Si prospetta una stagione densa di novità quella che Wacker Neuson si appresta ad affrontare. Forte di ottimi risultati durante l’ultima edizione di Bauma, durante l’autunno 2025, infatti, il costruttore si appresta a svelare tante novità. A partire dall’escavatore compatto EZ10e e proseguendo con alcuni aggiornamenti, come il nuovo sistema di cambio cassone che amplia la gamma di compiti che può eseguire il dumper, e un ulteriore sviluppo del software EquipCare. Ma andiamo con ordine.

EZ10e, la soluzione compatta di Wacker Neuson

La prima grossa novità targata Wacker Neuson rientra a pieno titolo negli sforzi legati alla sostenibilità che l’azienda tedesca sta mettendo in campo da anni. Il nuovo escavatore EZ10e di Wacker Neuson, infatti, consente operazioni senza emissioni di gas di scarico locali e, con una massa totale di sole 1,2 tonnellate, è particolarmente adatto per applicazioni con carico su pavimento limitato, come ad esempio le demolizioni interne.

Cuore pulsante di questo modello è la batteria agli ioni di litio da 14 kWh, che consente tempi di utilizzo fino a otto ore e tempi di ricarica minimi, garantendo anche un funzionamento parallelo e continuo alla presa di corrente. Il controllo tramite joystick, il sistema operativo a manopola, i braccioli multi-regolabili e un display chiaro conferiscono all’EZ10e il comfort idoneo alle macchine più grandi. Inoltre, l’Active Working Signal illuminato in verde aumenta la sicurezza nei cantieri edili al chiuso e di notte.

WACKER NEUSON

Con EquipCare, Wacker Neuson è in grado di offrire una soluzione digitale che consente il monitoraggio centralizzato delle posizioni delle macchine, dei tempi di utilizzo e dei requisiti di manutenzione

Grazie al design Zero-Tail, l’EZ10e garantisce un lavoro sicuro in spazi angusti, condizione supportata anche da un sottocarro a larghezza variabile, che può essere rastremato da 1100 mm a 790 mm e da un’estensione della lama pieghevole. Anche il nuovo escavatore cingolato ET08, con una massa totale di 800 kg e una larghezza di soli 700 mm, è progettato appositamente per l’utilizzo in spazi angusti. L’ET08 si basa sul collaudato miniescavatore cingolato 803 di Wacker Neuson e vanta un nuovo design e potenza costantemente elevata.

Novità su tutta la linea per Wacker Neuson

Tra le novità di questo autunno, come si accennava in apertura, arriva anche il primo sistema al mondo di cambio cassone per dumper gommati. Si tratta di un sistema che consente una sostituzione rapida e semplice del cassone e aumenta notevolmente gli usi possibili e lo sfruttamento della macchina. Il sistema di cambio cassone è stato inizialmente progettato per il Dual View Dumper DV60 con due cassoni: il cassone a scarico girevole e la piattaforma ribaltabile su tre lati con pareti laterali pieghevoli e rimovibili. Il cambio del cassone può essere effettuato da una sola persona in pochi passaggi e senza attrezzi. Grazie ai piedini in dotazione, il cassone smontato può essere appoggiato in tutta sicurezza.

Grazie il cassone, l’utente può ora trasportare con il dumper sia materiale sfuso che altre merci, come contenitori per l’acqua, pallet o attrezzature edili. In tal modo, è possibile ampliare gli usi possibili, aumentare lo sfruttamento della macchina e impiegare i dumper in modo ancora più flessibile, ad esempio in sostituzione di autocarri. Il comando dei cassoni avviene come di consueto dalla cabina tramite un joystick, senza alcuna differenza rispetto al comando dei dumper gommati convenzionali. 

WACKER NEUSON

Il sistema di cambio cassone consente una sostituzione rapida e semplice del cassone e aumenta notevolmente gli usi possibili e lo sfruttamento della macchina

All’insegna della digitalizzazione

Grazie all’EquipCare, Wacker Neuson è in grado di offrire una soluzione digitale che consente il monitoraggio centralizzato delle posizioni delle macchine, dei tempi di utilizzo e dei requisiti di manutenzione delle attrezzature edili e delle macchine compatte dotate di tecnologia telematica. L’ulteriore sviluppo del software porta ora dei vantaggi tangibili agli utenti: la nuova interfaccia intuitiva semplifica le operazioni e dei pacchetti di funzionalità su misura consentono l’adeguamento di EquipCare in maniera specifica a vari gruppi di utenti.

L’offerta digitale è completata dall’app Wacker Neuson, che consente il rapido accesso degli operatori a tutte le informazioni importanti, come manuali operativi, cataloghi di ricambi e video didattici. Per l’utente, ciò significa maggiore produttività, pianificazione più semplice della manutenzione e tempi di fermo ridotti: anche per progetti complessi o con tempistiche strette.

In primo piano

Articoli correlati