MANITOU è forse il costruttore che, nel suo campo specifico d’azione, ha compiuto la maggiore evoluzione a livello di prodotto, gamma e visione di mercato. L’azienda di Ancenis, come è noto, ha una propria unità produttiva in Italia, a Castelfranco Emilia. Qui sono progettati e costruiti, in primis, i sollevatori telescopici rotativi MRT. Macchine strategiche che, con l’ultima versione, hanno alzato il livello della competizione sul mercato sia in termini di impostazione generale, sia in termini di dotazioni tecnologiche.

Ma non solo. Proprio a Castelfranco Emilia ha anche sede la filiale commerciale italiana dove ci siamo recati per intervistare Cristiano Campici, Direttore Commerciale & Marketing di Manitou Italia. Un piacevole excursus che ha fatto il punto sul piano industriale “New Horizons” appena concluso, sul piano “Up-Lift” in partenza e sugli obiettivi aziendali in Italia e a livello globale per il 2026.

Manitou ed il mercato. Una visione che ha portato ad una crescita esponenziale

“Se guardiamo indietro e pensiamo alla Manitou di pochi anni fa” sottolinea Cristiano Campici al nostro arrivo in azienda “vediamo una realtà irriconiscibile che non ha più nulla a che fare con l’azienda dei nostri giorni. Abbiamo assistito ad una crescita vertiginosa ma pianificata con precisi obiettivi. Il piano industriale “New Horizons” ha infatti portato un modo completamente nuovo non solo di gestire l’azienda ma anche in termini di approccio con il mercato”.

E continua “Con i nuovi MRT siamo oggi incontestabilmente leader di categoria in Italia e non solo. Si tratta infatti di macchine il cui livello qualitativo, prestazionale e tecnologico è riconosciuto per essere al vertice del mercato con dei plus che solo queste macchine possiedono. Come ad esempio il fatto di poter essere impiegati come PLE semoventi con stabilizzazione, guida e spostamento su ruote dal cestello. Non solo. E’ anche possibile utilizzarli per qualsiasi manovra con radiocomando aumentando quindi polivalenza e sicurezza. Le versioni elettrificate, che fanno parte della famiglia Oxygen di Manitou, hanno anche avuto un successo di vendita al di là delle aspettative. Le loro caratteristiche li rendono infatti i mezzi ideali per l’utilizzo nei cantieri edili urbani”.

“Ed è proprio la gamma Oxygen ci spiega Campici “tra i target fondamentali del prossimo piano quinquennale Up-Lift. Manitou ha infatti come obiettivo, nel 2030, di raggiungere il 28% di mezzi elettrificati in rapporto alla totalità dei suoi mezzi commercializzati. Di fatto è un terzo della produzione complessiva. Si tratta di un obiettivo ambizioso ma che, alla luce dei contenuti e di quanto fatto fino ad ora, è pienamente raggiungibile”.

MANITOU ha ambiziosi obiettivi di crescita che ci ha spiegato Cristiano Campici, Direttore Commerciale & Marketing del costruttore francese

Manitou

La gamma elettrificata Oxygen è tra i principali target di crescita del costruttore francese

La video intervista con Cristiano Campici

Ma per approfondire ogni tematica ecco la video intervista dove Cristiano Campici ci ha spiegato ogni dettaglio del nuovo piano industriale di Manitou.

In primo piano

Articoli correlati