YANMAR contribuisce in modo determinante a mantenere viva un’attività storica in Sicilia. Stiamo parlando del sale, uno degli alimenti più antichi della storia e scoperto più di 10.000 anni fa durante il periodo Neolitico. Gli uomini iniziarono a sentire la necessità di conservare gli alimenti (soprattutto carne e pesce) e Trapani, in Sicilia, è sempre stata un’area caratterizzata da un’alta densità di saline.

Qui vi sono ancora oggi oltre 1.500 ettari di aree attive situate nella parte meridionale della città. Yanmar ha quindi contribuito a supportare quello che storicamente era un lavoro prettamente manuale all’interno di queste saline. Infatti all’estrazione ed alla lavorazione delicatissima del sale hanno sempre provveduto le mani esperte dell’ uomo. Negli ultimi anni, la meccanizzazione ha guadagnato importanza. Inizialmente per l’estrazione dell’acqua, poi per la produzione di energia e, ora, anche per la raccolta del sale grazie all’utilizzo di mini-escavatori.

Yanmar approda nelle saline siciliane sostituendosi al tradizionale lavoro manuale.

YANMAR

Yanmar entra con discrezione a supportare il lavoro dell’uomo nelle suggestive saline siciliane.

Il ruolo di Yanmar nella raccolta del sale

Come racconta Francesco Scibilia, concessionario di Yanmar per le province di Trapani, Palermo e Catania “Abbiamo verificato che la pressione al suolo delle nostre macchine non rovini il fondo delle saline. Infatti è costituito da una miscela di argilla e sale. Pertanto, senza comprometterne l’integrità e l’impermeabilità, è possibile raccogliere il prodotto utilizzando i mini-escavatori. Ecco perché abbiamo colto questa opportunità iniziando a fornire macchine compatte ai proprietari delle saline”.

La Green Challenge 2050

L’approccio operative delle Saline Culcasi si allinea quindi perfettamente alla Green Challenge 2050 di Yanmar. Si tratta infatti di un’iniziativa globale a lungo termine che punta a ridurre l’impatto ambientale e a salvaguardare gli ecosistemi. I miniescavatori Yanmar sono infatti progettati per offrire prestazioni superiori proteggendo al contempo i delicati paesaggi come le saline. Grazie alla ridotta pressione al suolo sono infatti macchine che mantengono l’integrità strutturale delle saline. Si tratta dunque di un fattore cruciale per preservare l’unicità dell’ambiente e l’impermeabilità dei bacini salini consentendo una raccolta efficiente del sale. Di fatto si rientra pienamente nell’impegno di Yanmar per la promozione di pratiche sostenibili che proteggano sia i cantieri, sia gli habitat naturali circostanti.

ViO38-6, SV19VT e SV60-6B

Francesco Scibilia ha fornito alle Saline Culcasi quattro miniescavatori Yanmar. Nel dettaglio vi sono due ViO38-6, un SV19VT ed un SV60-6B. La salina porta il nome della famiglia proprietaria. Una tradizione arrivata oggi alla quarta generazione. E tutto questo avviene nel rispetto delle abitudini e dei rituali classici della coltivazione. Tanto che si raccogliendo il prodotto all’interno della Riserva Naturale delle Saline di Trapani. Ossia un’area WWF, un luogo del cuore del FAI ed uno dei luoghi più belli della Sicilia. Proprio qui infatti vi è l’habitat naturale dei fenicotteri rosa e di molte altre specie di uccelli acquatici.

Le Saline di Trapani sono uno dei luoghi più belli della Sicilia

YANMAR

Le saline sono un’incantevole habitat per i fenicotteri rosa ed altre specie acquatiche.

Yanmar nelle Saline Culcasi per una collaborazione unica

Spiegha Scibilia “Abbiamo deciso di includere il marchio Yanmar tra gli altri prodotti destinati alle aziende con cui lavoriamo da 10 anni per sviluppare ulteriormente la nostra azienda. Un obiettivo mirato alla massima qualità che oggi è fondamentale per una crescita continua e per soddisfare le nuove esigenze dei clienti. Questo ci ha portato a collocare circa 600 unità nelle nostre aree di competenza negli ultimi anni. Un lavoro sul territorio di cui siamo molto contenti”.

Le quattro unità vendute alle Saline Culcasi lavorano in un luogo particolarmente suggestivo. Qui le vasche e i piccoli mulini si alternano con lo sfondo del mare. Diversi toni di lbu che si fondono con il cielo. Dice Scibilia “C’è un tocco di magia in questo luogo e tutto assume contorni pittoreschi. Questo posto è unico. Fatto di distese che tendono al blu, al bianco e al rosso. Fasce di colore separate da sottili strisce di terra con cumuli di sale di un bianco abbagliante. Tutti questi elementi fanno da sfondo a una storia di lavoro e rispetto per le tradizioni tramandate nel tempo. Ambiente, vita, duro lavoro e impegno diventano una cosa sola. Tutto questo dà lustro ad una città orgogliosa del proprio territorio, della propria storia e della cultura del sale”.

Yanmar è rappresentato in Sicilia da Francesco Scibilia

YANMAR

La proprietà ha optato per Yanmar con l’acquisto di 4 mini-escavatori compatti e sensibili.

L’impegno di Yanmar per la sostenibilità e l’innovazione

Ma come funziona la raccolta del sale con i miniescavatori? Scibilia spiega ancora “La macchina svolge lo stesso lavoro dell’uomo. In passato si raccoglieve il sale con pale e rastrelli senza raschiare il fondo della vasca per non contaminare il prodotto con fango e argilla. Oggi, allo stesso modo, i mini-escavatori Yanmar raccolgono il sale. Lo fanno con benne molto larghe, senza denti, per ammassarlo. In seguito si carica sui nastri e lo si trasporta con altre macchine. Questa è, come potete immaginare, un’operazione difficile. Tuttavia le macchine Yanmar hanno un’idraulica molto sensibile garantendo movimenti delicati e precisi. Questo ha certamente contribuito all’incremento dell’uso di queste macchine in un campo di applicazione così particolare”.

La decisione dell’acquisto

Contrariamente a quanto accade di solito per attività di questo tipo, le Saline Culcasi ha acquistato i mini-escavatori Yanmar. Non hanno quindi ricorso al noleggio nonostante si tratti di un’attività stagionale.

Spiega Scibilia “Si è trattato di una scelta commerciale dell’azienda. Infatti preferisce possedere le proprie attrezzature. Hanno acquistato la loro prima macchina da noi circa sette anni fa e ora sono clienti fedeli. Alla base c’è una motivazione molto semplice: i mini-escavatori Yanmar rappresentano un’ottima combinazione tra versatilità, affidabilità, tecnologia ed innovazione. Possiedono inoltre dimensioni compatte che consentono ottimizzano le prestazioni in spazi ristretti. Il consumo è inoltre molto competitivo a fronte di basse emissioni. Infine, il loro design ergonomico assicura un grande comfort operativo grazie anche ai comandi proporzionali che garantiscono la massima precisione nel delicato contesto delle Saline Culcasi”.

La scelta di Yanmar si spiea con la gestione idraulica ottimale

YANMAR

I quattro Yanmar raccolgono il sale con benne molto larghe, senza denti, per ammassarlo con delicatezza.

In primo piano

Articoli correlati