TAKEUCHI. In arrivo la nuova minipala cingolata TL11R3 con comandi elettroidraulici
TAKEUCHI ha presentato la nuova TL11R3 che porta ad un livello più elevato le prestazioni nella sua categoria e introduce per la prima volta nella gamma del costruttore i comandi elettroidraulici. E' il primo modello della Serie 3 e amplia la gamma a sei modelli.

TAKEUCHI ha annunciato l’arrivo della nuova minipala TL11R3. Si tratta di un nuovo modello, che amplia la gamma del costruttore giapponese, inventore delle stesse minipale cingolate, e porta in dote un numero considerevole di innovazioni. Primi fra tutti i nuovi comandi elettroidraulici (EH) per braccio, benna e traslazione. La macchina è già stata presentata negli USA, mercato mondiale di riferimento per questi specifici prodotti.
Dylan Freeman, Product Manager di Takeuchi-US, ha infatti sottolineato “La TL11R3 offre coppia e potenza molto elevate. E’ anche dotata di superiori forza di strappo e sollevamento rispettivamente di benna e braccio. Inoltre, con l’aggiunta dei comandi elettroidraulici a basso sforzo, questa pala cingolata aiuta anche gli operatori più esperti a lavorare con maggiore precisione e controllo riducendo l’affaticamento”.

TAKEUCHI
La nuova TL11R3 si colloca tra la TL10 e la TL12

TAKEUCHI
La nuova TL11R3 aumenta in modo esponenziale le prestazioni nella sua specifica categoria
TAKEUCHI TL11R3, arrivano i comandi elettroidraulici
Parliamo quindi di un nuovo modello, che si inserisce tra le fortunate TL10 e TL12 (quest’ultima disponibile sia in versione Vertical Lift che con braccio Radiale) e apre sostanzialmente la strada a numerose novità che diventeranno la base per tutti gli altri nuovi modelli del futuro.
Tra questi sicuramente gli avanzati comandi elettroidraulici EH della TL11R3 hanno l’obiettivo di migloiorare la produttività in cantiere rendendo possibili diverse nuove funzionalità. Gli operatori potranno quindi passare istantaneamente dalla configurazione ISO a quella H tramite il monitor della macchina. Questo in base alle proprie preferenze ben sapendo che molti mercati preferiscono la seconda combinazione per motivi storici.
Pur essendo un braccio radiale, la funzione di autolivellamento verticale della TL11R3 mantiene automaticamente la benna o l’accessorio in piano durante il sollevamento o l’abbassamento del braccio. Una funzione che consente una movimentazione del carico più sicura e produttiva. La connessione a 14 PIN, di serie, consente di alimentare in modo continuo gli accessori azionati elettricamente.

TAKEUCHI
I comandi elettroidraulici EH permettono di regolare diversi parametri funzionali dei joystick
Regolazione dei comandi, e-Fence e accessori da oltre 150 l/min
Gli operatori possono inoltre regolare la sensibilità di azionamento di braccio, benna e traslazione in base alle proprie esigenze. In questo modo sarà possibile avere un superiore controllo durante i lavori di alta precisione. Tra le nuove funzioni è fondamentale la limitazione dell’altezza del braccio che impedisce TL11R3 di superare un’altezza predeterminata. Quando si lavora in ambienti con altezze ridotte risulta quindi fondamentale proteggere macchina, accessori e ambiente circostante da danni accidentali.
Con i comandi elettroidraulici di Takeuchi sarà inoltre possibile, sia in configurazione standard che ad alta portata, regolare le portate e le preimpostazioni degli accessori direttamente dall’interno della cabina. La configurazione High-Flow eroga fino a 153,4 l/min di portata ausiliaria per l’utilizzo di accessori ad alte prestazioni.

TAKEUCHI
Come da tradizione del costruttore, anche la TL11R3 dispone di un High-flow altamente performante
Takeuchi ha poi previsto un attacco rapido universale meccanico sui modelli con tettuccio. Le versioni con cabina hanno invece di serie l’attacco rapido universale idraulico. Allo stesso modo la telecamera posteriore a 270 gradi è di serie sulla configurazione High-Flow ed è opzionale sulla versione con portata standard.

TAKEUCHI
L’impianto High Flow della TL11R3 dispone di 153,4 l/min
La tradizione del costruttore che ha inventato le minipale cingolate
La nuova TAKEUCHI TL11R3 ha un peso operativo di 5.500 kg nella versione con tettuccio, una capacità di sollevamento di 1.230 kg e una forza di strappo della benna di 3.500 kg. Il design del braccio a sollevamento radiale è progettato per offrire forze di strappo superiori abbinate ad un’altezza di scarico elevata. L’altezza massima al perno benna è infatti di 3,20 metri. La struttura in acciaio ed il telaio monoblocco sono appositamente progettate per offrire maggiore resistenza e rigidità.

TAKEUCHI
Il braccio radiale è pensato per massimizzare le prestazioni in carico
L’altezza libera da terra è di 31,8 cm permette alla TL11R3 elevate capacità di galleggiamento, trazione e stabilità per affrontare con facilità terreni difficili. Il sottocarro della macchina è dotato di rulli sigillati per impieghi gravosi con guarnizioni frontali metalliche per impedire l’ingresso di sporco e detriti. I riduttori epicicloidali a doppia riduzione, abbinati ai cingoli da 45,7 cm, offrono una potente forza di trazione.

TAKEUCHI
L’altezza libera da terra di 31 cm permette un’elevata libertà di movimento
Il posto guida
La cabina della TAKEUCHI TL11R3 offre agli operatori un sedile con sospensione pnemuatica a schienale alto regolabile in sei posizioni. Tutti i parametri della macchina si controllano tramite un display touchscreen da otto pollici che visualizza in tempo reale tutte le regolazioni e le indicazioni della macchina. A questo si aggiunge la visibilità della telecamera posteriore oltre all’accesso alla radio Bluetooth, ai comandi della climatizzazione e ad altre funzioni della macchina.

TAKEUCHI
La cabina di guida riprende, migliorandola, la consolidata tradizione del costruttore

TAKEUCHI
Il display digitale di ultima generazione permette il controllo e l’impostazione di tutti i parametri
Tra i punti di forza anche il fatto che la macchina funziona senza problemi sia con il portellone superiore aperto che chiuso. Questo indipendentemente dalla posizione del braccio della pala. Tutti i componenti vitali del motore sono protetti dal portellone posteriore in acciaio e dal paraurti integrato. Il portellone posteriore offre anche accesso al modulo di raffreddamento a ribalta per pulirlo e ispezionarlo. Il motore KUBOTA da 3,8 litri eroga 107,3 CV ed è inoltre conforme agli standard sulle emissioni Stage V con un sistema di post-trattamento DOC, DPF e SCR.

TAKEUCHI
Il posto guida è uno dei più ergonomici del mercato. Ottimo lo sportello anteriore a scomparsa

TAKEUCHI
Sedile e manipolatori sono regolabili in modo separato
Gestione telematica
Sulla TAKEUCHI TL11R3 è presente di serie anche il sistema telematico di gestione della flotta che è gratuito per cinque anni. Il TFM riduce infatti i tempi di fermo e controlla i costi. E lo fa fornendo ai proprietari tutte le informazioni sullo stato e le condizioni della macchina, sul tempo di funzionamento (ore) e sulla sua posizione. Oltre a questo rende disponibile la diagnostica remota, i promemoria per la manutenzione programmata e tutte le impostazioni di avviso personalizzabili. Il TFM offre inoltre anche la possibilità di delimitare geograficamente le proprie macchine proteggendole da furti e utilizzi impropri.
Freeman ha sottolineato “Crediamo che la TL11R3 offra il perfetto mix di potenza, durata e comfort per l’operatore per affrontare anche i cantieri più impegnativi. Abbiamo ascoltato i nostri clienti e progettato la TL11R3 con caratteristiche che la rendono una delle pale cingolate più performanti e resistenti sul mercato”.

TAKEUCHI
La TL11R3 è pensata per operare con attrezzature ad elevate prestazioni

TAKEUCHI
La TL11R3 combina il braccio radiale ad un’altezza massima del perno benna di ben 3,20 metri