TESYA, Gruppo industriale italiano di cui fanno parte, tra le altre realtà, anche CGT, ha scelto di essere presente ad Ecomondo. Qui presenterà la sua piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi rivolti ad Enti ed aziende attive nel trattamento e valorizzazione dei rifiuti. La principale presenza nel settore Waste da parte della compagine avviene in primis proprio con CGT e con CLS.

La kermesse riminese rappresenta infatti un’importante occasione per rafforzare negli addetti ai lavori italiani ed europei il ruolo di TESYA come partner industriale a 360°. Una presenza che è in grado di garantire la gestione di diverse tipologie di rifiuti. Dai municipali fino agli speciali.

TESYA ad Ecomondo

Ad Ecomondo il Gruppo sarà quindi presente con, da un lato, CGT e, dall’altro CLS.

CGT è attiva nel trattamento dell’organico con un approccio completo che copre l’intero ciclo. Si va quindi dalla movimentazione alla produzione di energia. E lo fa con un approccio multimarca che vede le pale gommate ed i movimentatori industriali Caterpillar in sinergia con gli impianti Komptech. In questo modo è possibile ottimizzare ogni aspetto. A partire dunque dalle operazioni di carico e movimentazione dei materiali fino al pre-trattamento del materiale per essere indirizzato alla digestione anaerobica nel caso di trattamento di frazioni organiche.

In base alle specifiche dell’impianto, CGT progetta infatti soluzioni su misura per massimizzare la resa e la qualità del compost. Il biogas prodotto può inoltre essere trasformato in biometano tramite impianti di upgrading. CGT realizza anche impianti fissi per la gestione dei materiali da valorizzare seguendo ogni fase del processo. Si va quindi dalla valutazione preliminare, passando per la progettazione, fino alla messa in servizio e al monitoraggio delle prestazioni con assistenza H24.

Infine, la trasformazione del biogas e/o del biometano in energia elettrica è assicurata da impianti di cogenerazione e trigenerazione chiavi in mano. Anche questi gestiti e monitorati da CGT con un supporto continuo.

Il trattamento della frazione secca

CGT è attiva anche nel trattamento della frazione secca con soluzioni integrate per la triturazione, la separazione ed il recupero dei materiali riciclabili. In questo ambito, il trattamento meccanico-biologico (TMB) consente di gestire in modo efficiente i rifiuti indifferenziati. E’ quindi possibile produrre materiali recuperabili e CSS, Combustibile Solido Secondario, sempre più strategico nella transizione energetica.

CGT, all’interno di TESYA, completa la propria offerta con soluzioni progettate per rispondere alle esigenze sempre più complesse del trattamento dei rifiuti industriali, ingombranti e speciali. Grazie infatti all’accordo esclusivo con Andritz, CGT distribuisce in Italia i trituratori primari e secondari ADuro. Si tratta di macchine ad alta capacità progettate per lavorare su un’ampia tipologia di materiali ed impiegate principalmente per la produzione di CSS.

TESIA ha iniziato ad importare i trituratori ADuro

TESYA

ADuro è la nuova linea di trituratori importata in Italia dal Gruppo

CLS, la movimentazione dei materiali e la logistica avanzata

Entrando nell’altro gradne ambito di specializzazione di TESYA, legato in questo caso alla logistica avanzata, abbiamo CLS. Si tratta di una società specializzata in questo ambito che supporta piattaforme ecologiche, impianti di selezione e realtà della grande distribuzione con soluzioni dedicate per la raccolta, il trasporto e il trattamento di imballaggi in plastica, carta e cartone. Grazie alla partnership con HSM, di cui è dealer esclusivo in Italia, CLS fornisce presse compattatrici e imballatrici capaci di ridurre il volume dei materiali fino al 95%. Questo ne facilita il trasporto e l’avvio al riciclo.

Le balle ottenute da carta, cartone, PET e pellicole sono reintrodotte nel circuito industriale. Ad esempio è possibile conferirle alle cartiere o trasformarle in granuli di plastica riciclata pronti per essere impiegati come materia prima seconda (MPS). Alcune presse sono, inoltre, progettate per separare contenuto e contenitore. Parliamo ad esempio delle bottiglie scadute evitando che finiscano in discarica e rendendo possibile il recupero delle componenti. Con numerose installazioni, soprattutto nel settore della grande distribuzione, CLS contribuisce concretamente a trasformare i rifiuti in risorse riducendone l’impatto ambientale e promuovendo la circolarità dei materiali.

TESYA E BIO.SCA.V.. La gestione integrata della raccolta differenziata di 20 comuni della provincia di Caserta

L’ampliamento della capacità di recupero e trattamento dei rifiuti è oggi fondamentale per le aziende che puntano ad una crescita sostenibile e ad una gestione efficiente delle risorse.

È in questa prospettiva che si inserisce il percorso di BIO.SCA.V.. Si tratta infatti di una realtà della provincia di Caserta nata negli anni ’90. Inizialmente era attiva nel settore degli imballaggi in legno. Successivamente ha orientato il proprio business nel recupero degli scarti industriali di carta e cartone, fino ad ampliare la propria attività specializzandosi nel trattamento dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata.

BIO.SCA.V. ha individuato nel Gruppo TESYA un partner strategico per un impianto moderno e versatile, capace di trattare rifiuti urbani e industriali. Il Gruppo ha infatti accompagnato l’azienda in ogni fase del progetto con competenze trasversali e soluzioni integrate.

TESYA ha fornito le sue soluzioni integrate a BIO.SCA.V.

TESYA

BIO.SCA.V. si è rivolta a Tesya per le soluzioni integrate

CGT e CLS

Da un lato è intervenuta CGT che ha contribuito al potenziamento della linea di lavorazione del legno con una pala gommata CAT 930M ed un trituratore Komptech Terminator XTRON. Un’implementazione che ha aumentato efficienza e qualità aprendo al cliente l’ingresso nella filiera Rilegno.

Dall’altro è intervenuta CLS. Una realtà già partner di lungo periodo in qualità di fornitore dei carrelli elevatori che ha gestito la progettazione e realizzazione chiavi in mano dell’impianto. Qui ha integrato carrelli Mitsubishi per la movimentazione dei materiali e garantendo un flusso operativo sicuro e continuo.

Si tratta quindi di soluzioni integrate che hanno consentito al cliente di contare su un’unica regia tecnica e su un coordinamento costante in ogni fase dell’attività. Si parte dunque dalla progettazione all’assistenza post-vendita. L’impianto, oggi operativo e al servizio di sei comuni, costituisce una testimonianza concreta della collaborazione sinergica tra le società del Gruppo TESYA. Insieme a CGT e CLS, l’azienda di Caserta sta già lavorando all’ampliamento dell’impianto per estendere la raccolta differenziata a venti comuni. Si tratta dunque di un traguardo ambizioso che conferma la solidità della partnership e l’impegno condiviso verso la sostenibilità.

TESYA a Ecomondo sarà presente presso il padiglione A3 – stand 211-110.

TESYA propone gli impianti Komptech tramite CGT

TESYA

Per il trattamento della frazione secca il Gruppo propone gli impianti Komptech

In primo piano

Articoli correlati