COMETTO. Con BladeMAX1000 il trasporto delle pale eoliche diventa semplice e agile
COMETTO è da sempre uno dei massimi specialisti al mondo nei trasporti speciali eccezionali. Con il BladeMAX1000 segna nuovi confini di operatività e sicurezza nel trasporto e movimentazione delle grandi pale eoliche.

COMETTO è da sempre un riferimento mondiale nelle tecnologie per i trasporti eccezionali più complessi. Tra questi anche il trasporto delle pale eoliche di grande dimensione. Un’attività che richiede forza, precisione e tecnologia innovativa. Con ambienti in cui effettuare la movimentazione in cui non è semplice gestire carichi così ingombranti e delicati.
Esattamente come nelle strade strette e nelle fitte che caratterizzano un nuovo parco eolico nella Renania-Palatinato. Un contesto operativo in cui il nuovo Cometto BladeMAX1000 dimostra il suo valore. Una vera prova del fuoco per la Hofmann, impresa specializzata in questo tipo di attività, nel suo primo utilizzo di questo nuovo veicolo entrato nel parco macchine aziendale.

Cometto
Il BladeMAX1000 è pensato per i trasporti complessi delle maxi pale eoliche
Il Cometto BladeMAX1000 nel parco eolico di Zerf
Il parco eolico “Zerfer Schneeberg” è il progetto in cui il nuovo mezzo ha dimostrato le sue capacità operative. Una “prova del nove” effettuata in una giornata di cielo azzurro. Uno sfondo perfetto per la combinazione tra il Cometto MSPE a 12 assi semovente ed il bladelifter montato. Dopo aver agganciato la prima pala eolica nella zona di stoccaggio, all’immissione sulla B407, viene sollevata per la prima volta tramite il cilindro idraulico. La strada federale è infatti fiancheggiata da alberi e la pala, lunga 81 metri, scivola sopra le cime con un ampio margine.

Cometto
Il costruttore italiano è uno dei massimi specialisti mondiali nei trasporti speciali
A passo d’uomo
Il convoglio si dirige verso un incrocio dove svolta all’interno nel bosco. L’operatore guida con sicurezza il veicolo Cometto uscendo dall’asfalto per entrare nella pista sterrata appositamente preparata. Ci sono diversi punti critici tra cui alcune curve ad S ed una ripida. Elementi completamente previsti durante l’ispezione del percorso. Qui entra in gioco il Sistema Stability Control brevettato da Cometto.
Joachim Kolb, Sales Manager di Cometto, spiega “Questo sviluppo consente il bilanciamento automatico tra i quattro gruppi di supporto delle 48 ruote sterzanti elettroniche del semovente”. Si tratta infatti di un sistema unico che garantisce una stabilità ben superiore agli standard degli altri veicoli conosciuti.
E continua “L’operatore viene notevolmente alleggerito e può concentrarsi su ciò che è essenziale: guidare e manovrare questa imponente combinazione”. L’ulteriore vantaggio del sistema SCS consiste infatti nella totale eliminazione dell’oscillazione grazie al sistema di sospensione. Questo avviene anche quanto la pala si sollevata di 60 gradi ed è soggetta al pieno effetto del vento. Un risultato notevole che aumenta in modo esponenzionale la sicurezza nel corso del trasporto.

Cometto
BladeMAX1000 permette di movimentare le pale eoliche in contesti molto difficili
Sopra le cime degli alberi
Le turbine del progetto hanno un’altezza del mozzo posta a 164 metri. Infatti mentre le pale si avvicinano si vedono perfettamente in lontananza. Il team Hofmann ha effettuato tutti i trasporti verso il sito di montaggio. Durante le curve il Cometto BladeMAX1000 ha dimostrato tutta la sua capacità operativa. Il tragitto da compiere è di circa due chilometri. Qui una gru cingolata LR1800, alta 177 metri, attende le pale per sollevarle direttamente e montarle. Qui entra in azione un secondo team specializzato in questo tipo di operazioni.

Cometto
Hofmann si è affidata alla tecnologia del BladeMAX1000
Un mezzo risolutivo
Hofmann ha consegnato le 15 pale e le torri nei tempi previsti dal progetto. Il parco eolico nel distretto di Trier-Saarburg è dunque composto da cinque turbine Nordex N163 ed N149. Ognuna sviluppa una potenza di 5,7 megawatt. In futuro si prevede quindi una produzione annua di circa 81 milioni di kilowattora di energia elettrica.
La Hofmann di Paderborn, al contempo, ha potuto utilizzare il suo nuovo Cometto BladeMAX1000 al massimo delle sue potenzialità operative. Infatti ha una capacità di carico di 1000 metri-tonnellate che è un vero record sul mercato. Ora con questo mezzo è infatti possibile trasportare in massima sicurezza le nuove generazioni di pale eoliche XXL. Si è quindi trattato di un mezzo risolutivo per affrontare non solo questo cantiere nello specifico ma, più in generali, altri progetti di questa dimensione.

Cometto
La movimentazione delle pale eoliche diventa semplice con il BladeMAX1000

Cometto
Hofmann si affida alla tecnologia del player italiano per la costruzione dei parchi eolici