CIFA è un costruttore che si è affermato come punto di riferimento globale nello sviluppo di pompe per calcestruzzo, autobetoniere e altri macchinari per la posa dei conglomerati cementizi nei cantieri. Siamo infatti di fronte ad un marchio che ha scritto pagine importanti nella storia di questo settore.

Selezionare infatti la pompa CIFA più adatta per un lavoro specifico è una decisione strategica che impatta direttamente sull’efficienza operativa, sul rispetto delle tempistiche e sulla gestione dei costi del progetto. Sebbene la vasta gamma offerta da CIFA comprenda soluzioni per ogni esigenza, non è semplice individuare quella ottimale.

CIFA, capire le esigenze specifiche di ogni cantiere

Ecco quindi un interessante vademecum di tutti gli elementi di cui tenere conto nelle proprie valutazioni.

Tipo di lavoro
  • Natura e portata del lavoro: comprendere la natura e la scala del lavoro è il primo passo. Stiamo parlando di interventi edili residenziali comuni o di progetti infrastrutturali di grande portata? Questa distinzione è essenziale per orientare la scelta verso le opzioni tecniche più adatte.
  • Distanza e altezza di pompaggio: la valutazione della distanza e dell’altezza di pompaggio è cruciale e strettamente connessa al tipo di lavoro. È quindi fondamentale determinare con precisione la massima estensione verticale e orizzontale richiesta. Questo dato stabilisce la configurazione del braccio o il profilo di potenza necessari. Tutto questo è ancora più importrante nelle soluzioni stazionarie.
  • Volume e velocità del getto: anche la dimensione del getto è un fattore vitale. Quanto calcestruzzo (mc) orrore posare? E con quale rapidità? La portata oraria richiesta (mc/h) è particolarmente significativa per progetti di grandi volumi con tempistiche stringenti.
Logistica
  • Logistica del cantiere: gli aspetti pratici del cantiere vanno attentamente considerati. Occorre quindi analizzare le vie d’accesso per macchinari pesanti. Fondamentale comprendere anche l’area disponibile per il piazzamento e la stabilizzazione della pompa. Così come CIFA sottolinea di controllare anche eventuali restrizioni di peso o altezza. Questi vincoli logistici potrebbero rendere necessario optare per soluzioni più agili o allestimenti specifici.
  • Limiti e normative della circolazione: in Europa la circolazione dei mezzi pesanti è regolata da normative che variano tra i Paesi. Generalmente includono limiti di peso, dimensioni ed emissioni. Si tratta quindi di restrizioni specifiche che si applicano su strade urbane, ponti e gallerie, a volte anche con orari limitati per ridurre il traffico e l’inquinamento.
  • Caratteristiche del calcestruzzo: infine occorre conoscere bene le caratteristiche della miscela. Si tratta infatti di un elemento fondamentale composto da diversi fattori. Come ad esempio la dimensione massima degli aggregati e l’inclusione di fibre o additivi specifici. Questi possono infatti influenzare in modo diretto l’attività di pompaggio.
CIFA si è affermata come leader nello sviluppo di pompe per calcestruzzo, autobetoniere e altri macchinari per la posa del calcestruzzo.

CIFA

Le pompe del costruttore sono oggi tra le più diffuse nel mercato

La gamma di soluzioni del costruttore italiano

Una volta definito un quadro chiaro delle necessità è possibile trovare, nella gamma CIFA, la macchina corretta. Con la lettera K sono indicati i prodotti “pompe autocarrate” e sono suddivisi in due serie:

  • Steeltech (indicata con la lettera L), con braccio in acciaio e dalla configurazione personalizzabile
  • Carbotech (indicata con la lettera H) che grazie all’uso della fibra di carbonio offre leggerezza per maggiori estensioni del braccio ed una configurazione full optional. 

Quando però lo spazio è limitato o serve la flessibilità di avere betoniera e pompa insieme per interventi mirati e spostamenti rapidi, la soluzione ideale è la serie di autobetonpompe.

Per applicazioni specialistiche che richiedono prestazioni estreme, come il pompaggio ad altezze vertiginose o su lunghe distanze orizzontali, entrano in gioco le pompe stazionarie. Parliamo quindi di macchine piccole e maneggevoli progettate per garantire un flusso continuo e produttivo.

CIFA ha una gamma di pompe autocarrate tra le più ampie del mercato

CIFA

Le pompe autocarrate sono il core business dell’azienda lombarda

Tecnologia, affidabilità e supporto post-vendita

Valutare appieno una pompa CIFA significa considerare non solo le tecnologie avanzate per migliorare operatività e sicurezza. Abbiamo infatti anche affidabilità intrinseca ed il supporto post-vendita. due fattori che, ovviamente, ne consolidano il valore nel tempo. L’integrazione di sistemi di gestione elettronici come lo Smartronic(R) porta benefici tangibili. Da un lato controllo totale della macchina, diagnostica in tempo reale e automatizzazione delle operazioni di stabilizzazione e apertura del braccio. Dall’altro un aumento diretto di efficienza e sicurezza

Questa componente tecnologica si affianca alla solidità costruttiva e alla durabilità per cui CIFA è conosciuta. Sono infatti elementi vitali per mantenere un livello di efficienza elevato per macchine sottoposte ogni giorno ad usi intensivi. La continuità operativa è inoltre cruciale. Per questi motivi l’investimento in una pompa CIFA è protetto da un servizio post-vendita capillare ed efficiente. La presenza di una rete di assistenza reattiva e la disponibilità di ricambi sono infine essenziali per ridurre le interruzioni e garantire che la pompa rimanga un asset produttivo anno dopo anno.

CIFA è un riferimento nel settore delle pompe per il calcestruzzo

CIFA

La gamma di pompe del costruttore è oggi tra le più articolate del settore

La scelta finale per il cantiere

In definitiva, la selezione della pompa CIFA più adatta rappresenta una valutazione strategica che va oltre le specifiche tecniche. Si tratta infatti di un processo che integra le variabili operative del cantiere. Quindi si parte dalla tipologia di progetto fino alla logistica per arrivare al tipo di calcestruzzo impiegato.

Tutto accompagnato dall’affidabilità e dal supporto che da sempre contraddistinguono le soluzioni CIFA. Affrontare questa scelta con competenza, avvalendosi della consulenza degli specialisti CIFA e di tutta la sua rete di vendita e assistenza. Un’organizzazione che garantisce l’individuazione della soluzione ottimale progettata per massimizzare l’efficienza operativa e la redditività del lavoro in cantiere.

In primo piano

Articoli correlati