BOBCAT si è presentata al GIS 2025 con la sua gamma specializzata per il sollevamento e la logistica. La manifestazione piacentina rappresenta infatti la vetrina ideale per presentare e valorizzare alcuni dei modelli più rappresentativi della gamma. Dal sollevatore telescopico rotativo TR60.220 fino ai telescopici T41.140 SLP e TL35-130SLP della Serie R. Per finire con una selezione della gamma di carrelli elevatori.

Bobcat

Al GIS 2025 la Lince era presente con i suoi telescopici ed i carrelli elevatori

I sollevatori telescopici BOBCAT

Bobcat ha scelto di mostrare al GIS il modello TR60.220. Si tratta di una macchina fortemente rappresentativa della recente gamma di telescopici rotativi Stage V dedicati il mercato europeo. La gamma copre altezze di sollevamento da 18 a 39 metri con capacità massime di sollevamento comprese tra 5 e 8 tonnellate. I modelli spaziano quindi dal TR50.180 al TR80.390.

In particolare il TR60.220 si colloca in una fascia di mercato strategica e si distingue per le sue prestazioni elevate. Infatti solleva fino a 6 tonnellate e raggiungere un’altezza massima di 22 metri. La torretta è dotata di rotazione continua a 360°. La stabilità è fornita dagli stabilizzatori telescopici a forbice e dal sistema di livellamento automatico. Questi garantiscono stabilità e sicurezza anche nei contesti operativi più complessi. Il motore è un Deutz Stage V da 136 CV mentre la trazione integrale è idrostatica ed è dotata di sterzata integrale, solo anteriore o a granchio.

Il Bobcat TR60.220 rappresenta la soluzione ideale per cantieri edili, applicazioni industriali e movimentazioni che richiedono capacità di carico, alte prestazioni e ampio raggio operativo.

La gamma Bobcat si inserisce quindi in un mercato, quello dei telescopici rotativi, che è in costante crescita a livello globale ma che si concentra soprattutto in Europa, con particolare attenzione a Italia, Germania, Francia e Benelux. La partnership con Magni permette quindi alla Lince di essere presente con macchine tecnologiche e performanti.

BOBCAT era presente con il rotativo TR60.220 by Magni

Bobcat

Il TR60.220 presidia una fascia di mercato fondamentale

I telescopici frontali fissi Serie R T41.140 SLP e T35.130 SLP

Al GIS erano anche presenti due telescopici in rappresentanza della gamma Serie R. Parliamo di macchine robuste performanti e affidabili. Si tratta di mezzi progettati e costruiti direttamente da Bobcat nel suo storico stabilimento di Pontchateau. Macchine che si sono costruite una solida fama di affidabilità e prestazioni. La gamma dei telescopici Serie R copre infatti altezze di sollevamento da 6 a 18 m con capacità da 2,6 a 4,1 t. Si suddivide inoltre in tre famiglie principali: compatti, medi e ad alto sollevamento.

Il T41.140 SLP è pensato per i cantieri che richiedono sollevamento in quota con precisione, stabilità e manovrabilità. E’ un mezzo con baricentro basso e passo lungo che contribuiscono alla distribuzione ottimale dei pesi. Gli stabilizzatori sono dotati di un sistema di livellamento del telaio. Il posizionamento brevettato del braccio aumenta la produttività. La trasmissione idrostatica è fluida assicurando precisione e continuità operativa. Bobcat fornisce infatti una garanzia di 3 anni o 3.000 ore sull’intera macchina.

Il T35.130 SLP è invece un sollevatore telescopico che punta sull’efficienza. La capacità massima di sollevamento è di 3,5 tonnellate con 13 metri di altezza massima operativa. Anche in questo caso abbiamo stabilizzatori compatti, correttore di inclinazione e sistema di posizionamento del braccio, che assicurano stabilità e precisione in ogni condizione operativa. Grazie al perfetto equilibrio tra potenza di sollevamento e dimensioni contenute si rivela un vero e proprio tuttofare in cantiere.

BOBCAT è presente anche con una gamma di sollevatori telescopici frontali fissi

Bobcat

Il T41.140 SLP è un frontale fisso in grado di lavorare anche con navicella per il sollevamento delle persone

I sollevatori telescopici frontali fissi di Bobcat sono macchine concrete e prestazionali

Bobcat

Il costruttore si è costruito una solida reputazione con i suoi telescopici frontali fissi

La Lince è presente sul mercato anche con i suoi sollevatori telescopici frontali fissi

Bobcat

I telescopici frontali fissi sono costruiti nello stabilimento di Pontchateau

I carrelli elevatori della Lince

Bobcat punta al mercato della logistica ed infatti la sua presenza al GIS 2025 con i carrelli elevatori riflette l’impegno dell’azienda a diventare un attore leader in questo mercato.

Risultato dell’integrazione delle linee Doosan Industrial Vehicle (DIV) nel portfolio Bobcat nel 2023, l’azienda oggi propone una gamma completa per ogni esigenza di intralogistica. L’offerta include più di 200 carrelli elevatori e soluzioni per il magazzino suddivise in diverse linee di prodotto.

  • Carrelli elevatori diesel | capacità di sollevamento da 1,8 a 25 tonnellate
  • Carrelli elevatori GPL | capacità di sollevamento da 1,5 a 7 tonnellate
  • Carrelli elevatori elettrici | capacità di sollevamento da 1,5 a 10 tonnellate
  • Carrelli elevatori a contrappeso a 3 ruote con batteria agli ioni di litio
  • Soluzioni per il magazzino | transpallet, carrelli elevatori retrattili e stoccatori

Le batterie al Litio

Il costruttore ha anche lanciato la sua nuova gamma di batterie agli ioni di litio disponibili in diverse capacità. Hanno una durata di 2-3 volte superiore rispetto alle batterie al piombo con il vantaggio di una ricarica più rapida ed efficiente. Sono inoltre garantite 5 anni o 10.000 ore di utilizzo assicurando un valore duraturo per qualsiasi applicazione.

I carrelli elevatori sono un prodotto che arriva dalla gamma Doosan

Bobcat

I carrelli elevatori sono una delle linee fondamentali per il costruttore

I modelli presenti al GIS 2025

Il costruttore era presente con due modelli rappresentativi delle gamme endotermiche ed elettriche.

  • D40SC-9. Si tratta di un modello della gamma di carrelli elevatori diesel premium da 4 a 5,5 tonnellate. Quindi macchine ad alte prestazioni ed elevata efficienza. Progettato per la movimentazione di materiali pesanti in ambienti impegnativi, come cantieri, acciaierie e grandi magazzini, combina potenza, efficienza e comfort per l’operatore. Ha infatti una capacità di sollevamento di 4.000 kg e motore diesel Bobcat 3,4 L Stage V. La trasmissione è power shift con 2 marce ed altezza di sollevamento fino a 7,82 m. La cabina è dotata di un’elevata ergonomia, freno elettrico, luci LED e porta USB. Le modalità operative sono Eco/Standard/High e permettono un controllo idraulico preciso in ogni condizione operativa. La motorizzazione è infine compatibile con biocarburante HVO per un impatto ambientale ridotto.
  • B25X-7. E’ una macchina che fa parte dei carelli elevatori elettrici Bobcat Serie 7Plus caratterizzata dalla struttura progettata per avere massima affidabilità e disponibilità operativa. Tutte le parti dell’impianto di elettrificazione sono altamente resistenti a polvere e acqua. E’ inoltre dotato di motorizzazione con doppia trazione, servosterzo e frenata rigenerativa. Assicura quindi prestazioni ottimizzate, affidabilità e comfort grazie ad un basso livello di rumorosità.
Bobcat ha una gamma di carrelli elevatori che conta oggi 200 modelli

Bobcat

Il B25X-7 è un carrello elevatore elettrico con portata di 2,5 tonnellate

La Lince punta al mercato della logistica con i suoi carrelli elevatori

Bobcat

Il costruttore punta al mercato della logistica con oltre 200 modelli di carrelli elevatori

In primo piano

Articoli correlati