Leica Geosystems. Con Skanska per costruire il tunnel più lungo e profondo al mondo
LEICA GEOSYSTEMS ha fornito tutti i sistemi di misurazione al colosso svedese Skanska per la realizzazione del progetto norvegese Rogfast. Si tratta di un tunnel a doppia canna, lungo 27 km, scavato su entrambi i fronti a 392 metri sotto il livello del mare.

LEICA GEOSYSTEMS ha fornito tutte le tecnologie digitali di misurazione a Skanska. L’azienda di costruzioni svedese, tra le più antiche e strutturate al mondo, sta infatti realizzando il Progetto Rogfast. Si tratta infatti di un tunnel sottomarino lungo 27 chilometri che sarà, una volta terminato, il tunnel stradale più lungo e profondo del mondo. Un’infrastruttura che corre a 392 metri sotto il livello del mare e collegherà Stavanger, Haugesund e Bergen. Un percorso che ridurrà i tempi di percorrenza del 50% e renderà più agevole il lavoro dell’industria petrolifera e del gas. Un asset fondamentale, quindi, per la stessa Norvegia.

Leica Geosystems
Il progetto Rogfast prevede un tunnel, a doppia canna, lungo 27 km alla profondità di 392 m sotto il mare. Lo scavo avviene su entrambi i fronti
Leica Geosystems e Skanska, insieme per la massima precisione
Il progetto Rogfast contribuirà infatti a collegare le comunità locali e a dimezzare i tempi di percorrenza tra le principali città. Un progetto che nasce nel paesaggio norvegese che, notoriamente, è difficile da esplorare per la sua conformazione così complessa e, al contempo, altrettanto incredibile e affascinante. Con un valore paesaggistico da preservare e valorizzare.
Skanska ha quindi deciso, per portare a termine un lavoro così complesso, di utilizzare le tecnologie di misurazione del brand di Hexagon. La precisione richiesta per questo cantiere è infatti di 5 centimetri. Per ottenerla si eseguono da 12 a 18 scansioni di sondaggio 3D ogni giorno.

Leica Geosystems
I sistemi di misurazione sono fondamentali per la riuscita del progetto
Le sfide del progetto Rogfast
Il Progetto Rogfast pone sfide ingegneristiche complesse. La realizzazione delle gallerie prevede infatti lo scavo dei manuftatti da entrambe le estremità. Questo, ovviamente, per ridurre i tempi di realizzazione. Ma ponendo però questioni complesse proprio da un punto di vista della precisione realizzativa. Il margine di errore ammesso è infatti di 5 centimetri. Un disallineamento, anche piccolo, causa infatti enormi rilavorazioni e sprechi. Il portafoglio di soluzioni Leica Geosystems garantisce che ogni topografo, escavatore e perforatore operi con la massima accuratezza. Una sinergia che permette al progetto di avanzare senza interruzioni.

Leica Geosystems
La precisione di scavo è stabilita in 5 centimetri. Si scava infatti su quattro fronti contrapposti per una lunghezza di 27 km
L’impatto positivo che le tecnologie Leica Geosystems producono sul progetto
Le tecnologie digitale fornite dal player storico dei sistemi di misurazione hanno effetti benefici su tutto l’avanzamento del progetto.
- Allineamento preciso con stazioni totali, GPS, multistazioni e scanner laser.
- Riduzione delle rilavorazioni, delle emissioni e dei costi tramite l’acquisizione e la convalida dei dati in tempo reale. Si eseguono da 12 a 18 scansioni al giorno.
- Consentire operazioni sicure in condizioni estreme a 392 metri sotto il livello del mare.
Il tunnel rappresenta anche la forza della partnership trentennale tra Skanska e Leica Geosystems. Un’alleanza operativa fondata sull’innovazione e su un’ambizione condivisa. I team di Skanska utilizzano infatti un’ampia gamma di strumenti di misurazione. Tra questi il Leica RTC360, Leica MS60 MultiStation, Leica AP20 AutoPole e Leica TS60. Quest’ultima è riconosciuta per essere, ad oggi, la stazione totale più precisa al mondo.

Leica Geosystems
Lo scavo avviene seguendo il centro tunnel con un asse che deve avere una precisione di 5 cm su 27 km
La parole di Skanska
Rolf Christian Kværnæs, responsabile della geomatica, di Skanska, sottolinea in modo netto “Skanska vuole essere un precursore nella digitalizzazione aziendale. Grazie alla collaborazione con Leica Geosystems, parte di Hexagon, questo ci consente di essere all’avanguardia nell’innovazione”.

Leica Geosystems
Le tecnologie digitali sono fondamentali per la riuscita del progetto

Leica Geosystems
Anche le operazioni di smarino sono controllate digitalmente

Leica Geosystems
Ogni operazione all’interno del tunnel è costantemente condotta con i sistemi digitali