FPT Industrial. Lo stabilimento di Bourbon-Lancy compie 150 anni di vita di cui 50 con IVECO
FPT Industrial festeggia i 150 anni dello stabilimento di Bourbon-Lancy dove è costruito il motore Cursor. Un secolo e mezzo di cui l'ultimo terzo passato nel Gruppo Iveco e, dal 2005, con il brand del costruttore di motori.

FPT Industrial festeggia i 150 anni di vista dello stabilimento francese di Bourbon-Lancy. Infatti nel fine settimana il brand di IVECO ha accolto gli ospiti presso l’unità produttiva per proseguire le celebrazioni del 50° anniversario del Gruppo. Un evento che ha messo in luce, allo stesso tempo, un altro traguardo storico. Un risultato che conferma la presenza di lunga data del costruttore italiano di motori nel panorama industriale francese. Infatti lo stabilimento di Bourbon-Lancy ha superato i 150 anni di attività di cui gli ultimi 50 all’interno della famiglia IVECO e, dal 2005, sotto il brand FPT Industrial.
Sylvain Blaise, President della Powertrain Business Unit di Iveco Group, ha sottolineato “Oggi ci riuniamo per riconoscere un traguardo straordinario raggiunto da FPT Industrial e per celebrarlo insieme al 50° anniversario di IVECO. In quest’ottica, celebrare i 150 anni di questo stabilimento assume un valore ancora più profondo. Infatti mette in luce come il successo di IVECO affondi le sue radici in storie di eccellenza che risalgono ancora più indietro nel tempo. E quella dello stabilimento di Bourbon-Lancy è senza dubbio una di queste. Oggi, questo stabilimento si erge come un vero e proprio manifesto dell’eccellenza di FPT Industrial. Si tratta infatti del risultato di una formula vincente che unisce il talento umano con tecnologia all’avanguardia e innovazione. Qui, ogni giorno, 1.200 persone lavorano con passione e dedizione, trasformando materie prime in motori che danno energia al mondo”.
La storia di Bourbon-Lancy in FPT Industrial
La storia dello stabilimento di Bourbon-Lancy ha inizio nel 1874. Questo iniziale polo produttivo divenne rapidamente un punto di riferimento nella produzione e nell’innovazione del settore agricolo. Dalla metà del XX secolo, il sito ha ampliato la propria presenza industriale e commerciale attraverso la diversificazione. Tra queste anche l’acquisizione da parte di SIMCA per la produzione dei trattori SOMECA. Nel 1975, lo stabilimento fu acquisito da IVECO segnando dunque l’inizio della sua specializzazione nella produzione di motori a combustione interna.
Però solo 22 anni dopo, nel 1998, divenne la culla di una delle gamme di motori più iconiche e innovative nella storia di FPT Industrial. Stiamo quindi parlando della famiglia di motori CURSOR. Il CURSOR 8 ed il CURSOR 10 furono infatti i primi motori diesel nel settore del trasporto pesante dotati di turbocompressore a geometria variabile (VGT). Una soluzione per ottimizzare il flusso d’aria all’interno del motore.
I motori Cursor
La serie CURSOR ha quindi introdotto un nuovo concept, nuovi materiali, nuovi componenti e un’elettronica avanzata. Un approccio fortemente innovativo ai motori per mezzi pesanti grazie a scelte di design e ingegneria all’avanguardia. Il DNA di questi motori si è poi ulteriormente evoluto con l’introduzione di nuovi modelli e cilindrate. Fino ad arrivare al lancio dell’ultima novità della famiglia CURSOR, svelata nel 2022 e ulteriormente migliorata con la versione Model Year 2024, ossia l’XCURSOR 13. Si tratta infatti del primo motore single base multi-fuel di FPT Industrial che offre potenza, coppia e potere frenante ai massimi livelli della categoria. Rappresenta quindi uno degli elementi più rilevanti del programma di decarbonizzazione di IVECO.
Uno stabilimento di eccellenza
Oggi la sede di Bourbon-Lancy è un punto di riferimento dell’eccellenza e dell’heritage globale di FPT Industrial. Oltre a ricoprire un ruolo chiave nella catena del valore produttiva del Brand, è infatti un simbolo della manifattura industriale francese ed un attore centrale per l’economia e l’occupazione del territorio. Qui, le competenze e la passione di oltre 1.200 professionisti si fondono con tecnologie all’avanguardia, garantendo i più alti standard di qualità produttiva.
Grazie a questa combinazione unica, nel 2021 lo stabilimento ha ottenuto il World Class Manufacturing Gold Level. Ossia il massimo riconoscimento per l’eccellenza operativa. Nel 2022 ha inoltre adottato il programma DOT (Driving Operations Together). Stiamo parlando di un’iniziativa orientata ai risultati e pensata per ottimizzare le operazioni a livello globale. Il programma punta infatti a rafforzare gli standard di sicurezza e qualità, migliorare le performance in tutto il sistema industriale del Brand e promuovere una cultura di miglioramento continuo e di eccellenza.