HITACHI ha annunciato un aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo. Questa è infatti la strada principale per continuare a rimanere come azienda di riferimento nel settore. Ed è ancora una volta la dimostrazione della crescente importanza dell’innovazione nel settore delle costruzioni. Infatti il costruttore ha sempre migliorato e aggiornato costantemente la propria offerta di prodotti per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti. Tuttavia, la crescente domanda di digitalizzazione e decarbonizzazione, tra le altre tendenze del settore, determina la necessità di una maggiore innovazione e di progressi tecnologici più rapidi.

I maggior investimenti in ricerca e sviluppo di Hitachi

Ed è proprio per questo motivo che Hitachi ha aumentato la sua spesa in Ricerca & Sviluppo, in termini di quota del suo fatturato totale nel 2024, al 2,7%. Una percentuale che equivale a 219,6 milioni di euro (258,6 milioni di dollari USA) e rappresenta un aumento della quota rispetto al 2,2% del 2023. Il player torna di fatto al livello del 2021 con il 2,5%.

Il concetto di LandCros

Hitachi ha inoltre lanciato il concetto LANDCROS nel 2024. Si è infatti concentrata sulla sua direzione futura rispondendo ai significativi cambiamenti in atto nel settore delle costruzioni. Questo dimostra l’obiettivo dell’azienda di diventare un vero fornitore di soluzioni. Inoltre vi è anche l’obiettivo di offrire prodotti e servizi innovativi. Hitachi considera infatti come strategici la transizione dalla proprietà all’utilizzo (quindi il noleggio in divese forme) e la crescente consapevolezza ambientale nel settore. Punta inoltre a fornire macchinari di alta qualità e ad alte prestazioni. Macchinari che devono essere uniti a soluzioni per un funzionamento ottimizzato durante l’intero ciclo di vita di una macchina.

L’esordio a Bauma

Più di recente, Hitachi Construction Machinery Europe ha presentato a Bauma 2025 l’avveniristico escavatore concept LANDCROS One. Una macchina sviluppata in collaborazione con Granstudio che incarna la visione del player verso un futuro più intelligente, più sicuro e più sostenibile nel settore delle costruzioni.

Francesco Quaranta, Presidente e CEO di HCME, sottolinea “LANDCROS One è più di una semplice macchina. Il nostro impegno è fornire soluzioni che vadano oltre i macchinari in un nuovo ecosistema delle costruzioni. Siamo infatti orgogliosi di guidare la nuova ondata di innovazione, potenziando la forza lavoro di nuova generazione e ridefinendo le possibilità nel settore delle macchine edili”.

Francesco Quaranta è il CEO e Presidente di Hitachi CME

HITACHI

Francesco Quaranta, CEO e Presidente di HCME, ha presentato LANDCROS One a Bauma 2025

In primo piano

Articoli correlati