ERA, acronimo di European Rental Association, durante la sua ultima convention, ha proposto una nuova stima sulle previsioni dell’andamento del noleggio nel 2023. Nello specifico si tratta di una stima al rialzo in quasi tutti i Paesi europei.

Secondo l’Associazione, infatti, il mercato del noleggio crescerà più del previsto. I settori trainanti saranno l’edilizia, le costruzioni e i progetti infrastrutturali avviati con i fondi europei per la ripresa.

E’ invece previsto un rallentamento per il prossimo anno.

Le stime di ERA per il mercato del noleggio

Nello specifico l’associazione ha fornito queste nuove stime per la crescita del settore.

Francia: passa da una previsione di crescita di +1,8% a +3,1%
Germania: passa da una previsione di crescita di +2,4% a +4,3%
Italia: passa da una previsione di crescita di +4,4% a +6,5%
Norvegia (6,0%), Spagna (5,2%) e Regno Unito (3,3%) sono aumentati circa l’1,0%.

Le previsioni per Svezia e Norvegia invece sono state riviste al ribasso. Nei Paesi Bassi la crescita è ora prevista al 2,4% anzichè al 2,6% e in Svezia la previsione scende dall’1,8% all’1,0%.

La generale diminuzione prevista nella maggior parte dei principali mercati Europei nel 2024 non è invece prevista per Paesi BassiSpagna e Svezia. Per la maggior parte dei mercati nel 2024 è infatti prevista una crescita compresa tra il 2,0% e il 3,5%. Crescita nel noleggio con tassi più elevati nei Paesi Bassi (4,0%), Norvegia (4,6%) e Spagna (8,1%).

Il rental come soluzione gestionale aziendale

Il noleggio è oggi la soluzione più intelligente e flessibile per affrontare sia i picchi di lavoro, sia le esigenze operative particolari. Come ad esempio situazioni logistiche o necessità speciali. Tutto questo in modo organizzato per supportare applicazioni speciali ed avere sempre a disposizione la migliore macchina possibile.

Le previsioni al rialzo di ERA sono quindi non solo giustificate ma segnano in modo evidente un trend che sarà sempre più evidente nei prossimi anni. Un trend dove l’Italia può registrare un segno positivo importante viste le potenzialità ancora inesplorate del mercato nazionale.

Penso che il mercato del noleggio di atrezzature continuerà a sovraperformare l’edilizia. Tuttavia, ci aspettiamo che sia in qualche modo attenuato a livello di attività. Ci sono infatti ancora molti lavori infrastrutturali in corso in Europa, sostenuti in particolare dai fondi europei per la ripresa e la resilienza. Ciò sosterrà anche l’attività di noleggio di attrezzature.

Sevra Rende, Direttore Associato di S&P Global

In primo piano

Articoli correlati

CTE MP 20EV, l’elettrica per andare in alto

CTE è presente sul mercato con la sua piattaforma completamente elettrificata MP 20EV installata su e-carry alimentata con batterie al litio che assicurano oltre 100 km di autonomia su strada. Permette di operare in aree a circolazione ristretta e in spazi chiusi fino a 20 metri di altezza.

MERLO ASCS, safety first!

MERLO punta da sempre alla sicurezza di chi lavora con i suoi polivalenti sollevatori telescopici. Oggi il sistema ASCS è uno dei più evoluti sistemi di sicurezza presenti sul mercato grazie ad una tecnologia integrata che permette di ottimizzare aspetti spesso contrastanti prestazioni, uso sicuro d...

YANMAR CE, con i gommati arriva a 16.000

YANMAR CE ha raggiunto l'importante risultato del 16.000° escavatore gommato costruito nel suo stabilimento tedesco di Crailsheim. Si tratta di un B110W dal peso operativo di 11 tonnellate e che si inserisce al vertice della gamma midi gommata del costruttore.