Sempre lei, ancora Caterpillar. L’azienda americana, sull’onda della lunga sequela di novità che ha svelato pre e post Bauma 2025, ha sganciato un’altra bomba, l’ennesima di una stagione ricchissima. Il costruttore ha infatti presentato i nuovi modelli della sua gamma di frese stradali PM. Con ancora più aggiunti in termini di comfort e manovrabilità, si articolano in cinque versioni: PM620, PM622, PM820, PM822 e PM825.

Tra i principali aggiornamenti introdotti da Caterpillar su questa gamma dedicata al settore delle costruzioni stradali, troviamo display telescopici della console centrale, poggiabraccia e fianchi imbottiti, tappetini anti-fatica. Lato digitale, invece, spiccano le nuove funzioni di produttività di VisionLink, ora disponibili per aiutare gli appaltatori a misurare, monitorare e gestire le loro attrezzature. Ma non solo. Andiamo con ordine quindi.

CATERPILLAR

Questi nuovi modelli a freddo hanno larghezze di fresatura che oscillano tra 79,1 e 98,6 pollici (da 2010 a 2505 mm),

Caterpillar, ancora novità

Con larghezze di fresatura comprese tra 79,1 e 98,6 pollici (da 2010 a 2505 mm), le serie frese stradali Cat PM600 e PM800, portano in dote una postazione di lavoro totalmente riprogettata per garantire il comfort durante tutta la giornata lavorativa. Questi modelli presentano display della console centrale (anche ripiegabili) che ora sono orientabili per facilitarne la gestione da parte degli operatori. Come optional, poi, è disponibile anche la console di comando regolabile dell’operatore, che scorre lateralmente e ruota per contribuire ad aumentare l’efficienza e ridurre l’affaticamento.

Un nuovo sedile con piedistallo permette all’operatore di riposare gambe e piedi durante il funzionamento della macchina. È progettato per ritirarsi rapidamente e facilmente quando non è in uso. Le macchine aggiornate sono dotate di una scala e di un cancello che offrono una salita/discesa senza ostacoli dalla piattaforma dell’operatore, mentre il corrimano retrattile sul lato destro contribuisce a semplificare ulteriormente la manovrabilità intorno agli ostacoli. Inoltre, per migliorare la visuale dell’operatore sui cingoli anteriori, il nuovo design incorpora pannelli di controllo anteriori a terra montati a filo.

CATERPILLAR

Oltre al sistema di tensionamento automatico della cinghia, a bordo è presente anche un nuovo sistema di trasmissione del rotore

Efficienza su tutta la linea

Progettato da Caterpillar per massimizzare il trasferimento della coppia, il sistema di trasmissione del rotore delle serie PM600 e PM800 è dotato di una frizione a secco per impieghi gravosi, di un sistema di tensionamento automatico della cinghia e di due cinghie ad alta resistenza per la trasmissione del rotore. L’aratro anti-sabbia riprogettato garantisce un funzionamento migliore e un’usura ridotta rispetto al design precedente.

I display a terra di queste frese sono ora dotati di un robusto sistema di montaggio che consente al personale a terra di cambiare posizione di montaggio e di riporre i display senza rimuovere i morsetti o i connettori elettrici. I due tastierini posteriori comprendono i comandi per l’altezza delle gambe, lo spruzzo d’acqua, le piastre laterali, lo stampo, lo sportello posteriore e lo sterzo, mentre i tastierini anteriori a filo offrono i comandi per il convogliatore, le piastre laterali, l’anti-sabbia, il lavaggio ad alta pressione, lo spruzzo d’acqua, lo sci interno e la pompa di riempimento del carburante.

CATERPILLAR

Presenti anche le nuove barre luminose a LED a colori ad alta visibilità, che sostituiscono i tradizionali tubi e galleggianti per il livello dell’acqua

Disponibile come parte del pacchetto opzionale di illuminazione avanzata, l’aggiunta di barre luminose a LED a colori ad alta visibilità sostituisce i tradizionali tubi e galleggianti per il livello dell’acqua, aiutando gli equipaggi a identificare facilmente i livelli del serbatoio dell’acqua di giorno e di notte e da distanze molto maggiori. I display touchscreen passano automaticamente alla modalità notturna quando vengono attivate le luci di lavoro, per contribuire a migliorare la visibilità.

Sempre più servizi digitali per la diagnostica

Di serie, queste nuove frese portano in dote la tecnologia Cat Remote Services, che aiuta a migliorare la diagnostica della macchina e l’efficienza operativa. Tramite il sistema Remote Troubleshoot, i concessionari possono eseguire test diagnostici sulla macchina collegata, permettendo al tecnico di individuare i problemi mentre la fresa è in funzione, in modo da arrivare con le parti e gli strumenti corretti, subito alla prima uscita.

Dal canto suo, il sistema Remote Flash consente agli appaltatori di aggiornare il software di bordo senza bisogno di un tecnico, in modo che gli aggiornamenti possano essere avviati in un momento opportuno senza interrompere la produzione. Le funzioni di produttività opzionali di VisionLink, ora disponibili con un abbonamento a VisionLink PerformancePro, aiutano gli appaltatori a misurare, monitorare e gestire le pialle a freddo per massimizzare la produttività in cantiere o fuori.

I dati operativi critici e fruibili della macchina, come i tempi di attesa per gli autocarri, il tempo trascorso a tagliare e a manovrare all’interno del cantiere, vengono trasmessi dal cantiere alla piattaforma web VisionLink, a cui gli utenti possono accedere ovunque sia disponibile una connessione Internet. Lo strumento applicativo mobile Cat Inspect consente agli operatori e ai tecnici di eseguire rapidamente controlli di manutenzione preventiva digitali, ispezioni e walkaround giornalieri.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati