La formazione resta al centro degli sforzi degli operatori del settore construction. Un elemento di fondamentale importanza anche per i costruttori. Come per Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) che proprio sul valore della formazione ha imperniato i nuovi corsi dedicati agli escavatori cingolati della gamma ZX-7 Middle Size. L’intento del costruttore è quello di rafforzare il Product Support in Italia e investire in maniera decisa nella formazione della rete post-vendita, con l’obiettivo di offrire ai propri clienti il miglior supporto tecnico del settore.

Gli investimenti in formazione passano dunque attraverso la valorizzazione dei dealer locali, la condivisione di know-how avanzato e la crescita delle competenze dei tecnici sul territorio. Il primo corso tecnico di questo tipo è stato organizzato dal 17 al 20 giugno scorso presso la sede del concessionario Massucco T. a Venaria Reale. E rappresenta il primo passo di un programma ambizioso che punta a consolidare una rete di assistenza capillare, competente e sempre aggiornata.

Il corso di Venaria è infatti il primo di una serie di quattro appuntamenti tecnici in calendario nei prossimi mesi, con il prossimo già programmato per fine luglio presso la sede WR57, focalizzato sulla serie ZX-Mini. .Una strategia che punta su tempi di risposta più rapidi, competenze locali affiancate da presenza diretta e continuativa sul territorio.

“Questo nuovo ciclo di formazione nasce dalla volontà di HCME di essere sempre più vicina ai suoi concessionari, non solo con prodotti affidabili e innovativi, ma anche con un supporto concreto e duraturo”, ha spiegato Davide Marchetti, Field Product Support Specialist. “Vogliamo costruire insieme ai dealer italiani un sistema post-vendita all’altezza delle sfide dei cantieri di oggi e di domani”.

HITACHI

Davide Marchetti Field Product Support Specialist per l’Italia, e Pieter van der Veen, Product Trainer HCME hanno condotto l’attività formativa

Hitachi, focus sugli escavatori della serie ZX

Al corso hanno partecipato 11 tecnici provenienti da tutta Italia, che hanno approfondito temi come la manutenzione, la diagnostica e la configurazione delle macchine della serie ZX-7, dallo ZX130-7 allo ZX350-7. Una formazione completa, combinata tra lezioni in aula e prove pratiche sul campo, grazie alle macchine messe a disposizione dal concessionario Massucco T. L’attività formativa è stata condotta da Davide Marchetti Field Product Support Specialist per l’Italia, e Pieter van der Veen, Product Trainer HCME, entrambi con sede ad Amsterdam.

Tanti gli aspetti affrontati durante lo svolgimento dei corsi. Dall’utilizzo avanzato degli strumenti Maintenance Pro Doctor, e-Cabinet, Technical Operating Manual, Troubleshooting Manual; alla familiarizzazione pratica conimpianto elettrico e cablaggi; dalla diagnostica motori Isuzu fino ad arrivare all’approfondimento sui componenti oleodinamici e alle logiche di controllo. Ovviamente senza tralasciare le prove pratiche di troubleshooting direttamente sulle macchine.

HITACHI

Sono 11 i tecnici che hanno approfondito temi come la manutenzione, la diagnostica e la configurazione delle macchine. Provenivano da tutta Italia

ZX-7, nel solco delle performance

Gli escavatori Hitachi Middle Size (da 13 a 35 tonnellate) sono progettati per rispondere alle esigenze dei cantieri più diversi. I modelli standard sono pensati per il movimento terra e le costruzioni generiche, mentre quelli di fascia alta sono impiegati anche in cava e nei contesti più gravosi. Durante le prove pratiche sono stati utilizzati tre modelli particolarmente richiesti dai tecnici. Rappresentativi delle fasce più diffuse sul mercato. Come lo ZX180-7, escavatore da 18,9–20,5 t, apprezzato per la maneggevolezza, il raggio di rotazione ridotto e l’efficienza nei cantieri urbani. Il consumo di carburante è stato ridotto del 7% rispetto alla generazione precedente.

Presente anche lo ZX240N-7, macchina da 23,3 t con motore Isuzu 4HK1 Stage V da 128,4 kW. Spicca per l’impianto idraulico evoluto, la struttura robusta e una cabina completamente rinnovata, più silenziosa e confortevole. Garantisce prestazioni elevate con consumi ridotti, mentre il sistema Aerial Angle con videocamere a 270° migliora sicurezza e visibilità. Un escavatore versatile, personalizzabile per rispondere alle preferenze dell’operatore.

E infine lo ZX350-7, top di gamma del corso, con peso operativo fino a 37,5 t e potenza di 210 kW. Vanta una produttività elevata, unita a una gestione ottimizzata dei consumi, ed è ideale per applicazioni in cava o nelle grandi opere.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati