CASE. Missione demolizione con il nuovo CX135E XRD
Nonostante le dimensioni compatte, il nuovo modello presenta un'altezza operativa massima di 13 metri. Ideale per lavorare in spazi urbani e complessi, porta in dote anche una cabina completamente rinnovata

Il comparto della demolizione urbana ha un nuovo agguerrito competitor: la divisione CASE Special Applications ha infatti consegnato a un’azienda francese il primo escavatore CX135E XRD. Dopo il grande interesse che aveva suscitato durante la scorsa edizione del Bauma, l’arrivo sul mercato di questo escavatore da demolizione ad alto sbraccio segna un nuovo punto di inizio per il costruttore.
Nello specifico, questo escavatore di compatto (con un peso operativi di 14,5 ton) è utilizzato dallo specialista della demolizione Franck Gojon e da suo figlio Kevin, dell’impresa francese SJTP, per demolire un edificio alto 11 metri situato in un’area ristretta, al fine di ampliare la scuola adiacente.

CASE
Con una larghezza di trasporto di 2,32 metri, questo escavatore porta in dote un carro allargabile che consente il passaggio attraverso varchi di soli 2,4 metri.
Case punta sulla demolizione urbana
Sviluppato a partire dai feedback dei clienti, il CX135E XRD nasce dall’ampia esperienza di CASE nel segmento degli escavatori di medie dimensioni. La macchina è dotata di un carro allargabile che consente il passaggio attraverso varchi di soli 2,4 metri. Con una larghezza di trasporto di 2,32 metri, estendibile fino a 2,92 metri, il CX135E XRD garantisce la massima stabilità operativa anche nelle condizioni più impegnative.
Grazie a un’altezza massima di lavoro di 13 metri, questa macchina si posiziona a pieno titolo nel segmento degli escavatori ad alto sbraccio, pur mantenendo dimensioni compatte che le consentono di operare in spazi solitamente accessibili solo a macchine da 10 tonnellate.

CASE
Due telecamere integrate su braccio e bilanciere trasmettono immagini in tempo reale su un display dedicato da 10,4″
Novità anche per la cabina
La cabina inclinabile idraulicamente, dotata di un ampio finestrino superiore panoramico, garantisce un’eccellente visibilità dell’area di lavoro, anche in condizioni operative complesse. Ogni dettaglio è stato progettato per offrire all’operatore una visione chiara e sicura. Due telecamere integrate su braccio e bilanciere trasmettono immagini in tempo reale su un display dedicato da 10,4″, permettendo operazioni precise, maggiore sicurezza e pieno controllo.
Per garantire la massima sicurezza, il CX135E XRD è inoltre dotato di un sistema di allarme integrato per il sovraccarico. Come tutte le macchine della Serie E di CASE, questo escavatore offre una cabina spaziosa e confortevole, dotata di sedile premium, comandi intuitivi e display touchscreen a colori da 7”.
Il sistema idraulico elettronico Open Centre (eOC) Bosch Rexroth consente di regolare e memorizzare i parametri idraulici, anche per più attrezzature, garantendo massima versatilità operativa. Tra le dotazioni di serie, poi, figurano la pompa elettrica di rifornimento, lo spegnimento automatico e potenti fari da lavoro a LED
I commenti
«In questo progetto, la maggiore portata ci consente anche di caricare direttamente i detriti nei container, senza dover spostare continuamente la macchina. Questo rende tutto più rapido ed efficiente, e ci permette anche di ridurre il numero di macchine in cantiere, diminuendo il rischio di collisioni.»
«In CASE siamo impegnati a fornire soluzioni concrete che aiutino i nostri clienti ad affrontare anche le sfide più complesse», ha dichiarato Alain De Nanteuil, responsabile dello sviluppo commerciale per CASE Special Applications. «Con la progressiva riduzione delle aree edificabili, il rinnovamento urbano e le normative ambientali sempre più stringenti stanno accelerando la necessità di demolire strutture esistenti e riciclare i materiali. Questo scenario aumenta la domanda di macchine da demolizione sempre più compatte e versatili, progettate per operare in cantieri complessi e spazi ristretti, dove potenza e precisione sono fondamentali.»
Lo slancio innovativo della divisione Special Applications non è finito qui: sì, perché al CX135E XRD seguiranno altre novità pensate per offrire ai clienti maggiore efficienza, sicurezza e flessibilità operativa. Lo confermano le parole di Alain De Nanteuil: «Presto lanceremo nuovi modelli CASE Special Applications dedicati ad applicazioni specifiche come la bassa pressione al suolo, la lunga portata e i sistemi tilt/rotate. Offriamo anche progetti personalizzati su richiesta», ha dichiarato Alain De Nanteuil.