TAKEUCHI. Si rinnova la gamma dei dumper cingolati con il nuovo TCR50-3
TAKEUCHI rinnova la sua gamma di dumper cingolati con l'arrivo del TCR50-3. Si tratta dell'evoluzione del TCR50-2 di cui mantiene tutte le caratteristiche di base aumentando la forza di trazione e adottando accorgimenti specifici per aumentare la sicurezza in cantiere.

TAKEUCHI ha presentato l’evoluzione della sua gamma di dumper cingolati con il nuovo TCR50-3. Una maccchina che si basa sulla consolidata architettura del predecessore TCR50-2. Infatti il nuovo modello si presenta sostanzialmente invariato tranne nelle prestazioni sui terreni difficili.
Clay Eubanks, direttore vendite e aftermarket di Takeuchi, sottolinea infatti “I dumper cingolati continuano a guadagnare popolarità man mano che sempre più imprese ne scoprono la validità in un’ampia gamma di lavori impegnativi. Contesti dove i dumper gommati o le pale caricatrici non sono pratici. Il nuovo TCR50-3 unisce quindi le prestazioni di base che hanno decretato il successo del nostro modello precedente ma con una maggiore forza di trazione. A questo unisce, inoltre, caratteristiche più incentrate sull’operatore. Elementi che mirano a migliorare il comfort e la produttività”.

TAKEUCHI
Il nuovo TCR50-3 è l’evoluzione del modello precedente con alcuni importanti perfezionamenti
Le caratteristiche del Takeuchi TCR50-3
Con un peso di 6.650 kg ed un motore Yanmar 4TNV94FHT da 88,4 kW (118,5 cv) conforme allo standard EU Stage V, il nuovo Takeuchi TCR50‑3 mantiene la stessa capacità di carico di 3.700 kg e la stessa capacità a colmo di 2,055 mc del suo predecessore. I cingoli hanno una forza di trazione di 72,2 kN conferendo alla macchina un’elevata forza di spinta. Una caratteristica che migliora la guidabilità su terreni morbidi, ripidi o irregolari.
Lo scarico del materiale avviene in modo agevolato grazie sia all’angolo di ribaltamento del cassone di 65°, sia alla rotazione su ralla con un angolo di 180°. In questo modo è possibile posizionare il materiale con grande precisione a favore di sicurezza e di usura prematura del carro cingolato.

TAKEUCHI
Lo scarico avviene comodamente sia grazie all’elevato angolo di scarico, sia alla rotazione su ralla a 380°
La postazione operatore è stata aggiornata anche se mantiene l’ergonomia di base del modello precedente. Eè presente un intuitivo display multi-informazione a colori da 5,7″ con telecamera posteriore integrata. La climatizzazione è di serie mentre la radio Bluetooth DAB con funzione vivavoce è in opzione.

TAKEUCHI
In cabina è presente un display digitale con cui si impostano e controllano i diversi parametri di funzionamento

TAKEUCHI
Il posto guida riprende l’impostazione ergonomica già vista con il TCR50-2

TAKEUCHI
L’impostazione heavy-duty del TCR50-3 è uno dei suoi punti di forza
Sicurezza e manutenzione
Takeuchi ha incluso un pacchetto di illuminazione a LED per offrire una maggiore visibilità in condizioni di scarsa luminosità. La telecamera posteriore è ora montata sul telaio della macchina. Questa scelta permette di avere una visibilità posteriore superiore anche quando il cassone ribaltabile è ruotato. Si tratta di un miglioramento in termini di sicurezza intorno alla macchina. I comandi a joystick e l’acceleratore a pedale garantiscono infine un funzionamento fluido sia per la traslazione che per lo scarico.
Il costruttore ha anche curato in modo specifico la facilità di manutenzione offrendo sportelli più grandi ed un facile accesso ai punti di ispezione giornaliera. Inoltre la pompa di travaso del carburante è di serie e rende il rifornimento più rapido e comodo.

TAKEUCHI
Sul TCR50-3 è stata migliorata l’accessibilità agli organi meccanici

TAKEUCHI
La manutenzione è stata facilitata per velocizzare i controlli riducendo i tempi di lavoro

TAKEUCHI
Il motore è Yanmar 4TNV94FHT da 88,4 kW (118,5 cv) conforme allo standard EU Stage V

TAKEUCHI
Il rifornimento dell’AdBlue è dotato di uno sportello dedicato e accessibile da terra

TAKEUCHI
La razionalità del layout del TCR50-3 riprende una logica già conosciuta sulle altre macchine del costruttore
Controllo da remoto
Per controllare da remoto è presente il sistema telematico Takeuchi Fleet Management (TFM). Una dotazione di serie, già presente anche sul TCR50-2, che permette di sapere in tempo reale lo stato di salute e la modalità di impiego della macchina.
Inoltre il TFM riduce i tempi di fermo e controlla i costi fornendo ai proprietari/operatori informazioni sullo stato e le condizioni della macchina. Non solo. Anche sul tempo di funzionamento (ore) e sulla sua posizione. Offre inoltre la diagnostica da remoto, visualizza promemoria per la manutenzione programmata e per tutte le impostazioni di avviso personalizzabili. Il TFM offre inoltre ai proprietari la possibilità di delimitare geograficamente le proprie macchine. Questo aiuta a proteggere e tutelare i la macchina da furti o utilizzi inappropriati o non autorizzati. Da questo punto di vista è anche presente il Takeuchi Security System (TSS). Si tratta di un sistema immobilizzatore a chiave che impedisce l’uso non autorizzato della macchina.

TAKEUCHI
La dotazione digitale del TCR50-3 permette un pieno monitoraggio a distanza della macchina