LIEBHERR ha una tradizione nei sollevatori telescopici iniziata nei primi anni 2000. Una presenza che iniziò con una serie di modelli che presentavano un braccio derivato concettualmente da quello delle autogrù. Fin da principio, infatti, il costruttore tedesco puntava al mercato delle applicazioni pesanti. Da allora la gamma ha avuto un’evoluzione più vicina alle esigenze di chi acquista questo tipo di macchine per impieghi maggiormente generici. Un salto mentale che ha visto la produzione, localizzata a Telfs, in Tirolo, aumentare in modo significativo nel momento in cui è stato siglato l’accordo con Claas per il mercato agricolo.

La gamma si è ampliata, comprende infatti oggi 12 modelli, impostati modularmente su due piattaforme, con altezze massime di lavoro che vanno da 7 a 10 metri e con portate massime oscillanti fra 32 e 60 quintali. Non solo. Con una doppia gamma divisa tra modelli standard e modelli S.

Liebherr è presente sul mercato con una gamma di 12 sollevatori telescopici

LIEBHERR

Il T 60-9s si occupa del carico dei rifiuti e di tutta la loro logistica

LIEBHERR T60-9s e Jüly Abfallservice GmbH per la movimentazione dei rifiuti

Jüly Abfallservice GmbH è un’azienda a conduzione familiare che ha sede in Austria. Una classica realtà che, dalla sua fondazione nel 1955, si è evoluta da azienda agricola specializzata nel pompaggio dei fanghi a moderna azienda di smaltimento rifiuti. Oggi, grazie ad una continua innovazione, visione tecnologica e idea di sostenibilità, dalla sede di Bruck an der Leitha, a metà strada tra Vienna e Bratislava, fornisce un contributo significativo allo smaltimento dei rifiuti.

I sollevatori telescopici come macchine fondamentali

L’azienda impiega i sollevatori telescopici Liebherr come macchine principali per gestire tutte le attività logistiche presso la sede aziendale. Stiamo parlando di materiali metallici taglienti, punte e altri oggetti appuntiti presenti nella piattaforma di recupero e riciclaggio. Materiali che, oltretutto, causano una rapida usura degli pneumatici. Per questo motivo tutti i sollevatori telescopici presenti in azienda sono dotati di pneumatici in gomma piena.

Franz Neuwirth, Direttore Operativo e Amministratore Delegato di Jüly Abfallservice GmbH, sottolinea “Alla fine abbiamo optato per Liebherr perché l’offerta complessiva soddisfaceva le nostre aspettative. La qualità per noi è importante. Ora disponiamo di una macchina potente proveniente dall’Austria con un’assistenza in loco di altissima qualità”.

Liebherr ha equipaggiato il T 60-9s con pneumatici specifici per rifiuti

LIEBHERR

La macchina movimenta i rifiuti con benne dotate di griffe idrauliche e pneumatici specifici senza camera d’aria

Liebherr T 60-9s, prestazioni in linea con le aspettative

Il sollevatore telescopico lavora tutto l’anno in diverse operazioni di carico, selezione e compattazione dei rifiuti. Oltre a questo il Liebherr T 60-9s si occupa anche del carico e scarico di container impiegando le forche. Per le aziende di gestione dei rifiuti, l’ottimizzazione dello spazio è fondamentale. Motivo per cui i sollevatori telescopici sono macchine fondamentali grazie alla loro sterzata integrale che riduce gli spazi operativi.

Il T 60-9s della Jüly Abfallservice GmbH movimenta anche i container

LIEBHERR

Il T 60-9s movimenta anche i container con le forche apposite

Il T 60-9s è il modello che, per prestazioni, si colloca al vertice della gamma del costruttore. Infatti è in grado di sollevare 6 tonnellate e di operare a 9 metri di altezza. Un mezzo pensato per movimentare grandi quantità di materiale. Dotato di un motore diesel Deutz da 115 kW (156 cv). Propulsore che aziona l’impianto idraulico Load Sensing da 200 l/min. La trasmissione è, seguendo la filosofia base del costruttore, idrostatica. Una scelta che accompagna anche altre macchine del player e garantisce una guida fluida e sicura in ogni situazione operativa.

Il T 60-9s è pensato per impieghi pesanti

LIEBHERR

Per la movimentazione dei rifiuti edili la macchina impiega una benna standard

Auto Power & Hill Assist

La presenza della funzione “Auto Power”, inoltre, regola automaticamente il regime del motore senza modificare la velocità di marcia. Questo permette all’operatore di concentrarsi sulle manovre ottimizzando tempi di lavoro e sicurezza senza doversi curare degli aspetti relativi al règime operativo.

Il sistema Liebherr “Hill Assist”, fornito di serie, garantisce inoltre sicurezza e massimo comfort di guida su superfici irregolari attivando automaticamente il freno di stazionamento. La concezione progettuale del telaio assicura un baricentro basso. Una macchina che, grazie alle sue dimensioni, al passo e alla carreggiata, garantisce elevata stabilità e sicurezza sia durante le operazioni di carico, sia in quelle di accatastamento dei materiali. La dotazione di serie prevede anche l’ammortizzatore di fine corsa del cilindro di sollevamento e del cilindro del braccio telescopico. Una soluzione che garantisce una movimentazione sicura anche in posizioni estreme del braccio. La cabina, infine, ha un’impostazione che permette di avere un’ampia visibilità a 360°.

Liebherr ha dotato le proprie macchine dell'Auto Power e dell'Hill Assist

LIEBHERR

L’operatore pensa solo alle manovre grazie all’Auto Power e all’Hill Assist

In primo piano

Articoli correlati