LIEBHERR. C’è la pala gommata elettrica a batteria L 507 E al Pollutec. E non solo
Il colosso tedesco prenderà parte alla kermesse di Lione dedicata alle tecnologie ambientali. E lo farà con due delle sue pale gommate di punta. Vediamole insieme

Da due anni Liebherr è sbarcato anche nel segmento delle pale gommate elettriche. Lo ha fatto con L 507 E, dotata di un sistema a trazione elettrica sviluppato in-house dal costruttore tedesco. Un mezzo che, insieme al modello endotermico L 538, sarà protagonista nel contesto di Pollutec, la fiera internazionale delle tecnologie ambientali che si tiene a Lione, in Francia. Dotata di un robusto braccio di sollevamento, garantisce la massima forza di strappo e di abbassamento, ideale per applicazioni impegnative come il riciclaggio. I sistemi di assistenza intelligenti garantiscono ulteriore efficienza e sicurezza in questa classe di macchine.
Disponibile sul mercato dall’ottobre 2023, la pala gommata elettrica L 507 E sarà esposta nella parte interna della fiera. A differenza, invece, del modello endotermico, che potrà essere testato dal vivo nella sezione esterna dedicata alle prove. Ma andiamo con ordine.

LIEBHERR
La batteria ha un design modulare e garantisce un’autonomia fino a otto ore
Liebherr, con l’elettrico verso il futuro
Il modello elettrico L 507 E vanta prestazioni pari a quelle di una pala gommata Liebherr con alimentazione convenzionale della stessa classe di dimensioni. Ovviamente senza emissioni di CO2. emissioni. Anche i rumori sono ridotti al minimo: caratteristica che rende questa pala gommata particolarmente adatta ad applicazione in ambienti delicati o in cui sono in vigore norme restrittitive sui gas di scarico, ad esempio nelle isole ecologiche dei centri urbani o nei capannoni delle aziende di riciclaggio dei rifiuti.
Liebherr si affida a un sistema di batterie ad alta tensione, sviluppato appositamente per le applicazioni delle pale gommate L 507 E, che garantisce prestazioni potenti e una ricarica efficiente. A seconda delle rispettive condizioni operative, la L 507 E offre un’autonomia fino a otto ore. Il design modulare della batteria Liebherr consente inoltre di installare una seconda batteria agli ioni di litio di fabbrica su richiesta del cliente, aumentando ulteriormente l’autonomia. A seconda della tecnologia di ricarica di bordo e della potenza nominale, la batteria può essere ricaricata completamente in circa un’ora e mezza-tre ore.

LIEBHERR
Per le sue caratteristiche, la L 507 E si pone come il mezzo ideale per lavorare nelle isole ecologiche dei centri urbani o nei capannoni delle aziende di riciclaggio dei rifiuti
Tutto fatto in casa
Con l’L 507 E, la trazione elettrica a batteria garantisce la massima potenza in ogni momento. L’operatore beneficia così di movimenti di lavoro dinamici e di una manovrabilità reattiva. Di serie, la pala gommata ha una velocità massima di 20 km/h. Tuttavia, la L 507 E è disponibile anche nella versione opzionale “Speeder”, che raggiunge una velocità massima di 30 km/h, facilitando gli spostamenti da un cantiere all’altro.
Per aumentare l’efficienza, l’energia generata in discesa e durante la frenata viene reimmessa nella batteria attraverso il recupero. La L 507 E si basa sulla pala gommata Liebherr L 507 Stereo convenzionale. Ciò significa che anche la pala gommata elettrica a batteria è dotata di sterzo stereo, ovvero di sterzo articolato e asse posteriore sterzante, in grado di unire i vantaggi dello sterzo articolato convenzionale a quelli dello sterzo integrale.

LIEBHERR
Il modello L 538 ha uno uno sbraccio di sollevamento particolarmente potente con cinematica a Z
Spazio anche alle pale gommate medie
Come si può vedere sulla pala gommata L 538 esposta al Pollutec, l’ultima generazione composta da otto pale gommate porta in dote uno sbraccio di sollevamento particolarmente potente con cinematica a Z. Ciò consente tempi di ciclo più rapidi e movimenti di lavoro dinamici e potenti, anche con attrezzi pesanti come benne ribaltabili in applicazioni di riciclaggio.
Con questi modelli Liebherr offre numerose opzioni di equipaggiamento: i bracci di sollevamento High Lift, ad esempio, sono una variante estesa della cinematica a barra Z e garantiscono una maggiore portata e processi di carico efficienti a tutte le altezze, come nel caso del carico di contenitori per rifiuti o autocarri con sponde alte. Per le applicazioni con pale gommate che richiedono regolarmente attrezzi diversi, è disponibile invece un attacco rapido ottimizzato per la visibilità e il sistema di attacco rapido completamente automatico LIKUFIX.