CATERPILLAR. Svelato il nuovo dumper 775 da 71 ton
Mosso da un motore CAT C27 da 615 kW (825 cv), porta in dote diverse migliorie, a partire dal design che facilita la manutenzione e migliora la sicurezza. Ed è già predisposto all'automazione

Grande novità in casa Caterpillar. E in effetti, quando si parla dei dumper del costruttore americano, non c’è aggettivo che calza più a pennello di questo. Sfoggiato per la prima volta durante il Bauma di Monaco dello scorso aprile, ora è finalmente realtà: stiamo parlando del dumper Cat 775 con carico utile da 71 tonnellate. Progettato per potersi integrare in futuro con tecnologie ad elevato grado di automazione.
Fiore all’occhiello di questo modello Next Gen 775 è il design, che rappresenta un significativo balzo in avanti nella tecnologia dei camion off-highway, offrendo potenza, efficienza e nuove caratteristiche di sicurezza I visitatori del bauma potranno vedere la nostra gamma completa di offerte tecnologiche, dal controllo remoto alla semi-autonomia, fino al futuro delle macchine autonome per le costruzioni.

CAT
I nuovi dumper montano un motoroe Cat C27 da 615 kW (825 cv) che è disponibile in diverse configurazioni di emissioni
CATERPILLAR. Ancora più potenza
Il nuovo dumper CAT 775 è spinto da un potente sistema propulsivo Cat C27 da 615 kW (825 cv) ed è disponibile in diverse configurazioni di emissioni per soddisfare le diverse normative in tutto il mondo. La versione esposta al Bauma era dotata di un motore U.S. EPA Tier 4 Final/Stage V. Un modello che, di fatto, offriva una migliore efficienza dei consumi rispetto ai dumper precedenti, con controlli elettronici avanzati della catena cinematica che garantiscono cicli più rapidi e una manutenzione stradale ridotta.
I progettisti, poi, hanno migliorato la guida e la maneggevolezza del carrello, consentendo velocità più elevate in curva e guida con marce più alte. La nuova cabina è progettata per l’efficienza e dotata di funzioni automatizzate. Gli ampi finestrini offrono all’operatore visibilità sull’area di lavoro e sull’ambiente circostante. Il controllo automatico della temperatura in cabina e il sedile deluxe Cat di nuova generazione sono stati progettati per garantire la sicurezza dell’operatore.
Inoltre ore le sospensioni ridisegnate vantano un centro di gravità più basso. Il 775 ha dimostrato di offrire una migliore maneggevolezza rispetto ai modelli precedenti e un raggio di sterzata aggiornato migliora la manovrabilità in cantiere. Per migliorare la durata di vita, il carrello è meno soggetto a rimbalzi sui pneumatici e sulla catena cinematica, e l’operatore avverte meno vibrazioni e feedback di energia nel carrello.

CAT
L’arrivo sul mercato del nuovo dumper CAT è previsto non prima del 2026
Il design all’avanguardia di Caterpillar
Come si accennava, il 775 è dotato di un nuovo design innovativo del telaio che contribuisce a ottimizzare il peso del carico utile, di sospensioni perfezionate per migliorare la guida e la maneggevolezza e di funzioni di sicurezza avanzate come le telecamere surround a 360 gradi e il sistema radar Cat Detect per offrire prestazioni superiori e un funzionamento più sicuro e confortevole.
Rispetto ai modelli precedenti, il 775 di nuova generazione presenta un design del telaio all’avanguardia nel settore, che riduce il peso a vuoto, consentendo di ottenere carichi utili maggiori e di ridurre il consumo di carburante. Inoltre, il volume del cassone aumentato del 10% e il raggio di sterzata migliorato contribuiscono ad aumentare la produttività e le prestazioni.
Con un volume maggiore della carrozzeria, il nuovo telaio del carrello è ottimizzato per la distribuzione del peso e l’efficienza strutturale. Rispetto alla serie 775G, c’è quasi il 30% di saldature in meno per ridurre al minimo il rischio di crepe e migliorare la durata del telaio. La riduzione delle saldature interne e la facilità di riparazione del telaio contribuiscono a ridurre i costi di manutenzione del nuovo 775 su una durata stimata di 40.000 ore.
Nel solco dell’automazione
Con il nuovo design dei carrelli, sono stati migliorati diversi fattori chiave per la manutenzione e l’assistenza. I criteri con cui sono stati sviluppato si allineano alla nuova generazione di manutenzione avanzata che incorpora filtri ad intervallo esteso con accesso a livello del suolo e funzioni di blocco a livello del suolo. Il design è predisposto per facilitare la soppressione degli incendi e per semplificare l’installazione dei vari sistemi di bordo. La possibilità di accedere e analizzare dati accurati in tempo reale consente una diagnostica più rapida e migliora la capacità di prevedere e prevenire i guasti della macchina.
Le nuove funzionalità di flash remoto e di risoluzione dei problemi del modello 775 contribuiscono ad aumentare la disponibilità del carrello. Il flash remoto fornisce immediatamente l’accesso agli ultimi aggiornamenti software e consente di programmare ed eseguire gli aggiornamenti in un momento che non interrompe il programma di produzione. La risoluzione dei problemi a distanza consente al concessionario di eseguire la diagnostica a distanza mentre il carrello è ancora in funzione.
Infine, come accennato in precedenza, Caterpillar per i nuovi 775 sta sfruttando il suo attuale sistema di trasporto autonomo (AHS), Cat MineStarTM Command for hauling, già all’opera nei siti minerari di tutto il mondo, e sta scalando i processi e la tecnologia del sistema per soddisfare le esigenze specifiche delle operazioni di cava. L’arrivo sul mercato di questo modello è previsto per il 2026 (Caterpillar provvederà a fornire una data più precisa entro i prossimi mesi).