Mantovanibenne è presente sul mercato con una gamma di cesoie per l’acciaio che copre applicazioni di ogni tipo. La proposta del costruttore italiano, infatti, arriva fino ad attrezzature da 20 tonnellate di peso operativo. Un’offerta completa che comprende sia cesoie fisse che dotate di ralla di rotazione. L’azienda di Mirandola si è ritagliata un’importante fetta di mercato grazie a prodotti che hanno saputo farsi onore sul campo. Questo grazie a uno studio attento che ha visto continui aggiornamenti nel tempo.

Alla base ci sono numerosi dettagli costruttivi. Mantovanibenne ha infatti messo a frutto anni di lavoro sul campo ottimizzando numerosi aspetti che diversificano le sue cesoie rispetto ai competitor. Si tratta di aspetti strutturali fondamentali per aumentare la vita utile dell’attrezzatura, le sue prestazioni e, soprattutto, la manutenzione nel tempo.

Mantovani Benne ha una forte presenza in Germania

La cura dei dettagli nelle Eagleshears di Mantovanibenne

Il design delle lame è stato pensato per sostituirle in modo semplice. La forma trapezoidale permette di impiegarle su tre lati prima della sostituzione. Inoltre presenta una maggiore resistenza allo stress. La doppia guida di taglio è regolabile permettendo di mantenere il perfetto allineamento tra le ganasce. Questo garantisce che la cesoia lavori al massimo delle sue capacità con il passare del tempo. La bocca di taglio ha un design che inclina il materiale da tagliare.

Questo permette alla ganascia di esercitare la massima forza su una superfice ridotta. Quindi con una elevata efficienza di taglio. Il cilindro di azionamento della ganascia di taglio ha lo stelo forgiato. Questa soluzione adotatta da Mantovanibenne garantisce la massima robustezza. E’ inoltre posizionato in modo rovesciato per mantenere lo stelo protetto all’interno del corpo della cesoia.

Manutenzione semplice nel tempo

L’ingrassaggio avviene automaticamente mediante il sistema brevettato Manto-Autolube. Mantovani Benne impiega questo sistema per le cesoie di taglia maggiore. In questo modo sono costantemente lubrificate. Quindi riducendo la manutenzione necessaria e garantendo un funzionamento corretto durante le fasi di lavoro. Nella gamma con rotazione idraulica si hanno accorgimenti specifici.

La rotazione permette il preciso posizionamento dell’attrezzature. Nelle operazioni di taglio e demolizione la valvola anti-cavitazione protegge il motore da eventuali sovraccarichi. La Speed-Valve brevettata aumenta la produttività e protegge il sistema idraulico dai picchi di pressione. Picchi che sono la norma nelle gravose condizioni di lavoro delle demolizioni delle strutture metalliche.

Le cesoie Mantovani Benne sono fra le più diffuse

In primo piano

Articoli correlati

Mantovanibenne, 60 anni di scelte precise

MANTOVANIBENNE ha festeggiato i suoi 60 anni di vita con chiari obiettivi di crescita, consolidamento sul mercato e nuovi modelli in arrivo. Con la terza generazione attiva in azienda ed una visione sempre più indirizzata verso nuovi target grazie a importanti investimenti in nuove tecnologie di pro...

Demarec DXS, il DemaPower 2.0 fa la differenza

DEMAREC è presente nel mercato delle cesoie con due gamme di prodotto. La serie DXS è caratterizzata da doppio motore di rotazione, geometria APEX che aumenta l'efficienza di taglio e la tecnologia DemaPower 2.0 che amplifica la forza di taglio del 25% rispetto ad una omologa cesoia convenzionale.