LUMINA. Con il Moonlander la newco made in USA presenta il suo innovativo dozer elettrico
Lumina è la newco made in USA che sta presentando il nuovo dozer elettrificato da 40 tonnellate. Dal nome evocativo di Moonlander, porta nel settore un'impostazione innovativa dove AI e guida autonoma sono al centro del processo.

LUMINA è uno dei nuovi nomi che stanno per entrare nel firmamento dei costruttori di macchine movimento terra. Con la sua sede negli USA, Lumina è una delle molte newco che puntano su ricerca e sviluppo per veicoli e sistemi innovativi. Fondata tre anni fa da Ahmed Shubbers si occupa di attrezzature elettriche per l’edilizia, sistemi autonomi, sistemi di ricarica stazionari, materiali da costruzione intelligenti e software CAD architettonico basato sull’intelligenza artificiale.
In pochi potrebbero pensare che, proprio da qui, sarebbe arrivato sul mercato un dozer altamente innovativo, completamente elettrico, dal peso operativo di 40 tonnellate.

Lumina
L’impostazione di Moonlander riprende concetti già visti associati a nuove soluzioni

Lumina
Moonlander si posiziona in modo originale nel mercato dei dozer

Lumina
Il nuovo dozer sarà presentato ufficialmente a fine maggio
LUMINA Moonlander, una delle macchine più innovative del mercato
Ahmed Shubbers, fondatore e CEO di Lumina, è un ingegnere biomedico. Un tipo di formazione che accomuna molti specialisti di AI, di elettrificazione e di sistemi di guida autonoma. La newco nord Americana si posiziona come profondamente innovatrice.
Lo stesso Moonlander, anche se non abbiamo ancora dettagli di nessun genere, si presenta come una macchina fortemente innovativa e orientata alle nuove esigenze di un mercato fortemente in evoluzione. Lumina, oltre al nuovo dozer, presenterà infatti anche una gru cingolta a traliccio dal peso operativo di 100 tonnellate. L’azienda è già operativa sul mercato con altre soluzioni innovative legate al mondo industriale e all’innovazione tecnologica per quanto riguarda l’automazione con l’impiego dell’AI.

Lumina
L’impostazione innovativa di Moonlander porta con sé tecnologie legate all’AI e alla guida autonoma

Lumina
Il posto guida di Moonlander riprende concetti dell’automotive
Moonlander, un nuovo arrivo in un mondo conservatore

Cosa ne penso
Costantino Radis
L’INNOVAZIONE E’ LA LINFA VITALE DI OGNI SETTORE INDUSTRIALE E SCIENTIFICO. BEN VENGANO AZIENDE COME LUMINA CHE GUARDANO AL DI LA’ DELL’ORIZZONTE CONOSCIUTO.
L’arrivo sul mercato di nuove realtà è per me sempre fonte di grande interesse. La curiosità verso nuove tendenze operative e tecnologiche si ripercuote infatti sempre in modo positivo su tutti i costruttori. Così come, sul lungo periodo, nascono nuove visioni che porteranno le macchine movimento terra nella direzione di un’ergonomia ed un’impostazione differente. Coinvolgendo anche le abitudini degli operatori e le modalità per affrontare i cantieri.
Il Moonlander di Lumina apre oggi nuove prospettive che porterà anche sviluppi innovativi anche per altre macchine movimento terra. Non è infatti un caso se l’azienda abbia annunciato l’arrivo anche di una gru cingolata da 100 tonnellate. Ovviamente sempre con azionamento elettrico e con un target che punta a settori dove, oggettivamente, questo tipo di propulsione si sta sempre più diffondendo in ambiti particolari.
Aspettiamo con curiosità queste nuove macchine per capire quale saranno i risvolti nel comparto.

Lumina
Il costruttore presenterà una gru cingolata a traliccio elettrificata da 100 tonnellate