Palazzani Industrie. I “ragni” dell’azienda bresciana presenti al GIS 2025
Palazzani Industrie sarà presente alla decima edizione di GIS con le sue ultime novità e con la visione green del settore grazie alle diverse opzioni in termini di azionamento e alla XTJ 52+ ECO che si ricarica anche alle colonnine pubbliche aumentando la sua polivalenza applicativa.

Palazzani Industrie sarà presente alla decima edizione del GIS. La principale fiera italiana dedicata al sollevamento e alla movimentazione, che si terrà a Piacenza dal 25 al 27 settembre, vedrà quindi la consolidata presenza degli immancabili “ragni” del costruttore di Brescia. All’interno dello stand aziendale sarà quindi possibile scoprire quattro modelli di piattaforme aeree Ragno. Modelli appositamente selezionati per rappresentare al meglio i valori che da sempre contraddistinguono l’identità Palazzani.
Tra cui qualità costruttiva, innovazione tecnologica, compattezza, versatilità, sostenibilità e affidabilità. Il costruttore italiano esporrà alcunui suoi modelli iconici:
- TZJ 160 – in consegna alla RB Costruzioni di Sesto Fiorentino (FI)
- TZJ 180 – disponibile in versione a benzina, diesel, Eco ed Eco Pro
- TZX 250 – piattaforma leggera e versatile che è tra i modelli più apprezzati dai noleggiatori. Inoltre è disponibile con l’optional del verricello idraulico da 250 kg
- XTJ 52+ ECO – la piattaforma più alta della gamma ECO dotata di presa Tipo 2 per la ricarica.

PALAZZANI
Tra le presenze di GIS anche la TZJ 180 presentata a Bauma
PALAZZANI TZJ 160 & TZJ 180, compatte ma prestazionali
Tra le novità Palazzani più attese al GIS 2025 spiccano le nuove piattaforme Ragno presentate in anteprima mondiale al Bauma. Ci riferiamo dunque ai due nuovi modelli TZJ 160 e TZJ 180. Due macchine che uniscono compattezza, prestazioni e facilità d’uso. Con altezze di lavoro di 16 e 18 metri e sbracci rispettivi di 7,5 e 8 metri, offrono una capacità di carico nel cesto di 230 kg. Una configurazione ideale per due operatori con attrezzature da lavoro.
La larghezza minima del carro (senza cesto) è di 0,78 metri. Una misura che quindi consente il passaggio agevole attraverso porte, varchi standard e corridoi stretti. Una caratteristica ideale per lavorare nei contesti urbani, nei centri storici, negli interventi indoor o in ambienti dove l’accessibilità rappresenta un serio problema. Il carro a larghezza variabile fino a 0,96 metri assicura al contempo un’impronta a terra e quindi una stabilità ottimale durante il trasferimento anche su superfici inclinate o irregolari.

PALAZZANI
Tra le presenze di GIS anche la TZJ 180 presentata a Bauma
Acciai speciali
La struttura in acciaio Strenx ad alta reistenza assicura la necessaria robustezza a fronte di un peso operativo contenuto. La TZJ 180 in versione benzina pesa infatti 2.515 kg. Mentre la TZJ 160, sempre a benzina, si ferma a 2.415 kg. E’ quindi possibile effettuare il trasporto su trailer leggero rendendo le macchine immediatamente operative una volta giunte in cantiere.
Dal punto di vista strutturale, entrambi i modelli adottano uno schema a doppio braccio articolato telescopico con jib. Si tratta dunque di una soluzione tecnica particolarmente adatta per superare ostacoli architettonici o ambientali. E’ infatti possibile, grazie ad un interessante scavalco, effettuare la movimentazione in quota in spazi ristretti. Il jib è completamente orientabile ed è gestito da comandi proporzionali semplificando le manovre di posizionamento. Infatti risultano precise aumentando la produttività nei lavori di finitura o in presenza di ostacoli strutturali. L’assenza di ingombri sotto il cesto permette inoltre un agevole scavalco ampliando il raggio d’azione della macchina. Facilita inoltre la salita e la discesa a bordo dell’operatore.

PALAZZANI
La TZJ 160 è una piattaforma per spazi difficili
Semplice e intuitiva
Fedele alla filosofia Palazzani, la gamma TZJ nasce per essere semplice e intuitiva. Sono infatti macchine che, dal punto di vista operativo, non hanno limitazione geometrica di sbraccio. Questo significa che l’operatore può sfruttare in ogni condizione l’intera area di lavoro disponibile. Tutto questo avviene dunque senza vincoli imposti dal carico nel cesto a patto di rientrare, ovviamente, nei limiti di portata. I comandi (unici a terra e nel cesto) a filo o radio sono stati studiati per garantire la massima semplicità di utilizzo. Inoltre i comandi sono elettro-idraulici permettendo all’operatore di compiere tutte le manovre della macchina come il trasferimento, la stabilizzazione e le manovre aeree.
Sono inoltre dotate di un mini-display integrato che fornisce informazioni in tempo reale sulla stabilizzazione, sull’inclinazione della macchina, sulla posizione del carro, sull’angolo della ralla, sullo stato dei sensori ed altri parametri diagnostici fondamentali. Si tratta quindi di un’interfaccia user-friendly che consente anche a operatori meno esperti di utilizzare la macchina in modo sicuro e immediato. Inoltre, per rendere ancora più facile l’uso, anche questi modelli, come tutta la gamma Palazzani, sono dotati di QR-code che include manuali, schemi elettrici/idraulici, cataloghi ricambi, video easy-use e video emergenze.

PALAZZANI
Le manovre con la TZJ 180 sono semplici e intuitive
La gamma del costruttore
Palazzani è inoltre oggi uno dei pochi costruttori che offre una gamma di motorizzazioni pensata per adattarsi alle diverse esigenze operative.
- VERSIONI STANDARD:
- Motore benzina Honda i-GX 390 (8,7 kW)
- Motore diesel Kubota (10,6 kW)
- VERSIONI OPTIONAL ELETTRIFICATE:
- Motore monofase 230 V – 2,2 kW o 110 V – 1,1 kW a seconda dei mercati per uso indoor
- VERSIONI ECO:
- Motore elettrico 5 kW con batteria LiFePO4 da 5,6 kWh (48V – 110 Ah)
- VERSIONI ECO PRO:
- Motore elettrico 5 kW con batteria LiFePO4 da 11,2 kWh (48V – 220 Ah), per una maggiore autonomia
- VERSIONI FUTURE:
- HYBRID DUAL, con motore a benzina, motore elettrico e batteria LiFePO4 per unire autonomia e sostenibilità.

PALAZZANI
Le nuove TZJ sono disponibili con motorizzazioni di vario tipo per ridurre le emissioni
I campi applicativi
Le nuove TZJ 160 e TZJ 180 si inseriscono in un’ampia gamma di contesti.
- edilizia civile e industriale
- restauro e ristrutturazione in centri storici
- manutenzione del verde
- allestimenti fieristici ed eventi
- aeroporti, teatri, gallerie, impianti sportivi e centri logistici
Inoltre la possibilità di sostituire il cesto con un gancio di sollevamento fino a 260 kg amplia in modo importante il campo d’applicazione rendendo di fatto le TZJ strumenti ideali per la movimentazione di materiali in quota.

PALAZZANI
Le nuove TZJ 180 sono adatte per vari contesti
XTJ 52+ ECO, 100% elettrica
Tra le protagoniste assolute dello stand Palazzani al GIS 2025 ci sarà la XTJ 52+ ECO. Si tratta della piattaforma Ragno completamente elettrificata più prestazionale della gamma. E’ infatti in grado di raggiungere 52 metri di altezza di lavoro per uno sbraccio massimo di 19,5 metri. La XTJ 52+ ECO unisce infatti elevate prestazioni operative con un’autonomia di lavoro ottimizzata grazie alla batteria LiFePO4 di ultima generazione 48 V – 570 Ah (29,1 kWh). Il design compatto consente inoltre una manovrabilità fluida anche in spazi stretti.
La vera novità che rende questo modello ancora più interessante per operatori e noleggiatori è il sistema di ricarica intelligente con presa di Tipo 2. Si tratta di una tecnologia che arriva dal mondo automotive e permette una ricarica rapida, sicura e flessibile. E’ quindi possibile ricaricare anche presso colonnine pubbliche oppure in impianti dedicati in cantiere. Questo è possibile anche durante l’utilizzo della macchina riducendo i tempi di inattività e assicurando continuità operativa.
La XTJ 52+ ECO è una macchina ad emissioni locali zero. E’ quindi particolarmente adatta per interventi in ambienti sensibili come centri storici, contesti ospedalieri, gallerie o aree produttive con limitazioni ambientali.

PALAZZANI
Azionamento elettrificato, 52 metri di altezza e possibilità di verricello sono i plus della XTJ 52+ ECO
Ragno TZX 250, leggera ma performante
Palazzani esporrà anche il Ragno TZX 250. Si tratta di una macchina compatta, leggera ma progettata per offrire prestazioni elevate. E’ infatti la perfetta sintesi tra agilità strutturale e capacità di lavoro in quota. si conferma dunque come una soluzione versatile e altamente apprezzata sia da operatori professionali che da noleggiatori.
Il braccio dispone di due sezioni articolate e telescopiche in alluminio che permettono di operare fino a 25 metri di altezza con uno sbraccio di 10,6 m ed una portata di 250 kg nel cesto. La doppia modalità di stabilizzazione, larga o stretta, permette inoltre un impiego flessibile in diversi ambienti. I cingoli anti-traccia la rendono poi ideale per interventi sia interni che esterni spaziando dai lavori di giardinaggio alle manutenzioni edili. Anche in questo caso è disponibile un verricello idraulico opzionale da 250 kg che la trasforma, all’occorrenza, in un’efficiente macchina per il sollevamento di materiali.

PALAZZANI
Ragno TZX 250 in versione piattaforma

PALAZZANI
Ragno TZX 250 in versione verricello
Il GIS come momento di incontro e condivisione
Il GIS sarà anche l’occasione per vivere momenti di convivialità e condivisione con clienti, partner e amici. Palazzani è infatti un’azienda che mette in prima linea l’aspetto umano e l’evento di Piacenza sarà l’occasione per incontrarsi di persona e scambiare opinioni e pareri.
Paola Palazzani, Presidente dell’azienda, ha infatti sottolineato “Il GIS è una fiera che è diventata un punto di riferimento per tutto il settore del sollevamento. Per noi è molto importante esserci. Sia per presidiare il mercato italiano, sia per rafforzare la nostra presenza nei mercati esteri perché si tratat di una manifestazione di respiro sempre più internazionale. Siamo felici di partecipare a questa decima edizione del GIS con una presenza forte e rappresentativa. Infatti le nuove TZJ sono nate ascoltando i nostri clienti ed il mercato del noleggio. Sono quindi leggere, compatte, intelligenti e pronte all’uso. La XTJ 52+ ECO, invece, testimonia la nostra volontà di progettare il futuro in chiave sostenibile.”

PALAZZANI
Paola Palazzani, Presidente dell’azienda di famiglia