Un ‘piccolo’ passo per Leica Geosystems, un grande balzo per il mondo delle misurazioni. Il costruttore, parte del gruppo Hexagon, ha svelato l’arrivo della TS20, la nuova stazione totale robotizzata per effettuare misurazioni precise in una pluralità di contesti operativi. Progettata e realizzata da zero grazie alla vasta conoscenza dei flussi di lavoro dei topografi che contraddistingue il brand, questa stazione totale accelera il lavoro sul campo, semplifica il lavoro quotidiano, ottimizza le attività ripetitive ed evita costosi errori.

Sviluppata proprio a partire dai feedback dei topografi, la TS20 porta in dote un’unità di elaborazione neurale (NPU). Posta all’interno del macchinario, è in grado di alimentare l’intelligenza artificiale, consentendo al Leica TS20 di ottimizzare autonomamente i flussi di lavoro, identificare potenziali errori prima che si verifichino e garantire misurazioni affidabili salvaguardando la privacy dei dati.

LEICA GEOSYSTEMS

La TS20 porta in dote un’unità di elaborazione neurale (NPU) che alimenta il sistema di intelligenza artificiale. In questo modo può gestire autonomamente i flussi di lavoro

Leica Geosystems punta anche sull’Intelligenza Artificiale

La ricerca del bersaglio basata sull’intelligenza artificiale e il riconoscimento automatico del bersaglio (ATR) consentono al TS20 di cercare, puntare e misurare automaticamente anche in condizioni meteorologiche avverse come pioggia o nebbia, o quando si lavora con nastri riflettenti. AI-Detect riconosce il tipo di bersaglio e avvisa i topografi quando il bersaglio non corrisponde al tipo selezionato nel software. AI-Follow (disponibile come aggiornamento software dopo il lancio) consente invece di risparmiare tempo seguendo il Leica AP20 AutoPole anche quando la linea di vista è interrotta.

La TS20, di fatto è la prima stazione totale robotizzata al mondo con grado di protezione IP66. Caratteristica che la rende altamente resistente aa polvere e acqua, due ‘nemici’ naturali di questa tipologia di attrezzature. Questa nuova stazione totale, inoltre, combina la familiarità dei modelli tradizionali con componenti all’avanguardia, migliorando l’esperienza dell’utente.

E lo fa attraverso sensori di comunicazione avanzati poiché il cloud ridefinisce le possibilità dei flussi di lavoro di rilevamento e apre nuove opportunità per la creazione di valore, la TS20 dispone di connettività Internet mobile per la condivisione dei dati e la predisposizione all’IoT.

LEICA GEOSYSTEMS

Da un punto di vista costruttivo la TS20 ha un grado di protezione IP66, che garantisce alta resistenza contro polvere e dall’acqua.

All’insegna dell’integrazione

I motori veloci installati da Leica Geosystems non necessitano di manutenzione e velocizzano lo strumento, rendendolo affidabile nell’uso quotidiano e, al contempo, riducendo i costi di proprietà. Poi, un nuovo sistema di misurazione elettronica della distanza (EDM) fornisce distanze con una frequenza più elevata. Presenti anche nuovi processori ad alta velocità che accelerano attività come i tempi di avvio o le attività di elaborazione.

La TS20 funziona perfettamente con il software e l’ecosistema cloud esistenti di Leica Geosystems, gli accessori e l’AutoPole AP20. Tra le funzionalità è presenta anche GeoCloud Protect, che offre funzioni di sicurezza intelligenti come la localizzazione e il blocco remoti. Gli operatori del TS20 possono accedere alla posizione della stazione totale su una mappa e, in caso di furto, contrassegnarla come rubata e bloccare la stazione totale in modo che non possa essere utilizzata né riparata.

In primo piano

Articoli correlati