SANDVIK. Arriva la prima perforatrice elettrica a cavo al mondo
Alimentata da batterie al litio-ferro-fosfato, verrà utilizzata per l'installazione di bulloni di ancoraggio cementati in miniere sotterranee e gallerie

Nelle profondità del nostro Pianeta arriva un’innovazione che intende rivoluzionare un intero settore. Niente ‘Viaggio al centro della Terra’, né ‘Ventimila leghe sotto i mari’ – non ce ne voglia l’immenso Jules Verne – ma qualcosa di estremamente più reale, che intende cambiare le carte sul tavolo dell’operatività in campo minerario. Stiamo parlando di DS422iE, la nuova perforatrice elettrica a cavo alimentata a batterie di Sandvik. Di fatto, la prima di questo tipo al mondo.
Il nuovo modello DS422iE sviluppato da Sandvik, multinazionale specializzata in tecnologie per il settore minerario, si presenta dunque come una perforatrice elettrica a batteria progettata per l’installazione di bulloni di ancoraggio cementati in miniere sotterranee e gallerie. Sandvik DS422iE utilizza batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) al posto di un motore diesel e offre emissioni zero durante lo spostamento, la perforazione, l’ancoraggio e l’iniezione di cemento.

SANDVIK
La bullonatrici elettrica ad alta automazione non consuma carburante e genera meno calore e rumore rispetto alla controparte endotermica
Sandvik punta si sicurezza e sostenibilità. Anche sotto terra
La composizione chimica delle batterie LFP garantisce la massima sicurezza sottoterra, offrendo al contempo il massimo livello di produttività e utilizzo delle attrezzature. Grazie al suo innovativo sistema di trasmissione elettrica, la bullonatrice ad alta automazione installata a bordo non consuma carburante e genera meno calore e rumore rispetto alle trasmissioni convenzionali. Il risultato è un bullonaggio più sicuro, più sostenibile e più produttivo nelle operazioni sotterranee.
DS422iE può installare bulloni a cavo lunghi fino a 25 metri con diversi trefoli in acciaio per foro. La perforatrice è dotata di una betoniera automatica integrata e di un silo per cemento con una capacità di 600 kg, che riduce la necessità di movimentazione manuale e ricarica tra un foro e l’altro.
Charging While Drilling, la tecnologia per ricaricare mentre si lavora
La tecnologia brevettata Charging While Drilling di Sandvik consente al Sandvik DS422iE di eseguire un ciclo di perforazione completo alimentato a batteria, con batterie in grado di garantire un funzionamento continuo fino a quattro ore in assenza di rete elettrica.
“Il Sandvik DS422iE è il primo bullonatore elettrico a batteria sul mercato e segna un’altra importante pietra miliare nelle competenze di Sandvik nel campo dei veicoli elettrici a batteria”, ha affermato Ari Kopperoinen, Product Manager, rock support drills presso Sandvik. “La possibilità di continuare i lavori di ripristino fuori rete utilizzando l’alimentazione a batteria è una caratteristica rivoluzionaria per le miniere con una rete elettrica instabile. In combinazione con la nostra tecnologia delle batterie leader del settore, le operazioni non sono mai state così produttive e indipendenti”.
Il moello DS422iE si basa sulle caratteristiche principali della controparte diesel DS422i, tra cui l’automazione a foro singolo, la precisione di bullonatura ripetibile, il telecomando e l’automazione completa della ventola e una cabina dal design ergonomico con una visibilità aumentata del 55%. Questo modello elettrico, tra l’altro, è anche compatibile con l’offerta digitale di Sandvik, tra cui iSURE Sandvik DrillConnect, Digital Driller e il monitoraggio remoto My Sandvik. Le operazioni di bullonatura sono ottimizzate utilizzando i bulloni per cavi Sandvik Ground Support.







