MANITOU è un nome ormai ben presente nelle attività quotidiane dei cantieri edili. Ma non solo. Abbiamo infatti visto come i sollevatori telescopici siano mezzi la cui polivalenza è ampiamente apprezzata in molti contesti produttivi. Tra cui anche le costruzioni marittime.

Non è quindi un caso se la EUROCRAFT CANTIERI NAVALI di Vado Ligure, vicino a Savona, abbia scelto proprio i sollevatori telescopici Manitou per le proprie attività. Una scelta iniziata tempo fa con un MRT1840 e che prosegue oggi con un MRT2660 Vision+. Una macchina, quest’ultima, destinata ad essere un prezioso strumento operativo in grado di trasportare persone in quota in massima sicurezza e di spostare pesi fino a 6 tonnellate nelle operazioni di manutenzione e costruzione di grandi yacths di lusso.

MANITOU è presente da tempo con i suoi sollevatori telescopici nel cantiere navale EUROCRAFT

Manitou

Il rotativo MRT2660 Vision+ è un mezzo polivalente comandabile interamente con radiocomando

Manitou, Longhin ed Eurocraft Cantieri Navali, al servizio dei grandi yachts

La presenza di un marchio sul territorio è sempre legata ad un concessionario attivo e presente. Nelle regioni del Nord Ovest l’azione di Longhin, concessionario Manitou da oltre mezzo secolo, è infatti percepibile viaggiando sul territorio. I sollevatori telescopici rossi sono una presenza visibile che non passa inosservata. Dalle aziende agricole, ai cantieri edili, passando per impianti industriali di vario tipo, lo skyline di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è punteggiato dalle macchine vendute o noleggiate dall’azienda di Villanova d’Asti.

La Liguria, in particolare, è una regione complessa dove le attività portuali e cantieristiche legate al mondo navale sono fondamentali per l’economia locale. Longhin e Manitou sono una presenza usuale in questo scenario operativo con le macchine del costruttore francese attive, in particolar modo i modelli rotativi, in diversi contesti.

EUROCRAFT CANTIERI NAVALI ha la propria sede a Vado Ligure

Manitou

EUROCRAFT CANTIERI NAVALI ha sede a Vado Ligure

Tra i clienti della struttura distributiva piemontese c’è anche la EUROCRAFT CANTIERI NAVALI che ha la propria sede operativa a Vado Ligure. L’azienda utilizza da tempo un MRT 1840 che, per le attuali esigenze, non è più sufficiente. La EUROCRAFT ha infatti il proprio attuale core-business nel refitting di barche dai 30 ai 50 metri di lunghezza. Ma le attività del cantiere, dopo l’arrivo di una nuova proprietà nel 2021, sono in piena espansione. La Direzione è stata affidata nel 2022 all’architetto Andrea Parodi, General Manager della struttura savonese. Parodi ha un’esperienza di un quarto di secolo nel settore navale in primarie aziende di navi da diporto tra cui la direzione del dipartimento tecnico, per 16 anni, di uno dei più importanti costruttori italiani di maxi yachts. Maturando quindi un’esperienza fondamentale per lavorare con mezzi da diporto di grandi dimensioni.

MANITOU è presente da tempo in EUROCRAFT con un MRT1840

Manitou

Il costruttore francese è presente da tempo in EUROCRAFT con un MRT1840 (in basso a destra)

MANITOU è oggi l'unico costruttore che fornisce i suoi rotativi comandabili interamente con radiocomando

Manitou

L’impiego del nuovo MRT2660 Vision+ spazia dal sollevamento al trasporto in quota di persone

Eurocraft ed i sollevatori telescopici

Andrea Parodi ci ha spiegato le funzionalità che un cantiere navale come EUROCRAFT richiede ad un sollevatore telescopico “Le nostre esigenze aziendali richiedono dei mezzi che siano agili, snelli e che siano dei veri e propri multi tools. Ci occorre infatti sollevare pesi con la massima precisione, andare in quota per lavorare sulle murate esterne, rimuovere elementi o issare a bordo nuovi impianti. La polivalenza dei sollevatori telescopici è fondamentale per riuscire a portare a termine queste operazioni”.

E continua “Abbiamo individuato nel Manitou MRT2660 Vision+ una macchina ideale per il nostro cantiere grazie ad alcune caratteristiche fondamentali. La capacità di sollevamento massima di sei tonnellate, lo sbraccio massimo di oltre venti metri e l’altezza massima raggiungibile di ventisei. Oltre a questo sono fondamentali le attrezzature disponibili come la piattaforma omologata per il trasporto in quota delle persone, il gancio con il verriccello ed il jib che permette di raggiungere zone precluse ad un normale mezzo di sollevamento”.

Manitou

Il nuovo MRT2660 Vision+ è un mezzo multi tools che opera con diverse attrezzature

“Ma la caratteristica determinante” ci spiega Andrea Parodi “è la possibilità di manovrare completamente il Manitou MRT2660 Vision+ tramite radiocomando. Sia nella traslazione e movimentazione dei carichi, sia come una piattaforma di lavoro semovente. E’ quindi possibile ridurre in modo drastico i tempi di lavoro e, soprattutto, avere una precisione operativa che solo chi manovra guardando da vicino la zona operativa può avere. La visione dell’area di lavoro passa dunque della cabina di guida al diretto contatto con chi effettua i lavori e deve, ad esempio, fissare un nuovo elemento a bordo. Un vantaggio enorme sia per la sicurezza, sia per le tempistiche, sia per la precisione che ci assicura di non fare danni. Vi lascio immaginare, su navi da diporto di questa dimensione, cosa possa significare danneggiare accidentalmente un qualsiasi elemento di bordo”.

L'MRT2660 Vision+ è comadabile interamente con radiocomando

Manitou

Il rotativo MRT2660 Vision+ è un mezzo polivalente comandabile interamente con radiocomando

Tra i maxi yachts

La specializzazione di EUROCRAFT ha portato il Manitou MRT2660 Vision+ a diretto contatto con i maxi yachts. Una realtà, quella delle navi da diporto, in cui l’Italia è leader mondiale con oltre il 55% della produzione che ha luogo nel nostro paese. Ma non solo. Con capitali e proprietà italiane anche di grandi cantieri d’oltre frontiera.

EUROCRAFT CANTIERI NAVALI rientra proprio in questo grande mondo produttivo ad altissimo valore aggiunto. Ed il Manitou MRT2660 Vision+ è stato scelto proprio per le sue caratteristiche peculiari dove alla polivalenza ormai assodata di queste macchine associa un elevato livello tecnologico. Non solo in termini prestazionali. Manitou è infatti oggi l’unico costruttore a proporre sul mercato macchine di questo tipo completamente radiocomandate non solo nelle manovre di sollevamento ma anche in quelle di piazzamento, traslazione e nell’uso con piattaforma per il trasporto in quota di persone.

Un plus unico che consente di avere un’operatività preclusa ad altri mezzi simili e che risulta determinante in contesti, come quello dei cantieri navali che hanno sede a Vado Ligure, dove l’operatività non ammette errori.

EUROCRAFT CANTIERI NAVALI è specializzata in refitting di maxi yachts

Manitou

Il cantiere EUROCRAFT è specializzato in refitting e costruzione di maxi yachts

Longhin ed il mercato della nautica in Liguria

La Longhin Srl è una delle più importanti strutture distributive Manitou non solo in Italia ma a livello europeo. Elio Longhin e suo figlio, l’ing. Mario Longhin, sono presenti in modo assiduo nel mercato della nautica della Liguria.

“La nostra attività nei porti liguri” ci spiega Elio Longhin “è una presenza storica e consolidata. Siamo infatti passati dai primi sollevatori telescopici usati, che hanno timidamente rimpiazzato vecchie e inadeguate gru, ai mezzi nuovi. Questi ultimi con a bordo molta tecnologia e dalle prestazioni crescenti. Siamo quindi passati dai piccoli porti, per movimentare barche di piccole dimensioni, fino alle nuove grandi marine. Qui i rotativi Manitou MRT Vision+ sono ormai di casa e svolgono diverse attività risultando investimenti vantaggiosi”.

E continua “I cantieri navali stanno inoltre avendo uno sviluppo sempre più importante con il nostro paese a recitare il ruolo di leader mondiale. Queste attività necessitano di macchine di alto livello qualitativo e l’arrivo del nuovo MRT2660 Vision+ nella EUROCRAFT è il chiaro segno di un’evoluzione positiva in questo senso”.

Longhin è una presenza costante nel panorama Ligure

Manitou

A destra Andrea Parodi, General Manager di Eurocraft, insieme al responsabile tecnico di cantiere e, sulla sinistra, Elio Longhin.

EUROCRAFT è un cantiere navale che ha ritrovato il vecchio smalto

EUROCRAFT CANTIERI NAVALI

Il cantiere navale di Vado Ligure ha ritrovato slancio con la nuova proprietà che punta sul refit di maxi yachts e sulla costruzione di nuovi modelli di grandi dimensioni

La storia
Eurocraft è un cantiere savonese nato a fine anni ’80. Da una iniziale produzione di stampati in vetroresina per conto terzi è passato direttamente alla produzione di barche. Prima in vetroresina e successivamente in materiali metallici. Dopo un periodo di difficoltà nella produzione, dovuto allo sviluppo di alcune infrastrutture adiacenti che ne hanno limitato l’accesso al mare. Eurocraft è stato rilanciato nel 2021 da una nuova proprietà orientata principalmente al mercato del refit.

L'obiettivo principale è infatti il refit di barche dai 30 ai 50 metri di lunghezza. Nel 2022 è arrivato un travel lift della portata di 720 tonnellate. Attualmente sono presenti in cantiere cinque barche dai 37 ai 50 metri che occupano la struttura in attività che vanno dalla completa riverniciatura fino ai lavori di revisione meccanica. Eurocraft disponde di 5.000 metri quadrati di spazi coperti tra capannoni e uffici. Vi sono poi altri 5.000 metri quadrati di aree esterne. La struttura lavora anche a progettazioni importanti di superyacht. Fra questi anche un 72 metri appena concluso oltre a progetti e costruzioni di nuove barche di 35 e 45 metri.

L'evoluzione aziendale prevede un sostanziale raddoppio degli spazi operativi con un progetto specifico appena presentato all’Autorità di Sistema Portuale.

Il progetto ha come oggetto un ampliamento di aree esterne di 10.000 metri quadrati. Questo porterebbe gli attuali spazi esterni di 5.000 metri quadrati a 15.000. Si manterrebbero inoltre gli altri 5.000 metri quadrati coperti divisi in due capannoni con uffici, magazzini e falegnameria.

Da questa espansione si possono ricavare 5-6 postazioni in più per le barche a terra ma soprattutto, ottenere alcuni ormeggi in banchina. Ormeggi che sarebbero utili per il turnover delle barche, ovvero per la loro ricezione e rilascio dopo il refit. Ma non solo. Sarebbero anche preziosi per il refit in galleggiamento destinato alle unità più grandi.

Longhin Srl

La struttura distributiva di Villanova D’Asti opera da oltre 50 anni sempre fedele al marchio Manitou.

ELIO e MARIO LONGHIN, padre e figlio, gestiscono insieme l'azienda di famiglia la cui sede è a Villanova d'Asti. Ben visibile dall'autostrada A21 Torino-Piacenza, la Longhin Srl è oggi una delle maggiori realtà distributive del marchio Manitou.

Elio Longhin ha fondato l'azienda nel 1971. Stiamo parlando di oltre mezzo secolo di storia ed è oggi ancora pienamente attivo con il figlio Mario, ingegnere, esperto di sicurezza sul lavoro.

Nel nord ovest d'Italia il marchio Manitou è identificato con la Famiglia Longhin.

"Noi viviamo di sollevamento e di tutto ciò che ruota attorno al marchio Manitou" ci spiega Elio Longhin "I sollevatori telescopici, le piattaforme e la movimentazione non sono un settore secondario che abbiamo affiancato al movimento terra. Questo è per noi l'asset trainante dell'azienda tanto che siamo divenuti dei veri e propri specialisti. Mio figlio Mario ha scelto il corso di studi in ingegneria appositamente per specializzarsi ulteriormente e poter dare valido supporto tecnico ai nostri clienti. Dalla soluzione di specifiche problematiche fino alla sicurezza sul lavoro e alla formazione obbligatoria".

E continua "Siamo anche consapevoli che un marchio come Manitou, presente in modo estremamente qualificato nel sollevamento e movimentazione, offra ai propri concessionari la possibilità di essere presenti in settori fra loro molto differenti. Possiamo infatti spaziare dalle minipale, alle pale gommate compatte, ai carrelli elevatori fino alle PLE e alle soluzioni robotizzate per la logistica. Crediamo da sempre in questo marchio tanto da farlo nostro anche nei colori aziendali e nel nostro motto. Non è un caso se il nostro logo reciti "Longhin, Your handling specialist". Siamo specialisti nella movimentazione ed il nostro primo obiettivo è di fornire ai nostri clienti delle soluzioni valide e funzionali. Se non siamo in grado facciamo un passo indietro consigliando al meglio le aziende che ci interpellano".

In primo piano

Articoli correlati