LIEBHERR sarà presenta a Nordbau, dal 10 al 14 settembre 2025, con tre macchine esposte nell’area esterna nord, stand N 224. L’azienda tedesca punterà non solo su movimento terra e palificazioni, ma anche sui servizi tra cui il programma Reman che prevede gruppi meccanici rigenerati per ridurre i costi di esercizio o consentire di non interrompere il lavoro in caso di riparazioni importanti.

Nordbau è infatti una delle fiere edili più importanti del Nord Europa. Offre una visione completa sulle macchine da costruzione e per fondazioni profonde, veicoli commerciali e macchinari per il settore municipale e ambientale.

Liebherr presenterà una selezione della sua gamma. Tra queste vi sarà infatti la perforatrice per pali LRB 19 con il vibratore ad alta frequenza LV 23. Una macchina che appartiene al segmento di prodotti per fondazioni profonde. Per quanto riguarda il movimento terra, invece, saranno presenti l’escavatore gommato A 911 Compact, appena presentato a Bauma e progettato insieme a Kubota, e la pala gommata L 506 Compact. Nel padiglione dello stand Liebherr fornirà anche informazioni sul programma di rigenerazione. Si tratta infatti di un servizio dedicato in modo specifico al movimento terra e alla movimentazione dei materiali utilizzando componenti meccanici esistenti.

Liebherr a Nordbau

La perforatrice LRB 19 con vibratore ad alta frequenza LV 23

La LRB 19 è una perforatrice per lavori di fondazione impegnativi. Riesce infatti ad unire precisione ed efficienza. Il motore da 450 kW e la trasmissione di perforazione BAT 180.1 con una coppia massima di 180 kNm permettono di operare con attrezzature Kelly, teste di perforazione doppie, attrezzature a spostamento completo e miscelazione del terreno.

A corredo della macchina è inoltre presente il vibratore LV 23. Si tratta di un’attrezzatura ad alta frequenza per inserire o estrarre palancole, tubi e altri elementi di battitura. La LRB 19 è inoltre dotata di un sistema di auto-assemblaggio per la zavorra. Infatti la solleva facilmente direttamente con il braccio guida. Quindi non è necessario avere una gru di servizio.

La gestione elettronica delle operazioni consente inoltre di aumentare sicurezza ed efficienza. E’ quindi possibile limitare l’area di lavoro monitorare anche l’angolo di sterzata, la lunghezza del braccio e l’altezza dell’attrezzatura. E’ inoltre presente il sistema di posizionamento LIPOS che utilizza la moderna tecnologia satellitare per facilitare l’allineamento preciso degli accessori durante tutte le operazioni di perforazione o battitura dei pali. Automatizza infatti il processo di getto del calcestruzzo durante la perforazione con elica continua e gestice anche il processo di compattazione vibrante.

Liebherr è un'azienda leader nel settore delle perforatrici

LIEBHERR

La perforatrice LRB19 è esposta insieme al vibratore LV23

A 911 Compact, il gommato progettato insieme a Kubota

Abbiamo già parlato del nuovo gommato compatto A 911 Compact. Una macchina che dispone di un ridotto raggio di rotazione posteriore (1,60 m) e anteriore (2,10 m) rendendolo estremamente maneggevole. Il potente motore è disponibile con potenza di 55 kW o 80 kW e, a seconda della versione, è dotato di sistema SCR e postrefrigeratore.

Dispone di trasmissione idrostatrica che offre una forza di trazione elevata associata. A questa si associa inoltre un’elevata velocità di marcia che riduce i tempi di trasporto grazie alla versione Speeder che arriva fino a 37 km/h. E’ possibile inoltre allestire l’escavatore sia con pneumatici gemellati che monotraccia. La cabina inaugura il nuovo design Liebherr per questo componente grazie anche al sistema operativo INTUSI (Intuitive User Interface) che è presente di serie e consente di configurare le funzioni operative in modo personalizzato.

L'escavatore gommato compatto A 911 Compact è progettato insieme a Kubota

LIEBHERR

L’escavatore gommato A 911 Compact è progettato insieme a Kubota

La pala gommata L 506 Compact

Sarà presente a Nordbau anche la pala gommata L 506 Compact. Una macchina che ha come target i cantieri di costruzione stradale, giardinaggio e laddove sia necessario avere una macchina di servizio snella e veloce. Dispone infatti di un baricentro particolarmente basso che garantisce carichi utili elevati e aumenta la stabilità e la resistenza al ribaltamento. La trasmissione idrostatica Liebherr consente di avere sempre un controllo semplice e intuitivo in ogni situazione operativa. Anche in questo caso è disponibile la versione Speeder con una velocità massima fino a 30 km/h. L’attacco rapido idraulico Solidlink è invece disponibile come optional e dispone di un sistema di aggancio idraulico automatico integrato per il cambio attrezzatura direttamente dalla cabina.

La pala gommata Liebherr L 506 Compact è pensata per i contesti operativi con poco spazio a disposizione

LIEBHERR

La L 506 Compact è pensata per i contesti operativi con poco spazio a disposizione

Reman. Seconda vita a motori, cambi e pompe idrauliche

Il programma Reman si concentra invece sul riutilizzo di componenti esistenti per le macchine movimento terra e quelle per la movimentazione materiali. Motori, pompe idrauliche, cilindri, riduttori, argani e componenti elettronici sono infatti smontati, puliti e ispezionati in dettaglio. A seconda delle loro condizioni e dei requisiti, i singoli componenti vengono ricondizionati e poi riassemblati in un componente completo.

Sono disponibili tre diversi livelli di rigenerazione: sostituzione con componenti rigenerati, revisione generale e riparazione. Il programma è in continua crescita all’interno del Gruppo ed è oggi offerto in 15 sedi Liebherr. Attualmente il programma Reman rigenera 7.500 componenti ogni anno.

Questo programma ha consentito di ridurre i costi dei ricambi fino al 50%. Ad esempio, rigenerando i motori a combustione, è possibile risparmiare fino al 78%. Si tratta inoltre di un contributo importante all’economia circolare che offre anche numerosi vantaggi per i clienti.

Liebher sta puntando sul programma Reman per abbattere i costi di manutenzione dei clienti

LIEBHERR

Il programma Reman vede oggi oltre 7.500 gruppi rigenerati all’anno

In primo piano

Articoli correlati