Macchinari compatti per la compattazione, all’insegna di una visione strategica chiarissima. No, non è uno scioglilingua, ma quanto intende fare Ammann in vista RecyclingAktiv & TiefbauLive (RATL) di Karlsruhe, una delle più importanti fiere di settore, si terrà il prossimo ottobre. I visitatori della fiera potranno ammirare non solo le novità nel campo dei compattatori classici – come le versioni con rulli, ad accessorio o a piastre vibranti – ma anche nuovi modelli elettrici a basse emissioni. Il tutto all’insegna delle sfide che attendono gli operatori nell’ambito della costruzione di strade e nella cura del paesaggio.

Non saranno poche, dunque, le novità che verranno mostrate nello spazio espositivo all’aperto e nell’area dimostrativa dedicata alla mobilità elettrica alla RATL 2025. Più precisamente allo stand F344, nel sito multifunzionale Peter-Gross-Bau e nel sito dimostrativo della mobilità elettrica.

AMMANN

Tra la novità anche il rullo tandem ARW 65-S a guida manuale, che può essere sterzato facilmente in qualsiasi direzione

Ammann, la compattazione del futuro si fa sostenibile

“Alcune delle nostre macchine saranno in funzione presso lo stand”, ha esordito nel suo intervento Thilo Ohlraun, Responsabile vendite Ammann per la Germania. “Presenteremo inoltre i nostri ultimi sviluppi nel campo delle piastre vibranti elettriche nell’area dimostrativa dedicata alla mobilità elettrica, come la piastra reversibile eAPR 20/40 e la nostra piastra compattatrice completamente idrostatica eAPH 70/95 da 750 kg, la macchina elettrica più pesante nella sua categoria di peso e la prima nel settore”.

In sostanza, i visitatori dello stand Ammann potranno esaminare e provare in dettaglio l’intera gamma di compattatori elettrici Ammann. Tra cui il costipatore eATR 68 e le piastre vibranti eAPF 12/40, eAPF 15/50 ed eAPR 20/40. I modelli elettrici saranno presenti col mercato con diversi motori e sistemi di ricarica di Honda e DeWalt. Gli appaltatori riceveranno anche informazioni approfondite e consigli sulla tecnologia di ricarica e delle batterie, l’autonomia, i tempi di ricarica e le strategie di utilizzo delle batterie.

Focus, poi, sui nuovi compattatori APA 90/110 e APA 110/110. Con due modalità, i nuovi modelli offrono un’elevata forza d’impatto e una copertura dell’area importante grazie al collaudato eccitatore a tre alberi. Oltre ad un design generale più compatto, tutti i componenti (come tubi idraulici, valvole ecc) sono protetti nell’alloggiamento di nuova concezione.

Questi modelli portano in dote una tecnologia con ingranaggio a vite senza fine che assicura che il compattatore non si sposti più sotto carico grazie a un meccanismo di autobloccaggio meccanico. Questi nuovi modelli sono disponibili anche per i rotatori inclinabili. Gli ingegneri Ammann hanno inoltre garantito una maggiore versatilità nel design creando una struttura più piatta.

AMMANN

Tra le novità anche le piastre vibranti elettriche eAPF 12/40, eAPF 15/50 ed eAPR 20/40. Che possono essere acquistate con sistemi di ricarica di Honda e DeWalt.

Quando il design va a braccetto con l’operatività

I nuovi modelli APA offrono prestazioni di compattazione ottimali su terreni difficili, cantieri ristretti o durante la compattazione su pendii. Nella gamma dei compattatori classici, i visitatori della fiera potranno ammirare il nuovo rullo tandem ARW 65-S a guida manuale, che può essere sterzato facilmente in qualsiasi direzione. Oppure le pratiche piastre vibranti reversibili APR 52/75 e APR 58/75 ottimizzate, con le loro eccellenti caratteristiche di marcia e le affidabili prestazioni di compattazione.

“Non vediamo l’ora che arrivi RATL 2025. RecyclingAktiv TiefbauLive è unica grazie ai suoi formati dimostrativi e attira un pubblico di esperti con molti decisori“, ha poi sottolineato Ohlraun. ”Il team dedicato della fiera di Karlsruhe sta creando l’ambiente perfetto per gli sviluppi innovativi nel settore delle costruzioni nel nuovo sito all’aperto”.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati