Novità in casa Hamm, lo specialista dell’asfalto, parte di Wirtgen Group. Il costruttore è infatti andato ad ampliare la sua apprezzata gamma di rulli compattatori HC on il modello da 13 ton HC 130i C VA. Una macchina che porta in dote la tecnologia Smart Compact, con cui è in grado di offrire una compattazione automatica di livello superiore.

Il nuovo modello va a inserirsi tra i modelli HC 200i C VA e HC 250i C VA già presentati, di 20 e 25 t, e definisce nuovi standard per la compattazione nelle attività di movimento terra. Il rullo compattatore HC 130i C VA è equipaggiato con il nuovo tamburo con regolazione delle vibrazioni (Variable Amplitude, VA) che offre una compattazione automatica in base alle condizioni del terreno e al carico della macchina.

HAMM

Il nuovo rullo compattatore si inserisce tra i modelli HC 200i C VA e HC 250i C VA di 20 e 25 t

HAMM, la compattazione si fa smart

Questa tecnologia non assicura solo una compattazione omogenea, bensì migliora anche il parametro di redditività, andando a ridurre il numero di passaggi necessari e quindi il consumo di carburante. La macchina è conforme alla norma sulle emissioni inquinanti EU Stage V ed EPA Tier 4f. Nell’impiego quotidiano, i conducenti possono scegliere tra modalità automatica e manuale. Mentre nella modalità automatica l’ampiezza è regolata dal sistema di controllo della macchina, nella modalità manuale sono presenti cinque ampiezze fisse.

Prima della compattazione è possibile definire un valore target di compattazione in MN/m² sulla base dei valori di portata tipici. La base per l’adattamento automatico delle forze di compattazione è rappresentato, come si accennava in apertura, dal nuovo valore di compattazione Smart Compaction Value (SCV), calcolato da Hamm, in grado di garantire un rilevamento di precisione, costante e indipendente da fattori di influenza, come ad esempio velocità di marcia, frequenza o direzione.

HAMM

Grazie alle tecnologie di bordo, l’HC 130i C VA garantisce un numero ridotto di passaggi

Vantaggi su tutta la linea

I nuovi rulli compattatori VA offrono numerosi vantaggi sia per operatori sia per le imprese di costruzione. La regolazione automatica delle ampiezze non assicura soltanto la necessaria omogeneità di compattazione, bensì va a prevenire allo stesso tempo la sovracompattazione e la frantumazione delle particelle in modo efficace. Queste caratteristiche rendono i nuovi rulli compattatori VA un’alternativa di assoluto interesse anche per gli operatori meno esperti.

Inoltre, la redditività dei progetti di costruzione viene migliorata grazie al numero più ridotto di passaggi, diminuendo il consumo di carburante e le sollecitazioni meccaniche delle macchine. Un numero inferiore di passaggi implica anche una riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, la prevenzione in sicurezza del funzionamento discontinuo attraverso il sistema di controllo aumenta sensibilmente la durata operativa del macchinario. In sostanza, la regolazione diretta dell’ampiezza rende la tecnologia VA un sistema olistico efficiente sotto il profilo energetico.

In primo piano

Articoli correlati