CATERPILLAR. La nuova pala gommata 980GC è pensata per abbassare i costi di esercizio
Caterpillar presenta al mercato la nuova pala gommata 980GC. Si amplia quindi la gamma General Contractor per approcciare un target che vuole ridurre il più possibile i costi di esercizio rinunciando a dotazioni superiori a fronte di un prezzo più competitivo.

CATERPILLAR lancia la nuova pala gommata 980 GC. Un modello che amplia la gamma di pale gommate del costruttore di Peoria. Azionata dal motore C13, dispone del modulo Cat Clean Emissions Module (CLE) che agisce sulla rigenerazione in modo autonomo senza influire sulla produzione. Inoltre sono presenti il sistema EIMS, l’arresto automatico del motore al minimo, la ventola a velocità variabile e l’impianto idraulico load sensing. Soluzioni che consentono di abbassare in modo sensibile i consumi ed i livelli di rumorosità.
La trasmissione è una powershift a controllo automatico. Una soluzione affidabile e durevole che dispone di quattro velocità avanti/retromarcia in grado di raggiungere una velocità massima di 39,8 km/h per rapidi spostamenti nei grandi cantieri. Per garantire cambi di direzione fluidi è presente il sistema di controllo elettronico della pressione della frizione (ECPC). Sempre a livello di powertrain, il sistema di controllo elettronico della velocità (Electronic Clutch Pressure Control) permette di migliorare la fluidità di funzionamento sui terreni accidentati. Questo garantisce anche la ritenzione del materiale aumentando l’efficienza. Infine l’assale con differenziale autobloccante opzionale aumenta la trazione in condizioni di terreno difficili.

CATERPILLAR
La nuova 980GC amplia la gamma low-cost General Contractor del costruttore
La produttività della Caterpillar 980GC
La capacità della benna standard da 4,3 a 5,8 mc permette di avere una produttività elevata grazie alla forma ottimizzata delle Performance Series. Sono infatti più semplici da riempire grazie ad un profilo ottimizzato che bilancia forma, capacità di sollevamento, inclinazione, peso e leva di azione. Il design della benna migliora infatti la ritenzione del materiale riducendo i tempi di carico. Tra le diverse opzioni sono anche presenti opzioni specifiche per applicazioni generiche, fondo piano, lavoro in roccia o impieghi gravosi. Così come benne a grande volume per carbone e materiali leggeri.
Caterpillar punta ovviamente sul collaudato cinematismo a doppio Z. Una soluzione che accompagna la Caterpillar 980 dall’introduzione della Serie C negli anni ’80. Offre infatti un’elevata efficienza di scavo ed elevate forze di strappo consentendo capacità produttive superiori. L’impianto idraulico Load Sensing consente di ottimizzare i consumi consentendo inoltre movimenti proporzionali al movimento dei joystick.

CATERPILLAR
La struttura di base della 980GC è la stessa della 980

CATERPILLAR
La mission della 980GC è quella di ridurre i costi di esercizio
Optional e monitoraggio da remoto
La nuova 980 GC può essere equipaggiata anche con l’attacco rapido ed i comandi Cat Fusion. Un’opzione che si trova in combinazione con l’impianto idraulico opzionale per la terza funzione. In questo modo la pala è utilizzabile con numerose attrezzature come benne speciali, forche o altri attachments idraulici.
Caterpillar mette a disposizione, di serie, anche il Cat VisionLink. Questo consente di monitorare parametri operativi critici della pala come posizione, ore di funzionamento, consumo di carburante, codici diagnostici e tempi di inattività. Con, ovviamente, l’obiettivo di migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.

CATERPILLAR
Il Cat VisionLink permette di monitorare la macchina da remoto
In opzione è invece disponibile il Cat Payload che pesa il materiale nel corso del carico (non omologato per le bolle commerciali), consentendo all’operatore di rispettare i pesi corretti evitando sovraccarichi o sottocarichi. In opzione è invece disponibile il Cat Payload for Trade per Cat Advanced Payload. Si tratta di un sistema che integra i dati della bilancia direttamente nei processi aziendali. È inoltre una funzione omologata dall’Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale pur mantenendo tutte le caratteristiche della versione standard di Cat Advanced Payload.

CATERPILLAR
Il Cat Payload è disponibile in opzione nelle sue due versioni
Il posto guida
La cabina è quella, conosciuta, delle pale gommate Caterpillar di ultima generazione. Un posto guida che si distingue per l’elevata visibilità ed i comandi idraulici pilotati per braccio e benna. Si rinuncia però al classico joystick di sterzo. I comandi benna, in particolare, includono un interruttore kick-down per ottimizzare le prestazioni in carico. Le scale di accesso sono di serie su entrambi i lati della macchina e consentono un facile accesso alla cabina sia dal lato sinistro, per accedere al posto guida, sia su quello destro, per accedere ai punti di manutenzione.
Il parabrezza anteriore ha geometria anti-distorsione. La telecamera posteriore è di serie ed integra gli specchi retrovisori. In opzione è inoltre disponibile una protezione per il parabrezza anteriore. L’aria condizionata con bocchette a persiana consente all’operatore di dirigere il flusso d’aria in modo ottimale. Il sedile comfort è in tessuto ed è dotato di sospensione meccanica con braccioli regolabili e poggiatesta. In opzione sono disponibili altri allestimenti per aumentare il comfort.

CATERPILLAR
Il parabrezza anteriore ha geometria piana e antidistorsione
Manutenzione semplificata
Caterpillar ha puntato a semplificare la manutenzione con elementi presenti già da tempo. Quindi cofano monoblocco inclinabile con radiatore apribile e indicatori visivi per una manutenzione giornaliera rapida ed efficiente. I perni difficili da raggiungere sono dotati di ingrassatori da remoto raggruppati in modo pratico per una lubrificazione preventiva. In opzione è disponibile il sistema di lubrificazione automatica che richiede il controllo con un solo pulsante e include la funzione di segnalazione guasti per avvisare l’operatore di eventuali problemi.

CATERPILLAR
La manutenzione è stata semplificata con accorgimenti per ridurre i tempi di intervento quotidiani