ABG. Più di 40 finitrici cingolate 8820 a Pechino per la manutenzione della Quarta Tangenziale
ABG ha fornito 40 finitrici cingolate 8820 per il maxi cantiere di 65,3 km per la manutenzione straordinaria della Quarta Tangenziale di Pechino. Un'arteria stradale fondamentale rivista anche con l'inserimento di sensori ed elementi digitali di controllo e servizio per il traffico e l'usura.

ABG aveva fornito, nel 2009, 12 finitrici cingolate 8820 per una revisione completa del tratto di pavimentazione in asfalto lungo 12,23 chilometri della Chang’an Avenue di Pechino. L’arteria si snoda dal ponte Sihui al ponte Fuxingmen ed il cantiere aveva un intenso programma lavori notturno che si alternavano ad operazioni diurne.
Le dodici ABG 8820 erano dotate di rasatrici idrauliche ad alta densità a doppio tamper. Macchine che hanno dimostrato un’eccezionale qualità di pavimentazione e prestazioni stabili durante tutta la durata dei lavori. Questo ha consentito di gettare solide basi per la successiva adozione delle finitrici ABG 8820 in altri importanti cantieri stradali a Pechino.

ABG
Le finitrici cingolate 8820 sono state determinanti per la riuscita del cantiere a Pechino
ABG e la quarta tangenziale di Pechino
E veniamo al 2025. La quarta tangenziale di Pechino, lunga 65,3 km, è una delle autostrade urbane più trafficate della capitale. Collega infatti otto autostrade, tra cui le autostrade Pechino-Harbin e Pechino-Shanghai, nonché decine di importanti strade urbane. Tutte arterie stradali sottoposte ad un’enorme pressione di traffico. Ed anche in questo caso ABG ha avuto un ruolo fondamentale.
Dall’inizio di marzo fino al 20 luglio 2025, il Centro di manutenzione e gestione stradale municipale di Pechino ha organizzato una riparazione completa e importante della pavimentazione in asfalto sul tratto orientale della Quarta tangenziale. Si tratta nello specifico del tragitto che va da sud del ponte Siyuan a ovest del ponte Shiyaliudian. La direzione lavori ha organizzato un programma notturno con operazioni di traffico diurne.

ABG
Le caratteristiche tecniche dellle 8820 sono state fondamentali per garantire un’elevata qualità di stesa
La programmazione dei lavori
Il tratto principale della Quarta Circonvallazione di Dongsi si estende per 15,56 km ed è in funzione da 20 anni. Ossia dall’ultimo importante intervento di ristrutturazione del 2005. La superficie stradale presentava gravi problemi. Parliamo quindi di crepe, solchi e giunti di dilatazione dei ponti danneggiati con alcuni tratti che presentavano un tasso di danneggiamento fino al 12%. Ragion per cui il Centro di Manutenzione e Gestione delle Strade Urbane del Comune di Pechino ha varato un importante piano di riparazione che prevedeva diverse fasi. In primis la fresatura completa della pavimentazione originale. In secondo luogo la posa completa di asfalto modificato ad alta elasticità.
I compiti principali durante la fase di pre-costruzione includono ulteriori diverse fasi. Tra queste lo spostamento dei servizi e l’aggiornamento del sistema di trasporto intelligente. Quest’ultimo prevede l’installazione di sensori IoT per monitorare in tempo reale la temperatura, il carico e le crepe della strada. In seguito occorre aggiungere di dispositivi 5G-V2X a bordo strada per consentire ai veicoli autonomi di accedere alle informazioni sui semafori e sulla congestione. Infine l’installazione di pali intelligenti che integrano funzioni di illuminazione, monitoraggio del traffico e monitoraggio meteorologico.

ABG
Le 40 finitrici cingolate 8820 hanno operato sempre in notturna
Le fasi temporali del progetto
L’elevato carico di lavoro e le elevate difficoltà di costruzione hanno causato ritardi nel progetto principale. I lavori stradali sono infatti iniziati ufficialmente solo il 30 giugno 2025. Per ridurre al minimo l’impatto dei lavori e garantire il flusso del traffico, i lavori sono stati programmati durante le ore notturne. Durante le ore diurne è stata applicata segnaletica orizzontale temporanea per consentire il traffico ordinario. La finestra temporale limitata per i lavori ha richiesto standard più elevati per le attrezzature di pavimentazione. Ed è qui che è entrata in scena ABG. Infatti l’efficienza operativa, la qualità della pavimentazione, la stabilità e l’affidabilità erano elementi essenziali per una buona riuscita dei lavori.

ABG
La qualità di stesa delle finitrici cingolate 8820 è uno dei motivi per cui sono state scelte
Il ruolo fondamentale delle finitrici cingolate ABG 8820
In questo contesto le finitrici cingolate ABG 8820 hanno svolto ancora una volta un ruolo fondamentale. Stiamo infatti parlando di oltre 40 macchine impiegate in contemporanea per il cantiere di ristrutturazione della quarta tangenziale di Dongsi. E quando si ha un intervento così concentrato e su larga scala è evidente che l’impresa esecutrice, la direzione lavori e la committenza avessero piena fiducia in ABG.
Una fiducia che nasce dalla leadership tecnologica delle ABG 8820 e dal post vendita locale
- Il rasatore a doppio costipatore raggiunge un tasso di compattazione iniziale superiore al 90%. Fornisce quindi le condizioni necessarie e sufficienti per il processo di compattazione della pavimentazione. Riduce dunque il numero di passaggi di compattazione migliorandone la qualità.
- Configurazioni quali il dispositivo di caricamento del banco, il dispositivo di regolazione della tensione, il bloccaggio del banco, insieme al bloccaggio anti-salita migliorano la scorrevolezza della stesa e l’uniformità dello spessore.
- I componenti critici della finitrice ABG 8820 (motore, pompa dell’olio idraulico, motore idraulico, valvole di controllo idrauliche, ecc.) provengono tutti da marchi rinomati a livello internazionale. Questo garantisce prestazioni affidabili e stabili dell’attrezzatura.
- Il sistema di gestione elettronica della pavimentazione (EPM3) di terza generazione è semplice e intuitivo. Infatti sfrutta appieno il potenziale del design intelligente dell’attrezzatura. Il controller principale (MCU) e i due controller laterali (SCU) condividono le informazioni mantenendo il controllo reciproco. Si tratta dunque di una modalità di funzionamento di emergenza standard che garantisce, in caso di guasto di uno dei pannelli di controllo, che gli altri tre pannelli prendano il controllo di tutte le funzioni e continuino le operazioni di stesa.
- Per la consegna delle finitrici ABG, il team post-vendita professionale di AMMANN, azienda ora proprietaria del marchio, offre agli operatori programmi di formazione completi. Questo serve per aiutarli a padroneggiare rapidamente le prestazioni e le tecniche operative delle macchine. Grazie infatti alla sua lunga durata ed ai bassi costi di manutenzione, la finitrice ABG 8820 è diventata una scelta affidabile ed efficiente per le imprese stradali.

ABG
Il banco di stesa delle 8820 ha caratteristiche tecniche che permettono un’elevato livello qualitativo della stesa
L’importanza di questo cantiere
La ristrutturazione della Quarta Tangenziale di Pechino non è solo un ammodernamento infrastrutturale. Si tratta infatti di un’implementazione concreta del concetto di sviluppo di alta qualità. Il Centro Municipale di Manutenzione e Gestione Stradale di Pechino ha infatti adottato un approccio globale. Si è concentrata su materiali, tecnologia e gestione per promuovere attivamente la trasformazione ecologica dell’intera filiera edilizia e realizzare progetti ecosostenibili. Come componente fondamentale di questo progetto, la finitrici ABG 8820 portano l’esperienza accumulata dalla Chang’an Avenue alla Quarta Tangenziale scrivendo un nuovo capitolo nel potenziamento della rete stradale urbana della capitale cinese.

ABG
La Quarta Tangenziale di Pechino è stata completamente ristrutturata con l’inserimento di elementi tecnologici digitali