Bauma 2025 ha offerto ad ACTIA l’occasione per fare il punto sul suo ecosistema di prodotti, specificatamente progettato per offrire una gestione ottimizzata del ciclo di vita delle macchine industriali. Una strategia portata a compimento tramite l’integrazione dei più elevati standard di cybersecurity e allo sviluppo di soluzioni connesse e alle tecnologie incorporate nei mezzi. Che consentono di sfruttare i dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni, la durata e la disponibilità dei veicoli.

ACTIA, nel solco della digitalizzazion

L’ecosistema sviluppato da ACTIA supporta i produttori in ogni momento della vita del macchinario, dalla produzione alle operazioni sul campo, passando per la manutenzione e l’analisi delle prestazioni. Un processo che parte dalla progettazione di soluzioni di convalida e ispezione alla fine della linea di montaggio, per garantire un controllo di qualità preciso fin dalla fase di produzione. E prosegue con l”Engineering & Field Testing‘, ovvero con la raccolta e analisi dei dati in condizioni reali, regolazione delle prestazioni, integrazione degli aggiornamenti.

Altri aspetti fondamentali sono l’integrazione e la gestione dei dati tramite la piattaforma centralizzata per gli OEM con accesso a dati in tempo reale, diagnostica analitica, Digital Twin e analisi delle prestazioni. In tal senso, un valido supporto per la componentistica ACTIA è fornito dall”Operations & Connected Services’, con funzioni telematiche avanzate e interoperabilità con piattaforme di terze parti per ottimizzare la gestione delle attrezzature sul campo.

Il tutto sempre tenendo bene a mente il ruolo cruciale degli aggiornamenti e dell’ottimizzazione delle prestazioni. Operazioni che possono essere portate a termine tramite flashing remoto delle centraline, integrazione degli ultimi aggiornamenti software e funzioni avanzate per garantire la continua evoluzione delle apparecchiature. Completano il quadro la manutenzione e la diagnostica tramite soluzioni diagnostiche e di tele-diagnosi dedicate ai produttori (OEM), che assicurano un monitoraggio accurato delle condizioni della macchina e facilitano la manutenzione preventiva.

ACTIA

Le soluzioni sviluppate da ACTIA arrivano a toccare anche la gestione delle flotte. Un aspetto particolarmente utile anche alle aziende di noleggio

ACTIA, le soluzioni per il settore construction

Con l’obiettivo di anticipare il più possibile i guasti o i malfunzionamenti, ACTIA offre quindi servizi digitali completi ai produttori, con un approccio integrato e sicuro per massimizzare l’efficienza, la produttività e la redditività delle loro macchine industriali.

Nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, invece di concentrarsi esclusivamente sulla vendita di apparecchiature, i produttori si stanno rivolgendo a soluzioni integrate incentrate sulla manutenzione e sull’ottimizzazione delle operazioni di assistenza. In questi campi, infatti, il fermo macchina può comportare perdite consistenti, spingendo i costruttori a ripensare il proprio modello di business.

Questa evoluzione si basa in particolare sull’innovazione tecnologica, con macchine sempre più connesse. L’obiettivo è garantire una comunicazione continua tra le apparecchiature, il loro ambiente e i produttori, assicurando così una maggiore sicurezza e una maggiore reattività nella manutenzione. Grazie a questi progressi, i produttori non sono più solo fornitori di attrezzature ma diventano veri e propri partner strategici, offrendo soluzioni globali per massimizzare le prestazioni delle macchine e la soddisfazione dei clienti.

ACTIA

Le soluzioni di diagnostica post-vendita devono essere altamente efficienti, facili da usare, mobili e il più possibile complete

Il ruolo degli aggiornamenti da remoto

Negli ultimi anni, i produttori si sono avvicinati alla diagnostica basata su casi di studio o “Casi d’uso”, che è una diagnostica analitica. In altre parole, le regolazioni di sviluppo vengono effettuate sulla base di casi di guasto reali segnalati sul campo dal sistema stesso. Questi casi di guasto, una volta modellati, consentono di automatizzare i processi di riparazione. Questo nuovo modello di business riguarda anche la rete post-vendita con soluzioni di diagnostica che devono anche contribuire a prolungare la vita dei macchinari. Anche perché in caso di guasto, i veicoli devono rimanere fuori servizio il meno possibile.

Il compito diventa più complicato quando la macchina non può essere spostata in officina. Ciò significa che le soluzioni di diagnostica/tele-diagnosi post-vendita devono essere altamente efficienti, facili da usare, mobili e il più possibile complete. Ad esempio, le soluzioni di tele-diagnosi devono integrare la tecnologia FOTA o “Firmware Over-The-Air”, che consente di scaricare in background gli aggiornamenti software per le unità di controllo elettronico (ECU) integrate.

Questa soluzione non richiede alcuna azione specifica da parte dell’utente, se non una richiesta di autorizzazione all’installazione o un riavvio del dispositivo in questione. I processi e gli strumenti diagnostici devono essere il più possibile automatizzati. Non richiedono competenze specifiche da parte del tecnico e includono anche il monitoraggio continuo dei dati della macchina.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati