A poco meno di due mesi dall’apertura dei cancelli, iniziano ad accendersi i riflettori sulla fiera italiana più importante tra quelle dedicate al sollevamento. La manifestazione, che si svolgerà dal 25 al 27 settembre presso la fiera di Piacenza, sarà infatti presentata ufficialmente martedì 22 luglio, nell’elegante cornice offerta dalla Sala Consiliare del Comune della cittadina emiliana, in piazza Cavalli 2.

GIS 2025 – acronimo che sta per Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – è la decima edizione di un evento che nel corso degli anni si è ritagliato un ruolo di crescente importanza all’interno del settore del sollevamento. Applicato ai campi più disparati, dalle municipali alla cantieristica navale passando, ovviamente, per il segmento construction. E l’edizione dei dieci anni, in base a quanto rilasciato dagli organizzatori, sarà la più imponente di sempre. In termini di visitatori previsti, espositori confermati e, soprattutto, varietà dei prodotti esposti.

GIS

L’edizione 2025 si svolgerà dal 25 al 27 settembre, come di consueto presso la fiera di Piacenza

GIS 2025, un’edizione promettente

Durante l’appuntamento di presentazione del 22 luglio il parterre sarà composto da istituzioni, specialisti di settore e stakeholders del comparto del sollevamento. A fianco della sindaca di Piacenza Katia Tarasconi, ci sarà infatti Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo, e Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, l’ente che organizza la fiera piacentina.

Tra gli interventi è previsto quello di Gianenrico Griffini, Direttore editoriale della rivista A&T-Allestimenti e Trasporti e di Alberto Finotto, Direttore editoriale di Sollevare, l’organo di stampa ufficiale della manifestazione piacentina, che proprio in occasione delle giornate di svolgimento della kermesse festeggerà i dieci anni di pubblicazione.

La conferenza del 22 luglio rappresenterà dunque un’occasione ghiotta per stampa e operatori di settore per capire quali saranno le tendenze di mercato. E, al contempo, per capire quali saranno le più importanti novità di prodotto. Non solo nell’ambito delle piattaforme aeree per l’edilizia o le applicazione municipali ma anche in quello delle gru, del sollevamento industriale e portuale. Senza dimenticare le innovative (e complesse) novità legate al trasporto eccezionale.

Sul sito ufficiale del GIS, nel frattempo, è stato pubblicato il programma completo degli eventi e dei convegni che riuniranno gli specialisti sulle tematiche più calde del settore. Con gli espositori confermati che hanno già superato quota 450. Dunque occhi puntati (in alto) alla fiera di Piacenza.

Potrebbe interessarti

GIS 2023, chiusura con il botto

GIS 2023 ha chiuso un'edizione da record con oltre 18.000 visitatori ed una presenza di oltre 432 espositori in rappresentanza di quasi 500 marchi. Un incremento di espositori stranieri del 44% rispetto al 2021 che proietta la manifestazione come la più importante del settore a livello europeo.

In primo piano

Articoli correlati