DEVELON. L’escavatore DX230LC-9 alla frusta nei test sul campo in Francia
Il nuovo mezzo del costruttore è stato messo alla prova a Compiègne, in Francia. La dimostrazione, organizzata da OPPBTB (società che si occupa di sicurezza) ha visto la partecipazione di stakeholders e politici. Ecco le principali funzionalità digitali

Develon non intende smettere di fare le cose in grande per far toccare con mano a clienti e alla stampa le sue novità. E in ossequio a questa tradizione di lungo corso, il costruttore (ex Doosan Construction Equipment), ha appena portato a termine un’intensa giornata di dimostrazioni in campo del nuovo escavatore cingolato DX230LC-9 da 23 tonnellate e delle sue avanzate tecnologie di sicurezza, tra cui l’innovativo sistema E-Stop, presso un sito di prova a Compiègne, in Francia.
La dimostrazione è stata organizzata dall’OPPBTP (l’organizzazione professionale francese per il miglioramento della salute e della sicurezza nell’edilizia e nei lavori pubblici) e si è svolta nel cantiere del progetto del Canale Senna-Nord Europa, gestito da Bouygues, uno dei principali gruppi mondiali di costruzioni.
Oltre a Bouygues, all’evento dimostrativo hanno partecipato anche rappresentanti di altri quattro grandi gruppi internazionali di costruzioni, tra cui Eiffage, nonché rappresentanti del governo, il presidente del consiglio di amministrazione della Société du Canal de la Seine Nord Europe e il direttore della sicurezza della FNTP (Fédération Nationale des Travaux Publics), la federazione nazionale francese che rappresenta il settore dei lavori pubblici e dell’edilizia.

DEVELON
Centrale è la tecnologia E-Stop, il primo sistema realizzato da un produttore di escavatori cingolati in grado di arrestare il movimento della macchina quando rileva la presenza di una persona entro 4 metri
Develon, la sicurezza al centro degli sforzi produttivi
L’OPPBTP (Organisme Professionnel de Prévention du Bâtiment et des Travaux Publics) è stato istituito nel 1947 per affrontare l’elevato tasso di incidenti nel settore edile. Dal 2022 gestisce il progetto industriale congiunto “Stop Collision”, volto a prevenire gli incidenti tra macchine e pedoni. La recente dimostrazione con Develon è stata realizzata proprio nell’ambito di questa iniziativa.
Presentata per la prima volta al Bauma 2025, la nuova gamma di escavatori cingolati intelligenti di nuova generazione Serie 9 di Develon rappresenta l’ultima evoluzione di una tradizione di cui Develon va fiera e che risale a cinque generazioni di escavatori, a partire dalla gamma Solar degli anni ’80.
Con l’intento di settare nuovi standard per il settore il DX230LC-9 alza ulteriormente l’asticella della Serie grazie alla combinazione di dieci tecnologie all’avanguardia e intende perfezionare e stabilire nuovi livelli di settore in materia di produttività, sicurezza, comfort dell’operatore e sostenibilità.
Tra le funzionalità di sicurezza presenti a bordo del nuovo mezzo della Serie 9 di escavatori Develon a spiccare, senza dubbio, è stato l’E-Stop, il primo sistema realizzato da un produttore di escavatori cingolati in grado di arrestare il movimento della macchina quando rileva la presenza di una persona entro 4 metri dall’escavatore.

DEVELON
Lo Smart All-Around Viewing Monitor (SAVM) utilizza una tecnologia di rilevamento degli oggetti basata sull’intelligenza artificiale per identificare in modo efficace persone ferme e in movimento nelle vicinanze della macchina
Sicurezza a…360 gradi
Tra le novità c’è anche il sistema Smart All-Around Viewing Monitor (SAVM), che utilizza una tecnologia di rilevamento degli oggetti basata sull’intelligenza artificiale per identificare in modo efficace persone ferme e in movimento nelle vicinanze della macchina. In caso di rilevamento, il sistema avvisa subito l’operatore tramite una combinazione di indicatori visivi e avvisi acustici sul monitor, garantendo una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante.
Le innovative funzioni E-Stop e Virtual Wall prevengono incidenti di cui gli operatori potrebbero non accorgersi. Per garantire la sicurezza, l’area che circonda la macchina viene chiaramente suddivisa in zone specifiche: una zona di avvertimento gialla (Zona 2) e una zona di pericolo rossa (Zona 1). Il sistema SAVM e il sistema E-Stop utilizzano 6 telecamere e 3 radar che funzionano in tre fasi, con un raggio di rilevamento di 6 m e 330°.
Il sistema è configurabile per rilevare o solo persone oppure sia persone che oggetti. Tra le funzionalità di bordo il rilevamento visivo del personale tramite telecamere HD. Ma anche l’avviso e rallentamento a partire da 6 m di distanza. Nonché l’arresto della macchina a partire da 4 m di distanza (rotazione e retromarcia). Il sistema E-Stop, di fatto, si pone come una funzionalità di sicurezza fondamentale, progettata per controllare o arrestare il movimento della macchina, come la guida o la rotazione, in zone di avvertimento e pericolose, garantendo così la sicurezza dell’operatore.
Il tutto mentre la funzione Virtual Wall migliora ulteriormente la sicurezza consentendo di limitare i movimenti della macchina entro zone predefinite a rischio maggiore di collisione.