PALFINGER. Segnali positivi dal mercato dopo il calo previsto nel primo semestre del 2025
PALFINGER punta a recuperare la flessione prevista del primo semestre entro fine anno. Grazie ad aumento globale degli ordini con Europa e Asia in forte aumento. Non ultima anche un'attenta gestione di bilancio che ha ridotto l'indebitamento complessivo.

PALFINGER, dopo un calo previsto nel primo semestre del 2025, punta a compensare la riduzione di utili e ricavi nel secondo semestre. Nei primi sei mesi, infatti, la società ha registrato un fatturato di 1.139,5 milioni di euro. Un numero che comporta un risultato operativo (EBIT) di 90,4 milioni di euro ed un risultato netto consolidato di 50,1 milioni di euro. Non solo. Palfinger ha anche rafforzato la stabilità finanziaria durante questo periodo grazie a una riduzione dell’indebitamento finanziario netto e a un significativo aumento del patrimonio netto.
PALFINGER, segnali positivi da tutte le regioni
PALFINGER, dal quarto trimestre 2024, ha registrato un maggiore apporto di ordini, soprattutto nella regione EMEA. Per questo motivo si sono resi necessari aumenti di capacità nella prima metà del 2025. La regione LATAM è rimasta stabile durante il periodo in esame. L’APAC invece, in particolare il mercato emergente indiano, ha fornito uno slancio positivo in termini di ordini. La crescita è continuata nel settore MARINE. Parliamo dunque delle gru eoliche e per le scialuppe di salvataggio con sistemi di gru.
Nonostante i persistenti conflitti tariffari, e la conseguente incertezza, NAM ha registrato una leggera tendenza al rialzo degli ordini. Nella prima metà dell’anno il costruttore ha inoltre ampliato la quota di fatturato derivante dai servizi.
Andreas Klauser, CEO di PALFINGER sottolinea infatti “Questo risultato conferma che siamo sulla strada giusta. Soprattutto, il nostro principio di creazione di valore ‘nella regione, per la regione’ ha dimostrato ancora una volta la sua validità. Siamo ben posizionati e fiduciosi di poter compensare il calo di utili e fatturato nella seconda metà dell’anno”.
Investimenti mirati alla rete di assistenza globale
PALFINGER sta inoltre effettuando forti investimenti mirati alla sua infrastruttura di assistenza globale. Tra gli esempi figurano l’avvio della costruzione di un nuovo hub di vendita e assistenza a Madrid e l’ampliamento e la modernizzazione della sede di Duisburg, in Germania. Entrambe le sedi rafforzano ed espandono la capacità di assistenza nei mercati chiave. Lo stesso vale per la nuova sede MARINE a Singapore, finalizzata a rafforzare alla presenza di PALFINGER nella regione APAC. Nell’ambito della strategia post-vendita, il nuovo hub ricambi per NAM in Illinois dovrebbe entrare in funzione nel terzo trimestre. PALFINGER punta infatti a raddoppiare il fatturato del settore Service a 700 milioni di euro entro il 2030.
Il costruttore intravede anche ottime opportunità a lungo termine in un contesto di investimenti globali. Infatti le iniziative su larga scala, tra cui il pacchetto fiscale tedesco da 500 miliardi di euro e il progetto statunitense Stargate, offrono un potenziale considerevole per soluzioni innovative per il sollevamento. Il solido posizionamento globale dell’azienda le consente infatti di partecipare attivamente a questi programmi e di promuovere una crescita sostenibile.
L’eccellente performance delle azioni riflette la fiducia del mercato
Inoltre i mercati dei capitali hanno dimostrato una notevole fiducia in PALFINGER. Infatti il costruttore è entrato nei “100 Club” della Borsa di Vienna dall’11 luglio 2025. Questo grazie ad un titolo che ha visto un apprezzamento del 100% da inizio anno, del 500% in 25 anni ed un posto tra i 20 titoli più liquidi della stessa Borsa di Vienna. E’ infatti uno dei tre titoli con le migliori performance a dimostrazione del potenziale a lungo termine dell’azienda.
Le prospettive per il futuro
La continua ripresa del mercato, in particolare in Europa, ed i segnali positivi provenienti da quasi tutte le regioni supportano le aspettative di un aumento degli ordini per la seconda metà del 2025. PALFINGER mira quindi a compensare il calo degli utili e del fatturato nella seconda metà dell’anno. Gli obiettivi finanziari per il 2027 rimangono infatti invariati. Ossia un fatturato di 2,7 miliardi di euro, un margine EBIT del 10% e un ritorno sul capitale investito (ROCE) superiore al 12%. Inoltre, nell’ambito della presentazione della nuova strategia di gruppo, PALFINGER annuncerà ambiziosi obiettivi finanziari per il 2030 in occasione del Capital Markets Day del 10 ottobre.