CATERPILLAR. Sui dumper articolati Next Gen arrivano nuove funzioni automatiche integrate
CATERPILLAR annuncia l'arrivo sul mercato, a gennaio 2026, dei nuovi dumper articolati Next Generation 725, 730, 730 EJ e 735 che integrano nuove funzionalità digitali per aumentare sicurezza ed efficienza operativa.

CATERPILLAR presenta un design più intelligente per i suoi dumper articolati 725, 730, 730EJ e 735. I nuovi modelli saranno disponibili da gennaio 2026 e integrano nuove funzioni automatiche integrate con interni rinnovati che puntano sulla massima ergonomia operativa. Ergonomia che si concretizza in un nuovo display touchscreen o, in alternativa, con una tastiera intuitiva e reattiva. Il nuovo touchscreen può essere inoltre utilizzato utilizzando il jog dial integrato per una maggiore praticità. Il nuovo sistema di avviamento memorizza inoltre fino a 50 ID operatore per iniziare rapidamente a lavorare e proteggersi da utilizzi non autorizzati tramite password.
Le nuove funzioni dei dumper articolati Caterpillar
Caterpillar ha inserito una serie di funzioni automatiche e assistite. Tra queste anche la funzione Auto Wait Brake che si distingue per elevata praticità e controllo durante il funzionamento. Introdotta anche la protezione dinamica dal ribaltamento che monitora l’elevata accelerazione laterale solitamente causata dalle curve ad alta velocità. Avvisa quindi sul potenziale rischio di ribaltamento contribuendo a ridurre la probabilità di incidenti. I nuovi dumper prevedono anche un cassone ribaltabile riprogettato per la massima efficienza del carico utile. Sono presenti anche nuovi sistemi di illuminazione ad alta visibilità integrati e, per aumentare la sicurezza passiva, il rifornimento del carburante a livello del suolo. Caterpillar ha anche prolungato gli intervalli di manutenzione per trasmissione e motore.

Caterpillar
Le nuove funzionalità aumentano in primis la sicurezza operativa
Il nuovo motore C13
Ora il nuovo motore Caterpillar C13 aziona la nuova generazione di dumper fornendo potenze di taratura da 257 a 316 kW (ossia da 345 a 424 CV) a seconda del modello. Si tratta infatti di un propulsore progettato per soddisfare gli standard globali sulle emissioni tra cui anche EU Stage V. Il C13 presenta un design compatto e leggero e non richiede la presenza dell’EGR.
La trasmissione vede la presenza del controllo automatico avanzato della trazione senza intervento da parte dell’operatore. Previene infatti lo slittamento delle ruote in condizioni di terreno difficili garantendo quindi la massima trazione e produttività. A questo si aggiunge il nuovo controllo del regime di fuorigiri del motore che si integra perfettamente con il controllo automatico del rallentatore (ARC). In questo modo si gestisce la frenata regolando automaticamente il regime motore. Azioni che permettono di aumentare la manovrabilità del telaio anteriore anche grazie ad una superiore risposta dello sterzo. Si tratta di funzioni pensate per aumentare la sicurezza degli operatori alle prime armi in condizioni difficili.

Caterpillar
I nuovi modelli sono equipaggiati con il nuovo motore C13
Cruise control e funzioni di ribaltamento
Presente anche il cruise control che limita la velocità della macchina garantendo un impiego più sicuro. L’operatore imposta quindi la velocità di avanzamento o la modalità di lavoro trovando quindi la velocità ideale per terreni irregolari, aree ad alto traffico o cantieri con rigide normative sulla velocità. Interessante anche la funzione del limitatore di altezza del cassone. E’ quindi possibile definire un limite di altezza in fase di ribaltamento contribuendo a garantire che la macchina operi sia entro le altezze limite del cantiere, senza toccare eventuali ostacoli permanenti, sia rispettando eventuali standard di sicurezza.
I nuovi dumper articolati Caterpillar 725, 730 e 735 dispongono ora di un cassone ribaltabile riprogettato che semplifica le operazioni di carico rispetto ai modelli precedenti massimizzando il carico utile. Completamente nuovo anche il sistema di scarico dei gas che scalda il cassone e riduce l’eventuale attaccamento del materiale umido al fondo e alle sponde. Da un punto di vista digitale vi è la visualizzazione del peso caricato in tempo reale sul display integrato. Il software ed i sensori di nuova generazione forniscono tutti i dati accurati del carico e le spie luminose esterne avvisano l’operatore sia quando si avvicina al carico utile nominale, sia quando lo raggiunge.

Caterpillar
Tra le nuove funzionalità anche il cruise control per operare in sicurezza su terreni di ogni tipo
Sicurezza integrata
La funzionalità di Caterpillar Dynamic Roll Protection supporta la prevenzione del ribaltamento lavorando parallelamente al collaudato sistema Stability Assist. L’operatore configura questo sistema in base al materiale e alle condizioni del cantiere. Quindi monitora le condizioni per rilevare quando il dumper subisce un’elevata accelerazione laterale. In questo caso emette un allarme visivo e acustico, riduce il règime motore e aziona automaticamente i freni di servizio. Riduce quindi il rischio di ribaltamento della macchina dovuto alle curve ad alta velocità. Inoltre il software Stability Assist invia informazioni tramite VisionLink per aumentare la consapevolezza del verificarsi di un evento.

Caterpillar
Lo Stability Assist previene il ribaltamento in fase di marcia
Frenata automatica
Il nuovo sistema di frenata automatica (AWB) aziona autonomamente i freni di servizio quando la leva del cambio è in una posizione diversa da quella di parcheggio e la velocità di avanzamento raggiunge 0 km/h. I freni di servizio si attivano in meno di un secondo dall’arresto della macchina. Dopo otto secondi, la trasmissione passa in folle con l’AWB attivato. È sufficiente azionare l’acceleratore per reinserire la trasmissione e rilasciare i freni di servizio. Questa nuova funzione elimina la necessità di innestare la posizione di parcheggio per soste di breve durata. Inoltre consente di risparmiare carburante quando si passa in folle. E ‘inoltre compatibile anche con il sistema di assistenza in salita (Hill Assist) che aziona i freni di servizio ed evita il rollio della macchina.

Caterpillar
Le funzionalità di frenata automatica aumentano la sicurezza
Lo scarico orizzontale
Caterpillar prevede anche lo scarico orizzontale con il dumper articolato 730 EJ. La configurazione Ejector espelle infatti il carico senza sollevare il cassone e contribuisce a mantenere la stabilità della macchina. Si tratta di una soluzione che permette di scaricare in pendenze di ogni tipo, anche laterali, e su terreni molto morbidi. Come ad esempio quelli presenti nelle discariche. Inoltre si elimina l’adesione del materiale al cassone per aumentare la produttività e si espelle il carico in aree con altezza libera ridotta. Ad esempio sotto linee aeree o nella costruzione di gallerie per operazioni sotterranee. L’altro vantaggio è la possibilità di spargere il materiale in movimento riducendo il lavoro dei mezzi di spianamento.

Caterpillar
Il 730 EJ dispone di scarico orizzontale a spinta
Il secondo display separato
Tutti i nuovi dumper Caterpillar Next Generation offrono inoltre la possibilità di avere un monitor secondario separato. Qui l’operatore vede l’inquadratura di una telecamera opzionale con rilevamento di prossimità anteriore e posteriore ed una telecamera multi-vista. I sensori radar del sistema, montati anteriormente e posteriormente, forniscono avvisi visivi e acustici quando vi sono oggetti nel percorso di marcia del dumper. Quattro telecamere distinte, configurabili in base alle preferenze dell’operatore, sono montate anteriormente, posteriormente e lateralmente per migliorare la visuale intorno al mezzo.

Caterpillar
La presenza delle telecamere multivista permette di aumentare la sicurezza
Imparare lavorando
I nuovi dumper articolati Caterpillar Next Generation dispongono anche dello strumento di formazione interattivo opzionale integrato Operator Coaching. Si tratta di un sistema che misura e segnala i comportamenti individuali degli operatori che incidono sull’efficienza, sulla sicurezza e sulla salute della macchina.
Il sistema Operator Coaching individua cosa dovrebbe fare l’operatore per migliorare il comportamento operativo. Questo sia per operatori inesperti, sia per quelli esperti. Monitora quindi 14 attività e fornisce i suggerimenti in vario modo. Sia tramite visualizzazione in una pagina di riepilogo sul display touchscreen principale, sia con tutorial video animati che forniscono istruzioni precise. Per i gestori di flotte, la funzione GPS include mappe che mostrano la posizione in cui vengono attivati i suggerimenti durante il ciclo di lavoro. Tra questi figurano:
- Sollevamento senza articolazione
- Sollevamento con trasmissione in folle
- Sollevamento su terreno pianeggiante
- Riduzione della velocità in curva
- Utilizzo di una marcia inferiore durante il rallentamento
- Riduzione della velocità in condizioni difficili
- Avvicinamento alla pendenza con una marcia inferiore

Caterpillar
La funzionalità Operator Coaching corregge i comportamenti scorretti dell’operatore
Modello | 725 | 730 | 730 EJ | 735 |
Motore | C13B | C13A/C13B | C13A/C13B | C13A/C13B |
Potenza – SAE J1349 – kW (cv) | 257 (345) | 274 (367) | 274 (367) | 298 (400)/316 (424) |
Carico utile nominale – ton | 24,00 | 28,00 | 27,10 | 32,00 |
Capacità a colmo – mc | 15,30 | 17,00 | 16,90 | 20,00 |