LIEBHERR. Sono più di 300 le gru con fune di fibra nel mondo
Si tratta di macchinari che portano in dote la tecnologia 'Fibre' che ridefinisce gli standard nel settore delle gru. Rendendo più facili le riparazioni e velocizzando le operazioni. Ecco come funziona

C’è una tecnologia che ‘tira’ sempre di più. Perdonateci il gioco di parole, ma a giudicare dai dati rilasciati da Liebherr, è esattamente quello che sta accadendo in seno al comparto construction. Sì, perché come ribadito dal costruttore tedesco, sono oltre 300 le gru del marchio in giro per il mondo che utilizzano quotidianamente le funi di sollevamento ‘Fibre’.
Si tratta di una tecnologia sviluppata internamente da Liebherr, che presenta una combinazione di accorciamento della fune di nuova concezione che ne favorisce la riparabilità. Consentendo agli operatori di ottenere un tasso di riparazione fino all’85%. In sostanza, invece di installare una nuova fune, i clienti possono riutilizzare più volte quella esistente risparmiando tempo e costi.

LIEBHERR
La riparabilità, il ciclo di vita prolungato e la flessibile possibilità di passaggio alla fune in acciaio: sono questi gli elementi alla base del successo delle gru Fibre
Liebherr, una nuova fune per conquistare il mercato
Queste funi in fibra richiedono meno manutenzione rispetto alle gru con fune in acciaio. E il loro di ciclo di vita totale è stato inoltre aumentato fino a 14 anni. Dunque maggiore durabilità grazie alle innovazioni introdotte nelle attività post-vendita di assistenza. A rivelarsi fondamentali per il continuo miglioramento di questa tecnologia i feedback ottenuti dall’utilizzo a livello mondiale, che confluiscono direttamente nell’ottimizzazione dei metodi di assistenza di Liebherr.
Tra i miglioramenti apportati troviamo la riparabilità ottimizzata grazie all’introduzione dell’accorciamento della fune, il ciclo di vita totale più lungo e il prezzo ristrutturato dei pezzi di ricambio. Tutte caratteristiche che diminuiscono notevolmente i costi di esercizio degli operatori. Consentendo di ridurre del 26 percento i costi per la sostituzione delle funi. Parallelamente, la garanzia supplementare Fibre-Care è ora disponibile a un prezzo inferiore del 44%.
“Abbiamo analizzato nei dettagli le esperienze pratiche dei nostri partner e adesso offriamo soluzioni su misura direttamente sul cantiere e nel Second Life come fune di ricambio di magazzino”, ha spiegato Jochen Huber, Product Manager della tecnologia Fibre presso Liebherr.

LIEBHERR
Il costruttore tedesco ha aggiunto nuove soluzioni di riparazione e accorciamento che aumentano notevolmente l’efficienza economica e la sostenibilità
“L’efficienza economica della nostra gru Fibre aumenta grazie all’utilizzo massimo di ogni fune” sintetizza Jochen Huber, Product Manager del sistema Fibre. Una sicurezza di investimento ancora maggiore è offerta dalla possibilità di convertire le gru da fune in fibra a fune in acciaio e viceversa. Ciò riduce gli ostacoli del passaggio alla tecnologia Fibre, garantendo al contempo ai clienti una flessibilità a lungo termine. Molti partner commerciali hanno già preso una chiara decisione e in futuro utilizzeranno esclusivamente gru Fibre nelle loro flotte a noleggio.
I commenti
Numerose imprese partner stanno già puntando sulle gru ‘Fibre’ di Liebherr, che ha quindi portato come esempio di successo quello di due imprese del Nord Europa. Dopo il successo dei progetti di noleggio, infatti, la John Paul Construction con sede in Irlanda ha aggiunto alla propria flotta le gru Fibre, mentre in futuro il partner di vendita norvegese Utleiecompagniet AS punterà esclusivamente sulle gru Fibre per i nuovi acquisti destinati alla sua flotta a noleggio.
“I vantaggi della fune in fibra sono numerosi. Offre una maggiore portata, è più facile da usare, non richiede l’uso del grasso e assicura un ciclo di vita più lungo rispetto alle funi in acciaio. Quando Liebherr ci ha presentato questa soluzione, la decisione a favore della fune in fibra è stata del tutto chiara. La fune in fibra sarà la nostra costante”. Questo il commento di Kjetil Tettum Head of Construction di Utleiecompagniet AS.
Positivo anche il commento di Benjamin Grillmeier, Head of Construction del Gruppo Beutelhauser. “Per noi del Gruppo Beutlhauser i vantaggi vanno ben oltre la maggiore portata. La tecnologia fune in fibra è particolarmente apprezzata per la sua riparabilità. I tempi di inattività in cantiere vengono eliminati poiché, di regola, le riparazioni vengono eseguite nell’arco di due ore”.







