DANFOSS Power Solutions ha lanciato la nuova valvola a cartuccia SLP13-10. Si tratta infatti di una valvola ad otturatore azionata da un solenoide, a due vie e due posizioni, di taglia 10. E’ un componente progettato per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del settore oleodinamico. Infatti la SLP13-10 offre una serie di funzionalità volte a migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e migliorare le prestazioni dell’impianto idraulico.

Le caratteristiche qualificanti della DANFOSS SPL13-10

Una delle caratteristiche distintive della valvola SLP13-10 è il suo basso consumo di energia elettrica. Grazie alla sua architettura brevettata, infatti, la valvola funziona con un fabbisogno di potenza elettrica nominale di soli 10 watt. Stiamo quindi parlando del 65% in meno rispetto alle valvole tradizionali. Questo ridotto consumo energetico contribuisce quindi alla riduzione dei costi energetici e alla maggiore autonomia della batterie sui macchinari elettrificati. Questo la rende un’opzione interessante per le industrie e gli utenti finali interessati a ridurre i costi operativi e l’impatto ambientale. 

Oltre all’efficienza energetica, la valvola DANFOSS SLP13-10 offre una portata nominale ai vertici del mercato. È infatti in grado di gestire 95 litri al minuto con una caduta di pressione di 7 bar. Ossia fino al doppio della portata nominale delle valvole a cartuccia convenzionali delle stesse dimensioni. Ciò consente una portata maggiore e una caduta di pressione ridotta negli impianti idraulici senza la necessità di installare componenti più grandi. Inoltre, una caduta di pressione inferiore contribuisce ulteriormente al risparmio energetico. Tra le altre cose riduce la generazione di calore prolungando la durata dei componenti.

Standard NFPA

La nuopva valvola DANFOSS è inoltre progettata per resistere ad alte pressioni. Abbiamo infatti fino a 350 bar secondo gli standard NFPA. La capacità di sopportare alte pressioni, unita all’eccezionale portata nominale, si traduce in un’elevata densità di potenza in rapporto alle sue dimensioni. Questa combinazione, unica nel suo genere, consente ai produttori di apparecchiature di ridurre le dimensioni degli impianti idraulici. Questo, ovviamente, senza sacrificare efficienza o potenza con conseguente risparmio di spazio e peso. Consente inoltre un funzionamento più rapido ed efficiente del sistema.

Ivan Bassoli, Product Management Director, Cartridge Valves and Hydraulic Integrated Circuits, Danfoss Power Solutions, sottolinea “La nostra valvola SLP13-10 è un concentrato di efficienza. Siamo quindi perfettamente in linea con la strategia di DANFOSS volta a fornire soluzioni innovative che promuovano efficienza e produttività negli impianti idraulici. Inoltre, grazie alle funzionalità avanzate della valvola, i produttori possono ottenere prestazioni efficaci perseguendo al contempo obiettivi di sostenibilità. In DANFOSS non tralasciamo nulla nel perseguimento della massima efficienza degli impianti. Il nostro approccio è quello di ottimizzare ogni parte del sistema. Anche perché in fluidodinamica ogni minimo dettaglio ha un peso importante”.

La valvola SLP13-10 è quindi ideale per la movimentazione dei materiali, l’edilizia, l’agricoltura e altre applicazioni. Contesti operativi in cui una o più valvole vengono mantenute sotto tensione per periodi prolungati. Come ad esempio nello scarico di sicurezza della pompa, gli azionamenti delle ventole, lo smorzamento delle oscillazioni del carico, l’autolivellamento e altro ancora.

In primo piano

Articoli correlati