti di produzione ad alto volume. Tra questi vi sono sicuramente le grandi cave, le miniere a cielo aperto o grandi cantieri di movimento terra con ampie strade di trasporto e lunghe distanze. Quando un sito può supportare attrezzature di carico più grandi, l’RA40 è fondamentale per massimizzare la produttività garantendo un flusso efficiente di materiali e riducendo il costo per tonnellata.

ROKBAK RA30 è il modello più piccolo del costruttore scozzese

ROKBAK

L’RA30 è il modello più piccolo del costruttore britannico

L'RA40 è il modello più grande del costruttore di Motherwell

ROKBAK

L’RA40 è il dumper più grande della gamma ed è pensato per compiti più gravosi

Abbinare il dumper al tipo di applicazione

È ovviamente essenziale abbinare il dumper all’escavatore o alla macchina da carico più adatti. Un obiettivo classico è di avere quattro/sei cicli di carico per riempire il cassone del dumper. Se sono necessari più cicli la capacità di carico utile aggiuntiva non viene sfruttata al massimo e la produttività complessiva viene compromessa. Al contempo è fondamentale valutare la larghezza della strada di trasporto e la congestione del sito operativo. Due elementi che dovrebbero influenzare la scelta della flotta. I classici siti operativi europei si affidano comunemente ai dumper ROKBAK RA30. Al contrario i mercati con zone di lavoro più ampie ed orari di apertura prolungati, come ad esempio l’Indonesia, preferiscono il modello RA40.

ROKBAK punta su dumper dalla grande sostanza

ROKBAK

Graeme Blake, Product Manager del costruttore britannico

Le flotte miste

Ci sono aziende che scelgono di utilizzare flotte miste combinando l’agile efficienza del modello RA30 con la elevata capacità di carico dell’RA40 per adattarsi alle diverse aree dello stesso sito.

L’RA30 è definito da ROKBAK un “silenzioso cavallo da lavoro” che garantisce sempre risultati eccellenti. Mentre invece l’RA40 è il suo fratello maggiore più robusto. Un mezzo progettato per spingere la produttività su valori ancora più elevati. Entrambi offrono comfort e controllo ottimali per l’operatore dove, tra le altre cose, l’RA30 è dotato di sospensioni anteriori indipendenti di serie.

Il player nasce dalla storica Terex Trucks

ROKBAK

La scelta del mezzo più adatto dipende dal tipo di contesto operativo e dal livello produttivo atteso

In primo piano

Articoli correlati