FPT Industrial è tornata a puntare i riflettori sulle sue soluzioni rigenerate. E lo ha fatto scendendo tra i padiglioni di Rematec 2025, la fiera leader mondiale della rigenerazione per i professionisti del settore, che si è tenuta ad Amsterdam dall’8 al 10 aprile scorsi. Il costruttore motoristico, parte del Gruppo Iveco, si è presentato alla kermesse olandese con la sua divisione dedicata al comparto della rigenerazione, ovvero Reman (i cui prodotti sono inclusi nell’offerta di MyFPT Customer Service).

E che il settore della rigenerazione stia rivestendo un ruolo sempre più cruciale per FPT Industrial lo ha rimarcato anche la grandezza del suo stand, praticamente il doppio per estensione rispetto a quello dell’edizione precedente.

Durante Rematec, il marchio è stato anche protagonista di due eventi svoltisi al Rematec Theatre. Il primo, che si è tenuto il 9 aprile dalle 13.30 alle 14.00, è stato una conferenza incentrata sul business e sui prodotti Original Reman di FPT Industrial. Il secondo, intitolato “Panel Circular & Sustainable Vehicles” (9 aprile, ore 16.00-17.00), ha visto FPT Industrial e altre aziende esplorare le tendenze, gli sviluppi e le tecnologie nella progettazione, produzione e trattamento di fine vita dei veicoli sostenibili.

FPT

Lo scorso settembre FPT ha prodotto il suo100millesimo motore a gas naturale (NG) nel grande stabilimento di Bourbon-Lancy, in Francia

FPT, un impegno di lungo corso nel campo della sostenibilità

L’impegno di FPT per la sostenibilità si è riflesso anche sul design dello stand, in cui sono stati privilegiati materiali ecologici come il legno riciclato e gli elementi verdi. Lo stand presentava anche mobili riciclati ricavati da fusti di petrolio riutilizzati, a ulteriore dimostrazione dell’impegno del marchio nei confronti dell’economia circolare.

Presso lo stand, i visitatori hanno avuto la possibilità di vedere un motore F1C rigenerato – il motore diesel Common Rail da 3,0 l per applicazioni stradali – diviso a metà per mostrare una sezione trasversale che evidenzia la qualità del prodotto Reman e del processo di rigenerazione. I visitatori hanno anche potuto intraprendere un viaggio virtuale all’interno dello stabilimento di Garchizy FPT Industrial Reman, per conoscere da vicino i processi e le tecnologie alla base della rigenerazione di motori, trasmissioni e componenti.

Con lo spostamento del mondo verso un’economia circolare, la rigenerazione è infatti diventata una pietra miliare delle pratiche industriali sostenibili, in grado di prolungare la vita utile dei componenti dei veicoli e di ridurre in modo significativo i rifiuti e le emissioni. FPT Industrial abbraccia pienamente questo approccio, integrando la sostenibilità con qualità e sicurezza senza compromessi.

FPT INDUSTRIAL premiata alla prima edizione dell'Alternative Engine Award con il nuovo XC13

FPT

Con l’XC13 multi-fuel FPT Industrial è stata premiata alla prima edizione dell’Alternative Engine Award

FPT, la lunga strada della riciclabilità

I risultati della divisione Reman sono stati raggiunti grazie a un processo di rigenerazione altamente avanzato, in cui ogni componente originale viene sottoposto a un rigoroso processo in sei fasi. In primo luogo, ogni componente viene smontato e valutato in modo dettagliato per identificare le opportunità di miglioramento del prodotto durante la fase di ispezione.

Successivamente, vengono utilizzati processi di pulizia ecologici progettati su misura per garantire una pulizia completa. I componenti vengono poi sottoposti a un’ispezione completa e a un controllo di conformità da parte di esperti e a una successiva analisi funzionale nella fase di certificazione dei componenti per soddisfare gli standard richiesti.

Nella fase di rigenerazione, i componenti vengono migliorati/rinnovati attraverso aggiornamenti meccanici, miglioramenti del prodotto e l’integrazione di nuove parti, se necessario. Segue un riassemblaggio esperto, che assicura la massima qualità e prestazioni combinando i componenti rigenerati con quelli nuovi. Infine, vengono condotti test su misura al 100% del carico per verificare che i componenti rigenerati soddisfino gli stessi standard prestazionali dei componenti nuovi, assicurandone l’affidabilità.

Il ruolo degli aggiornamenti da remoto

Questo processo meticoloso garantisce che ogni componente soddisfi gli standard prestazionali originali, offrendo la stessa affidabilità dei componenti nuovi. Grazie a rigorosi controlli di qualità e a tecniche di produzione innovative, FPT Industrial Original Reman offre soluzioni ad alte prestazioni con un costo totale di proprietà (TCO) inferiore, una garanzia di due anni e tempi di fermo macchina ridotti, massimizzando efficienza e sostenibilità.

Il processo di rigenerazione si svolge a Garchizy, in Francia, l’hub Reman centrale dell’azienda, insieme ai siti di Torino, in Italia. Qui, team di esperti ispezionano e restaurano 12.000 motori e trasmissioni e 22.000 pezzi di ricambio all’anno. Grazie al recupero di componenti chiave, la divisione Reman di FPT Industrial consente un risparmio energetico dell’80% rispetto alla produzione ex novo ed evita l’emissione di 28 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno – l’equivalente di 350 petroliere di greggio, dell’elettricità prodotta da otto centrali nucleari e della benzina sufficiente per sei milioni di automobili.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati