COMETTO ha fornito la propria tecnologia SPMT a Hüffermann Krandienst GmbH, EISELE GmbH e Thömen Spedition GmbH & Co. KG. Le aziende hanno infatti realizzato un progetto infrastrutturale spettacolare che ha visto l’installazione, in pochi giorni, di nove nuove sovrastrutture in acciaio. Strutture che sono destinate alla linea ferroviaria a lunga percorrenza e regionale e che pesano ognuna circa 120 tonnellate.

Questi specialisti del sollevamento hanno utilizzato la tecnologia Cometto SPMT combinata con sistemi idraulici Jack-Up. Questo ha permesso un posizionamento preciso dei ponti a cassone anche nello spazio molto limitato del centro città.

Rocco Schimmel, Responsabile Servizio Gru, Montaggi Pesanti & Project Engineering presso EISELE ha evidenziato “Il compito del nostro team è quello di montare nove ponti ferroviari utilizzando la tecnologia Jack-Up e SPMT con macchine di nostra proprietà. Poiché lo spazio disponibile è estremamente ridotto, depositiamo inizialmente i ponti nelle rotatorie sul lato esterno dell’Alster e poi li portiamo con precisione millimetrica in posizione corretta”.

COMETTO consente di avere la massima precisione operativa

Cometto

La tecnologia del costruttore permette di movimentare grandi elementi con la massima precisione

La posa degli elementi è stata eseguita in soli tre giorni a fronte dei cinque previsti

Cometto

Il BladeMAX1000 è pensato per i trasporti complessi delle maxi pale eoliche

La precisione del sistema Cometto SPMT

Il montaggio avviene infatti in condizioni particolarmente impegnative. Le due unità SPMT sono collegate in parallelo. Una dispone di 6 assi e l’altra di 4 assi con Power Pack Unit. Ogni volta sono combinate con 2×2 sistemi Jack-Up del tipo JS 250. In questo modo è possibile posizionare i con un angolo fino a 43° e tenendo anche conto di una pendenza dell’8 % nella direzione di marcia e del 3 % lateralmente.

Schimmel precisa “La sfida particolare è che dobbiamo caricare i ponti sugli SPMT con un angolo di 45 o 25 gradi. Disponiamo infatti di margini di manovra molto stretti all’interno del canale. Inoltre l’appoggio avviene tramite un sistema a 3 punti mentre una terza unità SPMT trasporta i ponti stoccati in un luogo provvisorio. Tutto il gruppo di lavoro è inoltre supportato da sette gru mobili”.

Cometto

La posa degli elementi da 120 tonnellate ha tenuto conto di angoli e pendenze molto stringenti

Cometto è da sempre leader in questa tecnologia

Cometto

La tecnologia SPMT è oggi tra le più evolute al mondo in questo specifico settore

Più veloce del previsto

Schimmel precisa ancora “Dobbiamo livellare i ponti al centimetro. Ebbene, questo sistema funziona perfettamente. Infatti possiamo sollevarli con precisione millimetrica. Abbiamo già utilizzato più volte i sistemi Cometto e hanno sempre funzionato alla perfezione. Non abbiamo infatti nessuna osservazione da un punto di vista tecnico”.

In origine le imprese costruttrici avevano previsto cinque giorni per l’installazione. Grazie alla efficiente collaborazione tra le persone coinvolte e grazie alla tecnologia affidabile, è stato concluso il cantiere di posa dei manufatti in soli tre giorni.

Conclude Schimmel “Essere riusciti a montare i ponti in modo così rapido, preciso e sicuro è motivo di grande orgoglio per Cometto, EISELE e Thömen”.

Cometto detiene la tecnologia SPMT che è leader nel settore

Cometto

L’unione fra tecnologia SPMT e sistemi Jack-Up permette movimentazioni precise e sicure

La tecnologia Cometto è oggi al vertice mondiale nel settore dei trasporti speciale e del sollevamento

Cometto

Posizionare gli elementi da 120 tonnellate ha richiesto l’estrema precisione della tecnologia SPMT

In primo piano

Articoli correlati