LIEBHERR. All’opera con due gru LR 11000 per i lavori di un ponte sul fiume Emscher
I due colossali modelli cingolati hanno sostituito un ponte in cemento armato con nuove strutture in acciaio. Ecco come hanno fatto

Un’altra dimostrazione di potenza che pochi costruttori possono vantare di poter portare a termine. Ma per Liebherr, in realtà, si tratta dell’ennesima riconferma nel segmento del sollevamento di carichi eccezionali. Nell’ambito di un complesso progetto infrastrutturale due gru cingolate LR 11000 di Liebherr sono state impiegate da WASEL GmbH sulla A42, tra Bottrop ed Essen.
Nello specifico le due gru cingolate Liebherr LR 11000 sono state impiegate per la sostituzione di un vecchio ponte in cemento. Coadiuvate da altri cinque macchinari più ‘piccoli’ – una gru mobile da 100 ton, una LTR 1220, una LTM 1230-5.1, una LTM 1250-5.1 e una gru da 450 ton – i modelli cingolati hanno sostituito il vecchio ponte con una moderna struttura in acciaio. Che collega le raffinerie della regione con il parco serbatoi di Bottrop, attraverso il fiume Emscher.

LIEBHERR
Al millimetro: il troncone di acciaio è stato guidato dalle due LR 11000 con precisione centimetrica per posizionarlo nella punto previsto del cantiere
Liebherr, campione nella categoria dei pesi massimi
Il progetto per la messa in opera del ponte sul fiume Emscher è stato suddiviso in due sezioni dal Project Manager Viktor Hein della WASEL GmbH. Nella prima, due nuovi segmenti del ponte – ciascuno del peso di 220 tonnellate e delle dimensioni di 71 metri di lunghezza, 7 metri di larghezza e 6 metri di altezza – sono stati consegnati via nave lungo il canale Reno-Herne.
Le due gru LR 11000 hanno quindi sollevato i segmenti dalla nave con sollevamenti in tandem perfettamente coordinati e li hanno posizionati su un’area di pre-assemblaggio preparata. La sfida particolare con il primo segmento è stata quella di guidarlo tra le due LR 11000 con precisione centimetrica per posizionarlo nella posizione prevista. Per il secondo segmento è stato sufficiente arretrare le gru cingolate di circa dieci metri e posizionare il componente direttamente davanti alle gru cingolate con estrema precisione.
“Le gru hanno funzionato alla perfezione, come ci si aspetta da Liebherr”, ha commentato il gruista Florian Lauschke. “I modelli LR 11000 utilizzati sono stati costruiti nella configurazione SL11DBV con bracci di 96 e 84 metri. Hanno lavorato con 130 tonnellate di zavorra centrale, 250 tonnellate di zavorra della piattaforma girevole e 450 o o 340 tonnellate di zavorra della torre di perforazione”.
Coordinazione e potenza
Nella seconda fase, il ponte tubolare esistente è stato smantellato e il nuovo ponte in acciaio è stato inserito al suo posto. A tal fine, una delle due gru LR 11000 è stata smontata nell’area di preassemblaggio, trasportata per circa 1.000 metri lungo la A42 e riassemblata sull’autostrada con un braccio principale di 72 metri.
Per lo smantellamento del vecchio ponte tubolare, composto da quattro sezioni in calcestruzzo, sono stati utilizzati corsetti in acciaio per evitare danni strutturali durante le operazioni di sollevamento. Contemporaneamente, i nuovi segmenti del ponte sono stati trasportati su veicoli SPMT attraverso la A42 chiusa al traffico fino al luogo di installazione, pronti per essere sollevati e inseriti direttamente. Viktor Hein è pieno di elogi per le gru cingolate Liebherr:

LIEBHERR
Durante le operazioni il ponte tubolare esistente è stato smantellato e il nuovo ponte in acciaio è stato inserito al suo posto.
Potenza, sempre e comunque. Anche elettrica
“Le due gru da 1000 tonnellate hanno impressionato durante l’intera missione per la loro elevata capacità di sollevamento – ha commentato Viktor Hein – ma anche per la loro agilità. Il design intuitivo e facile da assemblare ci ha permesso di trasferire una delle due gru nel minor tempo possibile dall’area di preassemblaggio all’area di assemblaggio attraverso l’autostrada. Il fatto che le gru fossero in grado di sollevare carichi fino a 240 tonnellate in modo preciso e sicuro, anche senza pallet di zavorra, ha accelerato notevolmente la velocità del progetto. Il progetto è stato completato con due giorni di anticipo rispetto ai cinque giorni previsti”.
I nuovi segmenti del ponte sono stati prodotti dalla Schone & Bruns GmbH und Co. KG di Meppen e trasportati via nave attraverso varie vie navigabili fino al cantiere. Fondamentale, ai fini del risultato, la pianificazione certosina. Come rimarcato dal responsabile del progetto Günther Lohaus: “L’obiettivo era quello di chiudere l’autostrada per il minor tempo possibile. Grazie alla stretta collaborazione con WASEL, a un concetto logistico e di montaggio dettagliato e alle affidabili gru Liebherr, siamo riusciti a rispettare i tempi previsti”.